Cesio Basso
Cesio Basso (in latino: Caesius Bassus; I secolo d.C. – ...) è stato un grammatico e poeta romano.

BiografiaModifica
Basso fu intimo amico di Persio, che gli dedicò la sesta satira e di cui avrebbe curato le opere[1]. Aveva una grande reputazione come poeta: Quintiliano[2] arrivava, infatti, a dire che, ad eccezione di Orazio, era l'unico poeta lirico romano degno di essere letto.
Si dice che abbia perso la vita nell'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.
OpereModifica
Probabilmente i versus lyrici di Basso coprivano più libri, visto che Prisciano cita l'unico verso rimastoci da un secondo libro[3].
Cesio Basso è anche identificato con l'autore di un trattato De Metris di cui esistono notevoli frammenti, probabilmente di un'edizione abbreviata [4].
Probabilmente il lavoro era originariamente in versi e successivamente venne rifatto in prosa per essere usato come un manuale. Un resoconto di alcuni dei metri di Orazio[5], che porta il titolo Ars Caesii Bassi de Metris è spurio, così come un De pedibus et de compositionibus[6].
NoteModifica
- ^ Schol. in Pers., VI 1.
- ^ X 1, 96: "At lyricorum idem Horatius fere solus legi dignus: nam et insurgit aliquando et plenus est iucunditatis et gratiae et varius figuris et verbis felicissime audax. Si quem adicere velis, is erit Caesius Bassus, quem nuper vidimus".
- ^ Prisciano, Grammatica, II p. 527, 17 Keil: Calliope princeps sapienti psallerat ore.
- ^ Grammatici Latini, ed. A. Mazzarino, Leipzig, Teubner, 1955, vol. 6, pp. 133-155.
- ^ In Keil, Grammatici Latini, vol. 6, pp. 305,3-306,27.
- ^ In Keil, Grammatici Latini, vol. 6, pp. 307-312.
BibliografiaModifica
- De metris, in Grammatici Latini, ed. A. Mazzarino, Leipzig, teubner, 1955, vol. 6, pp. 133–155.
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Cesio Basso
- Wikisource contiene una pagina in lingua latina dedicata a Cesio Basso
Collegamenti esterniModifica
- Cesio Basso, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Cesio Basso, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (LA) Opere di Cesio Basso, su Musisque Deoque.
- (LA) Opere di Cesio Basso, su PHI Latin Texts, Packard Humanities Institute.
- (EN) Opere di Cesio Basso, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 537149294298980521421 · ISNI (EN) 0000 0000 4753 5046 · LCCN (EN) nr90002081 · GND (DE) 118675257 · BNF (FR) cb12112741t (data) · BNE (ES) XX1239278 (data) · BAV (EN) 495/58888 · CERL cnp00397902 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr90002081 |
---|