Cayuco
Il cayuco, o barca monoxila, è una imbarcazione primitiva costruita scavando un tronco, e quindi composta da un solo pezzo. È più piccola di una canoa. Ha il fondo piatto, è sprovvista di deriva ed è guidata tramite una pagaia. I Cayuco sono le più antiche imbarcazioni che gli archeologi abbiano mai ritrovato.

La costruzione di un cayuco, se di costruzione si può parlare, non è un lavoro concettualmente complicato e richiede semplice strumentazione; al contrario, sono necessari grande forza fisica e molto tempo. Per scavare il tronco è sufficiente una qualsiasi ascia (anche in pietra), anche se l'utilizzo controllato del fuoco, oltre a rinforzare il legno, proteggendolo dai parassiti, riduce notevolmente la fatica e il tempo richiesto.[1]
È possibile che il cayuco sia uno degli antenati diretti delle imbarcazioni costruite con assi: si può ipotizzare, infatti, che i costruttori abbiano deciso di rialzare leggermente, a scopo protettivo, le fiancate dei tronchi con delle tavole e di fissare e rafforzare questi rialzi con puntelli in legno; pian piano i rialzi di tavole avrebbero potuto diventare sempre più alti, riducendo il tronco, l'originale imbarcazione, a chiglia, e rendendo il fasciame e le costole la struttura principale della barca[2]
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Hornell J., Water transport, Origins and Early Evolution, Cambridge-London, 1946
- Hornell J., The making and Spreading of Dugout Canoes, "Mariner's Mirror" 34, 1948, 46-52
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cayuco
Collegamenti esterniModifica
- Cayucopedia [collegamento interrotto], su cayucorace.org.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85039924 · NDL (EN, JA) 00567495 |
---|