Cattura elettronica
La cattura elettronica (EC) accade quando un nucleo assorbe uno dei suoi elettroni orbitanti () trasformando un protone () del nucleo in un neutrone (); come risultato si ottiene l'emissione di un neutrino ():
Questo processo è strettamente collegato con il decadimento β. Nonostante non sia un decadimento radioattivo, esso è un processo fondamentale per la trasmutazione di alcuni nuclei instabili che non possono decadere con un normale processo β.
Esso avviene se la differenza di energia tra l'atomo iniziale e quello finale è minore di 1,022 MeV. A queste condizioni il decadimento β+ è impossibile, perciò la cattura elettronica rimane l'unica modalità di trasmutazione che possa stabilizzare il nucleo atomico.
Esempi:
L'importanza del neutrinoModifica
L'esistenza del neutrino in questo processo ha risolto il problema delle leggi di conservazione. L'esistenza di questa particella fu ipotizzata da Pauli nel 1931 il quale pensò che questa particella di difficile rivelazione avrebbe potuto portare con sé il momento angolare, la quantità di moto e l'energia che mancavano nella semplice somma fatta sugli elettroni prodotti da questo processo.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Cattura elettronica, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85042424 · GND (DE) 4151867-6 · J9U (EN, HE) 987007540957505171 |
---|