Champions Hockey League 2021-2022

Voce principale: Champions Hockey League.

La Champions Hockey League 2021-2022 è stata la settima edizione della principale competizione europea per squadre di club di hockey su ghiaccio. Ha avuto inizio il 26 agosto 2021 con la fase a gironi, e si è conclusa con la finale il 1º marzo 2022.[1]

Champions Hockey League 2021-2022
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Champions Hockey League
Sport Hockey su ghiaccio
Edizione VII
Organizzatore IIHF
Date dal 26 agosto 2021
al 1 marzo 2022
Partecipanti 32
Formula 8 gironi + playoff
Risultati
Vincitore Bandiera della Svezia Rögle
(1º titolo)
Finalista Bandiera della Finlandia Tappara
Cronologia della competizione

La stagione precedente era stata annullata a causa delle restrizioni legate alla pandemia di COVID-19 e pertanto non c'è un campione uscente.

Formula

modifica

Per tutte e 32 le squadre qualificate, la prima fase è rappresentata da una fase a gironi con otto raggruppamenti da quattro squadre ciascuno, da disputare con partite di andata e ritorno. I campioni nazionali sono teste di serie per il sorteggio.

A causa delle qualificazioni alle Olimpiadi invernali del 2022 che si sono svolte alla fine di agosto, i partecipanti alla CHL provenienti da paesi partecipanti alle qualificazioni olimpiche sono stati sorteggiati in due gruppi separati che hanno avuto inizio il 2 settembre 2021.[2]

Partecipanti

modifica

Alla CHL partecipano 32 club: 24 provenienti dai sei cosiddetti campionati fondatori e otto dai sette campionati sfidanti.

Partecipanti per campionato

modifica

I sei campionati fondatori hanno diritto ciascuno ad un numero di partecipanti compreso tra tre e cinque. La distribuzione si basa sul ranking della CHL che tiene conto dei risultati dal 2015 al 2020.[3] Rispetto alla stagione 2019-2020, la Deutsche Eishockey Liga (DEL) ha ottenuto un posto in più, a scapito dell'Extraliga ceca.[4]

Nel maggio 2021, il board della CHL ha assegnato per la prima volta una wild card ai campioni ucraini.[5] La squadra campione di Slovacchia, invece, originariamente non sarebbe dovuta più essere presente.[6] L'8 giugno successivo, il board ha privato della wild card il campione bielorusso Yunost Minsk. La decisione è stata motivata con riferimento agli eventi seguiti al dirottamento del volo Ryanair 4978 e dalle successive conseguenze per i viaggi verso il paese. In queste circostanze, non sarebbe stato possibile viaggiare in sicurezza per squadre, dirigenti e tifosi.[7] La wild card è stata assegnata al club slovacco Slovan Bratislava due giorni dopo.[8]

Club qualificati

modifica
EV Zugo (campioni)
Lugano (2°)
Losanna HC (4°)
Friburgo-Gottéron (3°)
ZSC Lions (5°)
Eisbären Berlin (campioni)
Adler Mannheim (1º Girone Sud)
Red Bull Monaco (2º Girone Sud)
Fischtown Pinguins Bremerhaven (2º Girone Nord)
 HC Bolzano (1ª stagione regolare)
EC KAC (campioni)
Red Bull Salisburgo (miglior semifinalista)
Frölunda HC Göteborg (campioni in carica 2020)
Växjö Lakers (campioni)
Rögle BK (2°)
Leksands IF (3°)
Skellefteå AIK (4°)
Lukko Rauma (campioni)
IFK Helsinki (2°)
TPS Turku (3°)
Tappara Tampere (4°)
HC Oceláři Třinec (campioni)
HC Sparta Praga (1°)
BK Mlada Boleslav (3°)
Cardiff Devils (campioni 2020)
Frisk Asker (campioni)
SønderjyskE (vincitori della Continental Cup 2020)
Rungsted Ishockey (campioni)
Dragons de Rouen (campioni)
JKH GKS Jastrzebie (campioni)
HC Slovan Bratislava (wild card)
HK Donbass Donetsk (campioni)

Sorteggio

modifica

Nel sorteggio, i partecipanti dei campionati le cui squadre nazionali dovevano ancora giocare i tornei di qualificazione a Pechino 2022 (disputati a fine agosto) sono stati sorteggiati nei gruppi G e H, il cui calendario era diverso da quello degli altri gironi.

L'esito del sorteggio è stato il seguente:

Girone A Girone B Girone C Girone D
  Vaxjo Lakers   Frölunda HC Göteborg   Lukko Rauma   EV Zug
  HC Sparta Praga   IFK Helsinki   Adler Mannheim   Rögle BK
  TPS Turku   BK Mladá Boleslav  Losanna HC   Red Bull Monaco
  Fischtown Pinguins Bremerhaven   ZSC Lions   Cardiff Devils   SønderjyskE
Girone E Girone F Girone G Girone H
  Eisbären Berlino   HC Oceláři Třinec   EC KAC   HC Bolzano
  HC Lugano   Leksand IF   Dragons de Rouen   Red Bull Salisburgo
  Skellefteå AIK   Friburgo-Gottéron   Rungsted Ishockey   Frisk Asker
  Tappara Tampere   HC Slovan Bratislava   Donbass Donetsk   JKH GKS Jastrzebie

Calendario degli incontri

modifica
Fase Round Data sorteggio Andata Ritorno
Fase a gironi 1ª giornata Gironi A-F 19 maggio 2021[6] 26–27 agosto 2021
Gironi G-H 9–10 settembre 2021
2ª giornata Gironi A-F 28–29 agosto 2021
Gironi G-H 11–12 settembre 2021
3ª giornata 2–3 settembre 2021
4ª giornata 4–5 settembre 2021
5ª giornata 5–6 ottobre 2021
6ª giornata 12–13 ottobre 2021
Play-off Ottavi 15 ottobre 2021[9] 16–17 novembre 2021 23–24 novembre 2021
Quarti di finale 7–8 dicembre 2021 14 dicembre 2021
Semifinali 4–5 gennaio 2022 11–12 gennaio 2022
Finale 1 marzo 2022

Fase a gironi

modifica

Girone A

modifica
Pos Squadra G V VS PS P GF GS DG Pt Qualificazione SPA VAX BRE TPS
1   HC Sparta Praha 6 3 2 0 1 17 10 +7 13 Qualificate ai Play-off 2–1 (OT) 5–2 3–2
2   Växjö Lakers 6 3 0 1 2 14 10 +4 10 2–1 5–0 4–2
3   Fischtown Pinguins 6 3 0 0 3 10 15 −5 9 1–2 2–1 3–0
4   TPS 6 1 0 1 4 10 16 −6 4 2–3 (SO) 3–1 1–2

Girone B

modifica
Pos Squadra G V VS PS P GF GS DG Pt Qualificazione FRO ZSC HIFK MLA
1   Frölunda HC 6 4 1 0 1 19 13 +6 14 Qualificate ai Play-off 4–3 (OT) 4–1 4–3
2   ZSC Lions 6 4 0 1 1 16 12 +4 13 4–2 0–3 7–3
3   HIFK 6 2 1 0 3 10 9 +1 8 2–3 0–2 2–1
4   BK Mladá Boleslav 6 0 0 1 5 9 20 −11 1 1–4 0–1 1–2 (OT)

Gruppo C

modifica
Pos Squadra G V VS PS P GF GS DG Pt Qualificazione LUK MAN LAU CAR
1   Lukko 6 4 0 2 0 22 11 +11 14 Qualificate ai Play-off 5–1 2–3 (OT) 5–2
2   Adler Mannheim 6 3 1 0 2 21 13 +8 11 2–1 (SO) 1–3 7–2
3   Lausanne HC 6 2 1 0 3 11 15 −4 8 0–3 2–5 2–0
4   Cardiff Devils 6 1 0 0 5 11 26 −15 3 3–6 0–5 4–1

Gruppo D

modifica
Pos Squadra G V VS PS P GF GS DG Pt Qualificazione ROG MUN ZUG SON
1   Rögle BK 6 4 1 0 1 23 14 +9 14 Qualificate ai Play-off 4–3 5–3 8–3
2   EHC Red Bull München 6 4 0 0 2 25 13 +12 12 2–1 3–4 6–2
3   EV Zug 6 3 0 1 2 28 19 +9 10 1–2 (OT) 1–6 9–3
4   SønderjyskE Ishockey 6 0 0 0 6 11 41 −30 0 2–3 1–5 0–10

Gruppo E

modifica
Pos Squadra G V VS PS P GF GS DG Pt Qualificazione TAP SKE BER LUG
1   Tappara 6 3 2 0 1 25 18 +7 13 Qualificate ai Play-off 4–2 5–4 (OT) 3–2 (OT)
2   Skellefteå AIK 6 3 0 0 3 22 21 +1 9 6–1 5–3 3–5
3   Eisbären Berlin 6 2 0 1 3 21 26 −5 7[N 1] 1–6 3–5 6–3
4   HC Lugano 6 2 0 1 3 20 23 −3 7[N 1] 3–6 5–1 2–4
  1. ^ a b Punti negli scontri diretti: Eisbären Berlin 6, HC Lugano 0.

Gruppo F

modifica
Pos Squadra G V VS PS P GF GS DG Pt Qualificazione FRG LEK TRI SLO
1   HC Fribourg-Gottéron 6 6 0 0 0 25 9 +16 18 Qualificate ai Play-off 3–0 6–2 5–2
2   Leksands IF 6 4 0 0 2 17 16 +1 12 2–5 3–2 5–3
3   Oceláři Třinec 6 2 0 0 4 15 17 −2 6 3–4 1–3 3–0
4   HC Slovan Bratislava 6 0 0 0 6 8 23 −15 0 0–2 2–4 1–4

Gruppo G

modifica
Pos Squadra G V VS PS P GF GS DG Pt Qualificazione KAC ROU DON RUN
1   EC KAC 6 3 2 0 1 19 9 +10 13 Qualificate ai Play-off 2–1 (OT) 1–2 3–2 (OT)
2   Dragons de Rouen 6 3 0 1 2 15 14 +1 10 0–4 4–3 5–1
3   HC Donbass 6 2 0 2 2 15 17 −2 8 3–4 2–1 2–3 (SO)
4   Rungsted Ishockey 6 0 2 1 3 13 22 −9 5 1–5 2–4 4–3 (OT)

Gruppo H

modifica
Pos Squadra G V VS PS P GF GS DG Pt Qualificazione SAL BOL JAS FRI
1   Red Bull Salzburg 6 4 1 0 1 23 13 +10 14 Qualificate ai Play-off 3–5 6–1 1–0
2   HC Bolzano 6 3 1 2 0 20 13 +7 13 3–4 (OT) 3–1 1–2 (SO)
3   JKH GKS Jastrzębie 6 2 0 1 3 17 21 −4 7 2–3 2–3 (SO) 4–3
4   Frisk Asker Ishockey 6 0 1 0 5 11 24 −13 2 2–6 1–5 3–7

Play-off

modifica

Teste di serie

modifica

Le squadre vincitrici dei gironi sono le teste di serie dei play-off.

Girone Teste di serie Non teste di serie
A   HC Sparta Praha   Växjö Lakers
B   Frölunda HC   ZSC Lions
C   Lukko   Adler Mannheim
D   Rögle BK   EHC Red Bull München
E   Tappara   Skellefteå AIK
F   HC Fribourg-Gottéron   Leksands IF
G   EC KAC   Dragons de Rouen
H   Red Bull Salzburg   HC Bolzano

Formato

modifica

Ogni turno, eccetto la finale, è stato disputato con gare di andata e ritorno: il punteggio aggregato ha deciso quale squadra sarebbe avanzata al turno successivo. Di norma, l'andata era ospitata in casa della squadra che aveva il risultato peggiore nella fase a gironi, mentre il ritorno si giocava sul ghiaccio di casa dell'altra squadra. Qualora il punteggio aggregato fosse stato in parità, seguiva un tempo supplementare con sudden death. Qualora il tempo supplementare si fosse chiuso senza segnature, si sarebbe proceduto ai tiri di rigore.

La finale si è giocata sul ghiaccio di casa della squadra che aveva il miglior record nel torneo.

Tabellone

modifica
Ottavi Quarter-finals Semi-finals Final
  HC Fribourg-Gottéron 2 2 4
  EHC Red Bull München 4 3 7   EHC Red Bull München (OT) 2 2 4
  HC Bolzano 1 1   Lukko 2 1 3
  Lukko 3 3   EHC Red Bull München 0 0
  Växjö Lakers 2 2 4   Tappara 3 3
  Tappara 2 4 6   Tappara 3 4 7
  Dragons de Rouen 3 1 4   Dragons de Rouen 3 0 3
  Red Bull Salzburg 0 3 3   Tappara 1
  ZSC Lions 3 1 4   Rögle BK 2
  Rögle BK 4 3 7   Rögle BK 5 1 6
  Skellefteå AIK 1 2 3   HC Sparta Praha 2 3 5
  HC Sparta Praha 3 1 4   Rögle BK 5 3 8
  Adler Mannheim 1 1 2   Frölunda HC 3 1 4
  Frölunda HC 10 4 14   Frölunda HC 5 3 8
  EC KAC 4 1 5   Leksands IF 2 3 5
  Leksands IF 0 8 8

Ottavi di finale

modifica

Le gare di andata si sono disputate il 16 e 17 novembre 2021, le gare di ritorno il 23 e 24 novembre successivi.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
HC Fribourg-Gottéron   4–7[10]   EHC Red Bull München 2–4 2–3
HC Bolzano   1–3   Lukko 1–3 Cancellata
Växjö Lakers   4–6   Tappara 2–2 2–4
Dragons de Rouen   4–3   Red Bull Salzburg 3–0 1–3
ZSC Lions   4–7   Rögle BK 3–4 1–3
Skellefteå AIK   3–4   HC Sparta Praha 1–3 2–1
Adler Mannheim   2–14   Frölunda HC 1–10 1–4
EC KAC   5–8[10]   Leksands IF 4–0 1–8

La gara di ritorno tra Lukko Rauma e HC Bolzano venne cancellata a causa della positività al COVID-19 di alcuni giocatori del Lukko. Il board della CHL decise di annullare la gara e di considerare solo il risultato della gara di andata, e di garantire quindi il passaggio del turno ai finlandesi, sollevando le proteste della squadra italiana.[11][12][13]

Quarti di finale

modifica

Le gare di andata si sono disputate il 7 dicembre 2021, quelle di ritorno il successivo 14 dicembre.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Lukko   3–4 (OT)   EHC Red Bull München 2–2 1–2
Tappara   7–3   Dragons de Rouen 3–3 4–0
HC Sparta Praha   5–6   Rögle BK 2–5 3–1
Leksands IF   5–8   Frölunda HC 2–5 3–3

Semifinali

modifica

Le gare di andata si sono disputate il 4 gennaio 2022, quelle di ritorno l'11 gennaio e il 1º febbraio successivi.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
EHC Red Bull München   0–3   Tappara Cancellata 0–3
Rögle BK   8–4   Frölunda HC 5–3 3–1

La gara di andata tra Tappara e Red Bull Monaco è stata cancellata per la positività al COVID-19 di un giocatore della squadra tedesca.[14] Anche la gara di ritorno era stata originariamente cancellata per lo stesso motivo,[15] poi spostata dall'11 al 25 gennaio.[16] Il 20 gennaio furono trovati positivi alcuni giocatori del Tappara, e la partita venne nuovamente rinviata.[17] Il 24 febbraio venne stabilita una nuova data per il recupero della gara: il 1º marzo 2022.[18]

Ängelholm
1 marzo 2022, ore 19:00 (UTC+1)
Rögle BK  2 – 1
(1:0; 1:0; 0:1)
referto
  TapparaCatena Arena (4950 spett.)
Arbitri:   Robin Šír
  Vladimír Pešina

  1. ^ (EN) Playing Dates 2021/22, su championshockeyleague.com. URL consultato il 17 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2022).
  2. ^ (EN) List of Qualified Teams for the 2021/22 Season, su championshockeyleague.com, 2 marzo 2021. URL consultato il 17 ottobre 2022.
  3. ^ (DE) Ligen-Rangliste, su championshockeyleague.com. URL consultato il 17 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2022).
  4. ^ (DE) Champions League: vierter Startplatz für die DEL, su eurosport.de, 12 dicembre 2019. URL consultato il 17 ottobre 2022.
  5. ^ (EN) HC Donbass Donetsk Join the CHL!, su championshockeyleague.com, 3 maggio 2021. URL consultato il 17 ottobre 2022.
  6. ^ a b (EN) Group Stage Draw Date is set!, su championshockeyleague.com, 30 aprile 2021. URL consultato il 17 ottobre 2022.
  7. ^ (EN) Announcement of CHL Board Decision, su championshockeyleague.com, 8 giugno 2021. URL consultato il 17 ottobre 2022.
  8. ^ (EN) Slovan Bratislava join 2021/22 line-up!, su championshockeyleague.com. URL consultato il 17 ottobre 2022.
  9. ^ CHL playoff draw – Friday 15 October, 12:00 CEST, su championshockeyleague.com. URL consultato il 13 ottobre 2021.
  10. ^ a b Giocata a campi invertiti rispetto al sorteggio
  11. ^ (EN) COVID-19 Committee decision: Lukko Rauma-HC Bolzano, su championshockeyleague.com, 24 novembre 2021. URL consultato il 17 ottobre 2022.
  12. ^ Official Statement – Lukko vs HCB, su hcb.net, 24 novembre 2021. URL consultato il 17 ottobre 2022.
  13. ^ Hockey ghiaccio, Champions League 2021-2022: cancellata Lukko Rauma-Bolzano, ma concesso il passaggio del turno ai finlandesi!, su OA Sport, 24 novembre 2021. URL consultato il 20 ottobre 2022.
  14. ^ (EN) COVID-19 Protocol Announcement: Red Bull Munich – Tappara Tampere cancelled, su championshockeyleague.com, 7 gennaio 2022. URL consultato il 17 ottobre 2022.
  15. ^ (EN) Covid-19 Protocol Announcement: Tappara Tampere – Red Bull Munich cancelled, su championshockeyleague.com, 7 gennaio 2022. URL consultato il 17 ottobre 2022.
  16. ^ (EN) Red Bull Munich – Tappara Tampere semi-final rescheduled as single game showdown, su championshockeyleague.com, 12 gennaio 2022. URL consultato il 17 ottobre 2022.
  17. ^ (EN) Covid-19 protocol announcement: Tappara Tampere – Red Bull Munich postponed, su championshockeyleague.com, 20 gennaio 2022. URL consultato il 17 ottobre 2022.
  18. ^ (EN) Tappara Tampere – Red Bull Munich semi-final on 1 February, su championshockeyleague.com, 24 gennaio 2022. URL consultato il 17 ottobre 2022.
  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio