Centrale elettronucleare Enrico Fermi (Stati Uniti d'America)
La centrale elettronucleare Enrico Fermi è un impianto di generazione elettrica statunitense situato in prossimità di Monroe (Michigan), sulle rive del lago Erie.
Centrale elettronucleare Enrico Fermi (Stati Uniti d'America) | |
---|---|
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Località | Monroe |
Coordinate | 41°57′46″N 83°15′27″W / 41.962778°N 83.2575°W |
Situazione | operativa |
Proprietario | DTE Energy |
Gestore | Detroit Edison |
Inizio produzione commerciale | Unit 1: 1957 Unit 2: 23 gennaio 1988 |
Chiusura | Unit 1: 22 settembre 1972 |
Reattori | |
Fornitore | General Electric (Unit 2) |
Tipo | FBR (Unit 1); BWR (Unit 2) |
Attivi | 1 (1122 MW) |
Spenti | 1 (94 MW) |
Produzione elettrica | |
Nel 2007 | 8314 GWh |
Ulteriori dettagli | |
Architetto | Sargent & Lundy |
Scadenza licenza | 3 marzo 2025 |
Mappa di localizzazione | |
Dati aggiornati al 19/11/2008 | |
La centrale prende il nome dal fisico nucleare Enrico Fermi, noto per il suo lavoro di sviluppo del primo reattore nucleare della storia, e per lo sviluppo della teoria quantistica. Fermi vinse il premio Nobel per la fisica per il suo lavoro sulla radioattività indotta.
L'8 agosto 2008, John McCain visitò il complesso per 45 minuti, diventando il primo candidato alla presidenza a visitare una centrale nucleare[1].
ReattoriModifica
Nella centrale sono stati installati due reattori:
Fermi 1Modifica
Il prototipo di reattore nucleare veloce autofertilizzante da 94 MW elettrici Fermi 1 operò dal 1957 al 1972.
Fermi 2Modifica
Fermi 2 è un reattore BWR da 1,1 GWe netti della General Electric gestito da Detroit Edison di proprietà della DTE Energy. Raggiunse la prima criticità nel gennaio 1988 ed è attualmente operativo. Da marzo 2008 Fermi 2 è operativo a potenza piena.
Fermi 3Modifica
Nel settembre 2008, Detroit Edison (DTE ENERGY) ha richiesto autorizzazione per un ESBWR da 1,52 GWe[2] da costruirsi al sud-est di Fermi 2. Il costo è stimato a 10 miliardi di dollari[3].
NoteModifica
- ^ NucNet. McCain Reiterates Support For Nuclear During Enrico Fermi Visit Archiviato il 4 ottobre 2011 in Internet Archive.. August 8, 2008.
- ^ Fermi, Unit 3 Application, su nrc.gov, U.S. Nuclear Regulatory Commission (NRC), 19 settembre 2008. URL consultato il 19 settembre 2008.
- ^ Tina Lam, DTE applies for another nuclear plant, in Detroit Free Press, 19 settembre 2008. URL consultato il 19 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2015).
BibliografiaModifica
- Tony Earley's (CEO) "The Nuclear Renaissance: Is it real?", su dteenergy.com.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su centrale elettronucleare Enrico Fermi (Stati Uniti d'America)
Collegamenti esterniModifica
- (EN) IAEA - Nuclear Power Reactors in the World, 2018 (PDF), su www-pub.iaea.org.
- Fermi 3, su fermi.homestead.com.
- (Enrico) Fermi Nuclear Power Plant, Michigan, su eia.doe.gov, Energy Information Administration, U.S. Department of Energy (DOE), 11 settembre 2008. URL consultato il 20 novembre 2008.
- Fermi 2 Boiling Water Reactor, in Operating Nuclear Power Reactors, U.S. Nuclear Regulatory Commission (NRC), 14 febbraio 2008. URL consultato il 20 novembre 2008.
- Fermi Unit 1, in Sites Undergoing Decommissioning, NRC, 14 febbraio 2008. URL consultato il 20 novembre 2008.
- Public Comments "Public Comments at the meeting re: FERMI 3 with the NRC. This includes YouTube videos of speakers calling for an end to the new nuclear reactor project. Featured are a Professor from the U of M, Don't Waste Michigan members, Sierra Club members, and other concerned citizens."
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2519154329455626970008 · LCCN (EN) sh2016000634 · J9U (EN, HE) 987007394514705171 · WorldCat Identities (EN) viaf-2519154329455626970008 |
---|