Cefalexina
farmaco
Cefalexina | |
---|---|
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C16H17N3O4S |
Massa molecolare (u) | 347,39 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 239-773-6 |
Codice ATC | J01 |
PubChem | 2666 |
DrugBank | DB00567 |
SMILES | CC1=C(N2C(C(C2=O)NC(=O)C(C3=CC=CC=C3)N)SC1)C(=O)O |
Dati farmacologici | |
Modalità di somministrazione | Orale |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 317 - 334 |
Consigli P | 261 - 280 - 342+311 [1] |
La cefalexina rientra fra le cefalosporine (agenti battericidi) di prima generazione, è il principio attivo indicato nelle infezioni batteriche delle alte vie aeree, cutanee, odontoiatriche e urinarie.
IndicazioniModifica
Viene utilizzato per infezioni renali ed endocarditi batteriche. È uno degli antibiotici di scelta in gravidanza e durante l'allattamento insieme alle altre cefalosporine di prima generazione.
ControindicazioniModifica
Allergia alle cefalosporine o in caso di allergia crociata alle penicilline. Sconsigliato in soggetti con insufficienza renale, ipersensibilità nota al farmaco.
Effetti indesideratiModifica
Fra gli effetti collaterali più frequenti si riscontrano rash, vertigini, orticaria, cefalea, nausea, diarrea, gastrite, dispepsia, trombocitopenia, forme di artriti, insonnia.
NoteModifica
- ^ Sigma Aldrich; rev. del 25.07.2012
BibliografiaModifica
- Paolo Romanelli, Kerdel Franciso A, Trent Jennifer T, Manuale di terapia dermatologica, Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 88-386-3913-2.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cefalexina