Castello di Ripley

castello in Inghilterra

Il castello di Ripley (in inglese: Ripley Castle) è uno storico edificio del villaggio inglese di Ripley, nella contea del North Yorkshire (Inghilterra nord-orientale), costruito nella forma attuale nel 1548 nel luogo in cui sorgeva un maniero medievale e rimodellato negli anni ottanta del XVIII secolo.[1][2][3][4] Fu la residenza della famiglia Ingilby (o Ingleby).[1][2][3][4][5]

Castello di Ripley
(EN) Ripley Castle
Ripley (North Yorkshire): il castello
Localizzazione
StatoBandiera del Regno Unito Regno Unito
Regione/area/distrettoInghilterra
LocalitàRipley
IndirizzoHarrogate HG3 3AY
Coordinate54°02′24.8″N 1°34′13.73″W
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXV secolo; 1548; 1783-1786
La facciata principale del castello di Ripley
I giardini del castello
Altra immagine dei giardini del castello
Tempietto nella tenuta del castello di Ripley

L'edificio è classificato come castello di primo grado.[1]

La tenuta di Ripley, che comprendeva un maniero medievale, costituiva la dote di Edeline Thwenge, che nel 1309 sposò un membro della famiglia Ingleby/Ingilby, Thomas Ingleby.[1][2][3][4]

Nel corso del XV secolo, Sir John Ingleby (1434-1499), che aveva ereditato la tenuta dal padre all'età di cinque anni[4], fece costruire il corpo di guardia tuttora visibile[1][3][4].

L'edificio acquisì la forma attuale a partire dal 1548, grazie alle modifiche apportate da Sir Wiliam Ingleby (1518-1578).[3]

Un altro William Ingleby (1546-1618) ospitò nel castello nel 1603 il futuro re Giacomo I d'Inghilterra prima dell'incoronazione di quet'ultimo.[3][4]

Nel 1644, nel corso della guerra civile inglese, un altro William Ingilby, dopo aver combattuto a fianco delle truppe reali a Marston Moor, fuggì nel castello di Ripley inseguito da Oliver Cromwell.[3][4]

Tra il 1783 e il 1786 l'edificio fu ricostruito per volere di Sir John Ingilby (1758-1815), figlio illegittimo del quarto baronetto di Ingilby.[1][3][4] Nel corso della ristrutturazione, affidata a William Belwood[1], fu mantenuto il corpo di guardia originario.[3].

Nel 1817, Sir William Amcotts Ingilby, che aveva ereditato la tenuta due anni prima[2], realizzò delle serre attorno al castello[3].

 
Il castello di Ripley in un'illustrazione del 1866

Nel 1964, venne casualmente scoperto un cunicolo segreto nel castello.[3]

Il castello rimase di proprietà privata fino al 1998.[2]

Architettura

modifica

Esterni

modifica

Il castello è circondato da un boschi, laghi, da un parco con cervi e da giardini in stile vittoriano.[3][4][5],

I giardini del castello ospitanto una collezione floreale, la National Hyacinth Colletion.[5] Nei giardini, si trovano varie piante rare[5] e crescono circa 150.000 fiori[4].

Interni

modifica

Gli interni sono ammobiliati in stile gotico.[3]

Tra le principali stanze del castello, figurano l'Oval Drawing Room, con sedie appartenute alla famiglia Chippendale[3], e la Knights Chamber con decorazioni del XVI secolo, dove, dietro un pannello, si trova il cunicolo segreto scoperto nel 1964[3].

Il castello di Ripley nella cultura di massa

modifica
  1. ^ a b c d e f g (EN) Ripley Castle, su British Listed Buildings. URL consultato il 15 dicembre 2019.
  2. ^ a b c d e (EN) Ripley Castle, su Historic England. URL consultato il 15 dicembre 2019.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o (EN) Ross, David, Ripley Castle, su Britain Express. URL consultato il 15 dicembre 2019.
  4. ^ a b c d e f g h i j (EN) Ripley Castle, su Yorkshire Guides. URL consultato il 15 dicembre 2019.
  5. ^ a b c d Inghilterra da scoprire, Dorling Kindersley, London - Mondadori, Milano, 2012, p. 181
  6. ^ (EN) Piccoli ladri di cavalli - Film locations, su Internet Movie Database. URL consultato il 18 dicembre 2019.
  7. ^ (EN) Hordley, Chris, "Where was BBC's Gunpowder Filmed, su Creative England. URL consultato il 18 dicembre 2019.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica