Centrolabrus

genere di pesci

Centrolabrus Günther, 1861 è un genere di pesci di acqua salata appartenenti alla famiglia Labridae[1]. Provengono dall'oceano Atlantico e dal mar Mediterraneo[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Centrolabrus
Centrolabrus exoletus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
FamigliaLabridae
GenereCentrolabrus
Günther, 1861

Descrizione

modifica

Presentano un corpo compresso lateralmente, non molto allungato né particolarmente alto; la colorazione non è sgargiante come in molti altri labridi. I denti sono conici e disposti in una sola serie[3].

Riproduzione

modifica

Come le specie del genere Symphodus, i maschi delle specie di Crenilabrus fanno la guardia alle uova fino alla schiusa[4][5].

Tassonomia

modifica

Questo genere fu creato da Albert Günther durante la sua revisione dei generi della famiglia Labridae[3]. Nel 2020 comprende soltanto due specie[2]:

Due specie ora appartenenti al genere Symphodus, S. caeruleus e S. trutta[6], erano precedentemente considerate parte del genere Centrolabrus.

Conservazione

modifica

Tutte e due le specie sono classificate come "a rischio minimo" (LC) dalla lista rossa IUCN perché non sono minacciate da particolari pericoli[7][8].

  1. ^ (EN) Centrolabrus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ a b Fish Identification - Find Species: Centrolabrus, su FishBase. URL consultato il 25 novembre 2020.
  3. ^ a b A. Günther, p. 383.
  4. ^ (EN) C. melanocercus, su FishBase. URL consultato il 25 novembre 2020.
  5. ^ (EN) C. exoletus, su FishBase. URL consultato il 25 novembre 2020.
  6. ^ (EN) Symphodus trutta, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  7. ^ (EN) Pollard, D. & Liu, M, C. exoletus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  8. ^ (EN) Pollard, D., S. melanocercus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia

modifica
  • (EN) A. Günther, A preliminary synopsis of the labroid genera, in Annals and Magazine of Natural History (Series 3), vol. 8, n. 47, 1861, pp. 382–389.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci