Certhia nipalensis

specie di uccello

Il rampichino del Nepal o rampichino fianchiruggine (Certhia nipalensis Blyth, 1845) è un uccello passeriforme della famiglia Certhiidae[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rampichino del Nepal
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaCerthioidea
FamigliaCerthiidae
GenereCerthia
SpecieC. nipalensis
Nomenclatura binomiale
Certhia nipalensis
Blyth, 1845

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Misura 14 cm di lunghezza, per 8-12 g di peso[3].

Aspetto

modifica
 
Esemplare nei pressi di Kalimpong.

Si tratta di uccelletti dall'aspetto paffuto e arrotondato, muniti di grossa testa piriforme (arrotondata sulla nuca e allungata nel senso del becco) che sembra incassata direttamente nel torso, becco piuttosto lungo e sottile incurvato verso il basso, ali appuntite, coda squadrata piuttosto lunga e dalle penne rigide e forti zampe dalle lunghe dita artigliate.

Il piumaggio è di colore bruno su fronte, vertice, dorso e ali, con le singole penne tendenti al beige con base chiara e tendente al grigio-biancastro ed orlo di colore bruno scuro, a dare all'area un aspetto screziato e mimetico: il sopracciglio e la gola sono anch'essi di colore beige, con mascherina facciale di colore bruno scuro. Petto e ventre sono di color grigio-biancastro, mentre la metà posteriore del corpo (codione, sottocoda e parte posteriore di ventre e fianchi) è di color ocra-ruggine, con la coda che è nerastra con riflessi di color cannella.

Il becco è nerastro superiormente e grigio-rosato inferiormente, le zampe sono nerastre e gli occhi sono di colore bruno scuro.

Biologia

modifica
 
Esemplare in natura.

Il rampichino del Nepal è un uccelletto diurno, che vive da solo o in coppie e passa la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo alla maniera tipica dei rampichini, risalendo i tronchi dal basso in maniera elicoidale, sondando ogni crepa e buco della corteccia alla ricerca di prede , volando poi alla base di un albero vicino e ricominciando l'operazione.

Rispetto agli altri rampichini, questa specie è piuttosto silente, facendo udire solo di rado i suoi richiami acuti e pigolanti.

Alimentazione

modifica

Il rampichino del Nepal è un uccello insettivoro, che si nutre di un'ampia gamma di insetti, larve ed altri piccoli invertebrati rinvenuti nelle spaccature della corteccia o sotto di essa.

Riproduzione

modifica

Il periodo riproduttivo va da aprile a giugno. Gli unici dati riguardanti la riproduzione di questi uccelli riguardano una singola osservazione di un nido[3], tuttavia molto verosimilmente l'evento riproduttivo del rampichino del Nepal non differisce significativamente da quanto è possibile osservare negli altri rampichini.

Distribuzione e habitat

modifica
 
Esemplare nei pressi di Punakha.

A dispetto del Nome comune e anche del nome scientifico, il rampichino del Nepal occupa un areale che (oltre al Nepal comprende un'ampia parte dell'area pedemontana meridionale dell'Himalaya, dal nord dell'India (Uttarakhand e Arunachal Pradesh) al Bhutan orientale, oltre al Tibet sud-orientale, all'estremità occidentale dello Yunnan e al Kachin.

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle zone pedemontane di foresta temperata a latifoglie o mista, preferibilmente primaria e con presenza di grossi alberi dalla corteccia spaccata dove cercare il cibo e nidificare: raramente il rampichino del Nepal sale anche nelle aree subalpine[3].

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Certhia nipalensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Certhiidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 22 marzo 2018.
  3. ^ a b c (EN) Rusty-flanked Treecreeper (Certhia nipalensis), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 22 marzo 2018.

Altri progetti

modifica
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli