Suddivisione dei Carpazi

(Reindirizzamento da Carpazi ucraini)

La Suddivisione dei Carpazi è la categorizzazione del sistema montuoso dei Carpazi.

Mappa della principale suddivisione dei Carpazi.
Carpazi Occidentali
1. Carpazi Occidentali Esterni
2. Carpazi Occidentali Interni
Carpazi Orientali
3. Carpazi Orientali Esterni
4. Carpazi Orientali Interni
5. Carpazi Meridionali (o Alpi Transilvaniche)
6. Carpazi Rumeni Occidentali
7. Altopiano Transilvanico
8. Carpazi Serbi.
Voce principale: Carpazi.

I Carpazi sono un sottosistema della grande Catena Alpino-Himalaiana che inizia dall'Europa occidentale e termina nel sud dell'Asia.

I Carpazi sono normalmente suddivisi in province, sottoprovince ed aree. L'ultimo livello di suddivisione, ovvero i gruppi montuosi è normalmente chiamato unità.

Generalizzando vi sono tre province maggiori: Carpazi Occidentali, Carpazi Orientali e Carpazi Meridionali.

I nomi riportati nella suddivisione seguente sono espressi nella lingua della rispettiva nazione secondo la codifica ISO 3166-1 alpha-2:

Mappa generale

modifica
 
Struttura geomorfica dei Carpazi

Di fianco viene riportata una mappa dettagliata della suddivisione dei Carpazi

Dispute

modifica

La suddivisione è largamente (con alcune eccezioni) accettata al livello più basso (ad eccezione della parte dell'Ucraina), ma varie suddivisioni sono state date per i livelli più alti, specialmente per il livello penultimo. Una divisione geomorfica è stata usata quando i dati erano disponibili; negli altri casi sono state usate altre suddivisioni. Quando la classificazione di livello superiore è sicura è stato aggiunto il nome della suddivisione (come provincia oppure sottoprovincia)

In Romania si usa suddividere i Carpazi Orientali presenti nel territorio rumeno in tre gruppi geografici (nord, centro e sud) invece di utilizzare la terminologia di Carpazi Orientali Interni e Carpazi Orientali Esterni.

Carpazi Occidentali (provincia)

modifica

Depressione dei Carpazi Esterni (sottoprovincia)

modifica

Nota: La Depressione dei Carpazi Esterni è suddivisa in Occidentale, Settentrionale, Orientale, ecc. ed è normalemte trattata come parte delle singole porzioni dei Carpazi, ovvero dei Carpazi Occidentali, Orientali, ecc. Poiché è impossibile trovare la loro esatta suddivisione viene offerta una lista delle unità più piccole da ovest verso est e verso sud:

Carpazi Occidentali Esterni (sottoprovincia)

modifica

Carpazi Moravi Meridionali (CZ) / Carpazi Austriaci - Sud-Moravi (AT) (area) (CZ: Jihomoravské Karpaty, AT: Österreichisch-Südmährische Karpaten)

Carpazi Moravi Centrali (CZ) (area) (CZ: Středomoravské Karpaty)

Carpazi Slovacco-moravi (CZ/SK) (area) (CZ/SK: Slovensko-moravské Karpaty)

Propaggini dei Beschidi Occidentali (CZ / PL) (area) (CZ: Západobeskydské podhůří, PL: Pogórze Zachodniobeskidzkie)

Beschidi Occidentali (CZ / SK / PL) (area) (CZ: Západní Beskydy, SK: Západné Beskydy, PL: Beskidy Zachodnie)

cont. (Polonia) Beschidi Occidentali (PL) (PL: Beskidy Zachodnie)

Beschidi Centrali (SK) / cont. (Polish) Beschidi Occidentali (PL) (area) (SK: Stredné Beskydy, PL: Beskidy Zachodnie)

Beschidi Orientali (SK) / cont. (Polish) Beschidi Occidentali (PL) (area) (SK: Východné Beskydy, PL: Beskidy Zachodnie)

Area Podhale-Magura (SK)/ Depressione Orava-Podhale (PL)[1] (area) (SK: Podhôľno-magurská oblasť, PL: Onizenie Orawsko-Podhalańskie)

Carpazi Occidentali Interni (sottoprovincia)

modifica

Monti Metalliferi Slovacchi (SK) (area)

modifica
 
I Monti Metalliferi Slovacchi sono indicati in grigio

Area Fatra-Tatra (SK/PL/AT) (area)

modifica
Slovacco:Fatransko-tatranská oblasť
 
L'Area Fatra-Tatra in rosso nella cartina della Slovacchia.

Monti Slovacchi Centrali (SK) (area)

modifica
SK: Slovenské stredohorie, EN: Slovakian mid-mountainous region
 
Localizzazione dei Monti Slovacchi Centrali nella cartina della Slovacchia (in grigio).

Depressione Lučenec-Košice (SK/HU) (area)

modifica
SK: Lučensko-košická zníženina

Area Mátra-Slanec (SK) /Rilievi precarpatici settentrionali (HU) (area)

modifica
SK: Matransko-slanská oblasť, HU: Északi-középhegység

Carpazi Orientali (provincia)

modifica

Nota: In Ucraina talvolta è chiamata Carpazi Orientali solamente la parte presente nel suo territorio (ovvero a nord del passo Prislop), mentre in Romania talvolta si usa chiamare Carpazi Orientali soltanto l'altra parte che fa parte del suo territorio (ovvero dal confine con l'Ucraina o a sud del passo Prislop)

Depressione dei Carpazi Esterni (sottoprovincia)

modifica

Si veda l'appendice al termine

Carpazi Orientali Esterni (sottoprovincia)

modifica

Propaggini dei Beschidi Centrali (PL)***

modifica
PL: Pogórze Środkowobeskidzkie

Piccoli Beschidi (SK) / Beschidi Centrali (PL)[2] (area)

modifica
SK: Nízke Beskydy, PL: Beskidy Środkowe

Beschidi Orientali (PL) / (?)Carpazi Boscosi (SK) / (?)Carpazi Ucraini (UA) (area)

modifica
PL: Beskidy Wschodnie, SK: Poloniny, UA: Ukrains'ki Karpaty. Si osservi che sono varianti dello stesso gruppo.

Beschidi Boscosi (PL: Beskidy Lesiste + (?) UA: Lisystyi Beskyd):

Cresta Polonyna (UA: Polonyns'kyi chrebet):

Carpazi Moldavo-Munteniani

modifica
RO: Munții Carpați ai Moldo-Munteniei

Carpazi Orientali Interni (sottoprovincia)

modifica

Area Vihorlat-Gutin (SK) / Cresta Volcanica (UA) (area)

modifica
SK: Vihorlatsko-gutínska oblasť, UA: Vulkanichnyi chrebet

Monti Bistrița (RO)

modifica
RO: Munții Bistriței

Monti Căliman-Harghita (RO)

modifica
RO: Munții Căliman-Harghita

Depressione Giurgeu-Brașov (RO)

modifica
RO: Depresiunea Giurgeu-Brașovului
  • Depressione Maramureș (UA: Marmaros'ka ulohovyna, RO: Depresiunea Maramureșului) MMB
  • Massiccio Rakhiv (UA: Rakhivs'kyi masyv) + Monti Maramureș (RO: Munții Maramureșului) MMB
  • Monti Rodna (RO: Munții Rodnei) MMB

Carpazi Meridionali (RO) (provincia)

modifica

Depressione dei Carpazi Esteriori

modifica

Gruppo Monti Bucegi

modifica
RO: Grupa Munții Bucegi

Gruppo Monti Făgăraș

modifica
RO: Grupa Munții Făgărașului

Gruppo Monti Parâng

modifica
RO: Grupa Munții Parângului

Gruppo Monti Retezat-Godeanu

modifica
RO: Grupa Munții Retezat-Godeanu

Carpazi Occidentali Rumeni (RO)

modifica
RO: Carpații Occidentali o Carpații Apuseni o Carpații de Apus. Il termine Massiccio Bihor è talvolta usato per i Monti Apuseni e i Poiana Ruscă.

Monti Apuseni (Munții Apuseni)

modifica

Monti Criș (Munții Criș) :

Monti Seș-Meseș (Munții Seș-Meseșului):

  • Monti Meseș (Munții Meseșului)
  • Monti Seș (Muntele Seș)
  • Depressione Șimleu (Depresiunea Șimleu), anche considerato come parte del Bacino Transilvanico-Podișul Someșan
  • Monti Șimleu (Munții Șimleu), anche considerato come parte del Bacino Transilvanico-Podișul Someșan

Massiccio Bihor (Masivul Bihor):

Monti Mureș (Munții Mureșului):

Monti Poiana Ruscă

modifica
RO: Munții Poiana Ruscă

(Nota: talvolta considerati come parte dei Carpazi Meridionali)

Monti Banat

modifica
RO: Munții Banatului

(Nota: talvolta considerati parte dei Carpazi Meridionali)

Altopiano Transilvanico (RO)

modifica
RO: Depresiunea Transilvaniei, ovvero Depressione Transilvanica. Talvolta non è considerato parte dei Carpazi.

Altopiano Transilvanico (Podișul Transilvaniei):

Carpazi Serbi (RS)

modifica
Serbian: Karpatske planine, ovvero "Montagne Carpatiche". Talvolta sono considerati parte dei Carpazi Meridionali e talvolta sono visti come gruppo montuoso non facente parte dei Carpazi.
  1. ^ Il Tatransko-fatranská oblasť ed il Podhôrno-magurská oblasť, talvolta anche con le unità Vtáčnik, Kremnické vrchy, Pohronský Inovec e parti del Považské podolie, sono conosciuti come Carpazi Centrali Occidentali in alcuni sistemi non geomorfici.
  2. ^ Anche considerati come parte dei Carpazi Occidentali Esterni in sistemi non geomorfici.

Bibliografia

modifica
  • (PL) Kondracki, Jerzy. Karpaty. Ed.2 (datata). "Wydawnictwa Szkolne i Pedagogiczne". Varsavia, 1989. (ISBN 83-02-04067-3)
  • (SK) Vladár,J. (Editore). Encyklopédia Slovenska. Vol.4, lettere T-Ž. "Veda". Bratislava, 1982. p. 497
  • Plašienka,D. Origine e gruppi orogenetici dei Carpazi Occidentali durante il Mesozoico. Geologica Carpathica Special Issues, 53, Proceedings of XVII. Congress of Carpathian-Balkan Geological Association Bratislava, Settembre 1 - 4 2002
  • Mazúr, E., Lukniš M., Geomorphological division of SSR and ČSSR. Slovakian part. "Slovenská kartografia." Bratislava, 1986
  • (CS) Rohlík, Jiří. Moravo-Silesian Beskids, Collection of tourist maps 1:50 000. "TRASA, s.r.o.". Praga, 2001. (ISBN 80-85999-29-3).
  • (CS) Ludvík, Marcel. Beskids, Travel guide of ČSSR. "Olympia". Praga, 1987. (27-031-87).

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna