Catena Grande Rochère-Grand Golliaz

La Catena Grande Rochère-Grand Golliaz è un massiccio montuoso delle Alpi del Grand Combin nelle Alpi Pennine. Si trova in Valle d'Aosta e nel Canton Vallese e prende il nome dalle due montagne più significative: la Grande Rochère ed il Grand Golliat.

Catena Grande Rochère-Grand Golliaz
La Grande Rochère
ContinenteEuropa
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Svizzera Svizzera
Catena principaleAlpi
Cima più elevataGrande Rochère (3 326 m s.l.m.)

Geografia

modifica

La catena raggruppa le montagne tra il Col Petit Ferret ed il Colle del Gran San Bernardo.

Ruotando in senso orario i limiti geografici sono: Col Petit Ferret, Val Ferret, Val d'Entremont, Colle del Gran San Bernardo, Valle del Gran san Bernardo, Aosta, Valdigne, Val Ferret, Col Petit Ferret.

Classificazione

modifica

La SOIUSA individua la Catena Grande Rochère-Grand Golliaz come un supergruppo alpino e vi attribuisce la seguente classificazione:

Suddivisione

modifica

Il gruppo montuoso è suddiviso in due gruppi e quattro sottogruppi[1]:

  • Gruppo Grand Golliaz-Mont Ferret (1)
    • Gruppo del Grand Golliaz (1.a)
    • Gruppo del Mont Ferret (1.b)
  • Gruppo Grande Rochère-Monte Fallère (2)
    • Gruppo della Grande Rochère (2.a)
    • Gruppo del Monte Fallère (2.b)

Il Gruppo Grand Golliaz-Mont Ferret occupa la parte settentrionale della Catena Grande Rochère-Grand Golliaz mentre il Gruppo Grande Rochère-Monte Fallère si trova a sud. Il col de Malatra separa i due gruppi.

Montagne

modifica
 
Il Grand Golliat.

Le montagne principali sono:

  1. ^ Tra parentesi vengono riportati i codici SOIUSA dei gruppi e sottogruppi.

Bibliografia

modifica
  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna