Caroline Baron

religiosa francese, fondatrice delle francescane dello Spirito Santo, venerabile

Caroline Baron, in religione Francesca dello Spirito Santo (Narbona, 4 dicembre 1820Saint-Chinian, 20 dicembre 1882), è stata una religiosa francese, fondatrice della congregazione del Terz'ordine francescano di Saint-Chinian.

Caroline Baron, in religione madre Francesca dello Spirito Santo

Biografia

modifica

Nacque nel 1820 da Antoine Baron e da sua moglie Françoise Garnier. Abbracciò sedicenne la vita religiosa tra le suore di San Giuseppe a Saint-Pons prendendo il nome di Francesca dello Spirito Santo.[1]

Su invito di Charles-Thomas Thibault, vescovo di Montpellier, nel 1860 lasciò le suore di San Giuseppe e il 15 aprile 1864 fondò a Saint-Chinian una nuova congregazione femminile del terz'ordine francescano per l'educazione popolare e, secondariamente, la cura dei malati.[1]

La congregazione godette del sostegno dei cappuccini della provincia di Tolosa, soprattutto di Domenico da Castelnaudary e Marie-Antoine da Lavaur, e dell'incoraggiamento del cardinale François-Marie-Anatole de Rovérié de Cabrières, vescovo di Montpellier.[2]

Alla sua morte, avvenuta nel 1882, la sua congregazione contava già case a Béziers, Moux, Ferrals, Montpellier, Tolosa.

Le spoglie di Caroline Baron riposano nella cappella della casa-madre della sua congregazione a Montpellier.[2]

L'inchiesta diocesana sulla vita, le virtù, la fama di santità della religiosa si aprì il 3 aprile 1959 e il 4 febbraio 1972 fu emanato il decreto sugli scritti.[2]

Il 9 ottobre 2017 papa Francesco ha autorizzato la Congregazione delle cause dei santi a promulgare il decreto sulle virtù eroiche di madre Francesca dello Spirito Santo, riconoscendole il titolo di venerabile.

  1. ^ a b Raymond Darricau, BSS, Prima appendice (1987), col. 132.
  2. ^ a b c Raymond Darricau, BSS, Prima appendice (1987), col. 133.

Bibliografia

modifica
  • Filippo Caraffa e Giuseppe Morelli (curr.), Bibliotheca Sanctorum (BSS), 12 voll., Istituto Giovanni XXIII nella Pontificia Università Lateranense, Roma 1961-1969.

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN120715724 · BNE (ESXX4946027 (data) · WorldCat Identities (ENviaf-120715724