Cerro di Sant'Angelo

albero monumentale italiano

Il Cerro di Sant'Angelo, noto anche come Quercia di Sant'Angelo[1] o Cerro di Galloro[2][3], è stato un albero monumentale, del genere Quercus cerris, sito nella frazione Sant'Angelo di Amatrice, in Italia, e ricompresa nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. È stato il cerro più grande d'Europa, con una circonferenza di circa 7 metri[4] ed un diametro di circa 2,1 metri[5], fino alla sua caduta nel 2021.[2]

Cerro di Sant'Angelo
Il cerro ripreso nel 2012 con accanto la chiesa campestre della Madonna di Galloro, distrutta dal sisma del 2016
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLazio
LocalitàAmatrice
Coordinate42°39′03.24″N 13°18′30.69″E
Caratteristiche
SpecieQuercus cerris
Data impiantoXV secolo
Altezza23 m
Mappa di localizzazione
Map

Piantata presumibilmente nel XV secolo la quercia resistette ai terremoti che colpirono il Centro Italia nel 1639, nel 1703 e nel 2016. Nel 2016 il Corpo forestale dello Stato l'aveva inserito tra gli alberi monumentali d'Italia sia per le sue dimensioni e per l'età avanzata che per il suo valore paesaggistico, storico, culturale e religioso, segnalando tuttavia la presenza di marciume e suggerendo come interventi prioritari per la sua conservazione la rimozione dell'asfalto circostante, la protezione dal pascolo e la potatura delle parti secche.[4] Nel 2008 è stata inserita nel calendario storico del Corpo forestale.[1]

  1. ^ a b La Quercia di Sant'Angelo - sec XV, su amatriceturismo.it. URL consultato il 4 aprile 2023.
  2. ^ a b Marzio Mozzetti, Amatrice, il vento abbatte il Cerro di Sant'Angelo: aveva 600 anni, era il più grande d'Europa Il rifugio segreto, in Il Messaggero, 15 agosto 2021. URL consultato il 4 aprile 2023.
  3. ^ Marzio Mozzetti, Amatrice, il vento abbatte il Cerro di Sant'Angelo: aveva 600 anni, era il più grande d'Europa Il rifugio segreto, in Il Mattino, 15 agosto 2021. URL consultato il 4 aprile 2023.
  4. ^ a b Angela Farina e Laura Canini (a cura di), Alberi Monumentali d'Italia, Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, pp. 150-151, ISBN 978-88-99544-34-8.
  5. ^ La Quercia monumentale di S. Angelo-Cerro di Galloro (PDF), su caiamatrice.it. URL consultato il 4 aprile 2023.
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica