Hockey su ghiaccio ai XXIV Giochi olimpici invernali - Qualificazioni al torneo maschile

Hockey su ghiaccio ai
Giochi di Pechino 2022
Qualificazioni
maschile   femminile
Torneo
maschile   femminile
Squadre
maschile   femminile

Al torneo maschile di hockey su ghiaccio sono qualificate di diritto le prime otto squadre del ranking IIHF, rilevato dopo il mondiale 2019: Canada, Finlandia, Repubblica Ceca, Russia, Germania, Stati Uniti, Svezia e Svizzera. A queste si aggiunge la Cina, in qualità di paese ospitante.

Le altre tre si sono qualificate dai tre tornei di qualificazione, a loro volta preceduti da tre turni di prequalificazione.

Le qualificazioni si sono svolte dal 26 al 29 agosto 2021 (inizialmente la disputa era prevista per il 27-30 agosto 2020, ma la IIHF optò per lo spostamento di un anno a causa della pandemia di COVID-19)[1][2], mentre i tre turni di prequalificazioni rispettivamente dal 7 al 10 novembre 2019, dal 12 al 15 dicembre 2019 e dal 6 al 9 febbraio 2020.

Squadre qualificate

modifica
Evento Date Luogo Posti Qualificate
Paese ospitante 17 maggio 2018[3]   Copenaghen 1   Cina
Classifica mondiale IIHF 2019[4] 31 marzo 2016 –
26 maggio 2019
  Bratislava e Košice[5] 8[6]   Canada
  Russia
  Finlandia
  Svezia
  Rep. Ceca
  Stati Uniti
  Germania
  Svizzera
Tornei di qualificazione 26-29 agosto 2021   Bratislava 1   Slovacchia
  Riga 1   Lettonia
  Oslo 1   Danimarca
Totale 12

Seeding per l'accesso alle qualificazioni

modifica

Per qualificarsi direttamente, una nazionale doveva essere nei primi otto posti del ranking al termine del campionato mondiale 2019.[6]

Sistema di punteggio del ranking IIHF

modifica
Pos. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 ...
Punti 1200 1160 1120 1100 1060 1040 1020 1000 960 940 920 900 880 860 840 820 800 780 760 740 ...

I punteggi relativi ai tornei del più recente negli anni presi in considerazione vengono presi per intero; quelli relativi al secondo anno, vengono conteggiati per il 75%; quelli relativi al terzo anno, vengono conteggiati al 50%; quelli relativi al quarto anno per il 25%.

     Qualificate direttamente a Pechino 2022
     Entrano direttamente al torneo di qualificazione
     Entrano al terzo turno delle prequalificazioni
     Entrano al secondo turno delle prequalificazioni
     Entrano al primo turno delle prequalificazioni
Qualifying seed Team WC 2019
(100%)
WC 2018
(75%)
OLY 2018
(75%)
WC 2017
(50%)
WC 2016
(25%)
Total
1   Canada 1160 1100 1120 1160 1200 3705
2   Russia 1120 1040 1200 1120 1120 3640
3   Finlandia 1200 1060 1040 1100 1160 3615
4   Svezia 1060 1200 1060 1200 1040 3615
5   Rep. Ceca 1100 1020 1100 1020 1060 3465
6   Stati Uniti 1020 1120 1020 1060 1100 3430
7   Germania 1040 920 1160 1000 1020 3355
8   Svizzera 1000 1160 940 1040 920 3325
9   Slovacchia 960 960 920 860 960 3040
10   Lettonia 940 1000 860 940 880 3025
11   Norvegia 900 880 1000 920 940 3005
12   Danimarca 920 940 800 900 1000 2925
13   Francia 840 900 840 960 860 2840
14   Bielorussia 780 840 880 880 900 2735
15   Austria 820 860 780 800 740 2635
16   Italia 860 780 760 820 780 2620
17   Corea del Sud 760 820 900 780 720 2620
18   Slovenia 740 720 960 840 800 2620
19   Kazakistan 800 760 820 760 820 2570
20   Regno Unito 880 800 660 680 660 2480
21   Ungheria 720 740 700 720 840 2370
22   Polonia 660 700 740 740 760 2300
23   Giappone 640 660 720 660 700 2180
24   Lituania 700 680 560 640 640 2110
25   Ucraina 600 620 680 700 680 2095
26   Estonia 620 640 600 620 600 2010
27   Romania 680 600 580 560 580 1990
28   Paesi Bassi 580 560 640 580 560 1910
29   Croazia 540 580 620 600 620 1895
30   Serbia 560 520 540 520 500 1740
31   Spagna 500 440 520 460 540 1585
Host   Cina 480 500 440 440 460 1520
32   Islanda 420 460 480 480 480 1485
33   Israele 440 400 460 400 400 1385
    Australia 520 540 540 440 1305
34   Messico 360 360 500 360 420 1290
    Belgio 460 480 500 520 1200
35   Bulgaria 320 300 420 300 340 1095
    Georgia 380 320 400 280 0 1060
    Nuova Zelanda 400 420 420 380 1020
    Corea del Nord 340 380 380 360 905
36   Turchia 300 280 340 320 760
37   Lussemburgo 260 340 320 280 745
    Sudafrica 220 240 240 300 595
38   Taipei Cinese 240 260 220 545
39   Hong Kong 180 220 260 240 535
    Turkmenistan 280 200 430
40   Emirati Arabi Uniti 200 160 200 420
41   Bosnia ed Erzegovina 140 180 0 260 340
42   Kuwait 120 140 225
43   Thailandia 160 160
44   Kirghizistan 100 100
  • Le squadre senza seeding non si sono iscritte alle qualificazioni olimpiche.

Prequalificazioni - Primo turno

modifica

Le otto squadre iscritte con il seeding più basso hanno iniziato dal primo turno. Sono state suddivise in due gironi, la vincente di ciascuno dei quali ha avuto accesso al secondo turno.

Girone N

modifica

Classifica

modifica

Gli incontri si sono disputati a Kockelscheuer, Lussemburgo dall'8 al 10 novembre 2019.

Pos Squadra G V VS PS P GF GS DG Pt Qualificazione
1   Kirghizistan 3 3 0 0 0 29 10 +19 9 Prequalificazioni - Secondo turno
2   Emirati Arabi Uniti 3 2 0 0 1 15 16 −1 6
3   Lussemburgo (H) 3 1 0 0 2 17 11 +6 3
4   Bosnia ed Erzegovina 3 0 0 0 3 7 31 −24 0
Fonte: IIHF
Regole per gli ex aequo: 1) punti; 2) scontri diretti; 3) differenza reti negli scontri diretti; 4) reti segnate negli scontri diretti; 5) risultato ottenuto contro la più vicina squadra tra quelle non a pari punti; 6) isultato ottenuto contro la seconda squadra tra quelle non a pari punti; 7) ranking prima del torneo.
(H) Ospitante

Incontri

modifica

Girone O

modifica

Classifica

modifica

Gli incontri si sarebbero dovuti disputatare a Hong Kong, ma a causa delle proteste in corso il girone venne spostato a Sanya, Cina dal 7 al 10 novembre 2019.

Pos Squadra G V VS PS P GF GS DG Pt Qualificazione
1   Taipei Cinese 3 3 0 0 0 20 8 +12 9 Prequalificazioni - Secondo turno
2   Thailandia 3 2 0 0 1 21 8 +13 6
3   Hong Kong 3 1 0 0 2 19 14 +5 3
4   Kuwait 3 0 0 0 3 1 31 −30 0
Fonte: IIHF
Regole per gli ex aequo: 1) punti; 2) scontri diretti; 3) differenza reti negli scontri diretti; 4) reti segnate negli scontri diretti; 5) risultato ottenuto contro la più vicina squadra tra quelle non a pari punti; 6) isultato ottenuto contro la seconda squadra tra quelle non a pari punti; 7) ranking prima del torneo.

Incontri

modifica

Prequalificazioni - Secondo turno

modifica

Le dieci squadre con seeding compreso tra 27º e 36º posto hanno iniziato dal primo turno; a loro si aggiungono le due qualificate dal primo turno. Sono state suddivise in tre gironi, la vincente di ciascuno dei quali ha avuto accesso al terzo turno.

Girone K

modifica

Classifica

modifica

Gli incontri si sono disputati a Brașov, Romania dal 12 al 15 dicembre 2019.

Pos Squadra G V VS PS P GF GS DG Pt Qualificazione
1   Bosnia ed Erzegovina (H) 3 3 0 0 0 43 3 +40 9 Prequalificazioni - Terzo turno
2   Islanda 3 2 0 0 1 15 14 +1 6
3   Israele 3 0 1 0 2 5 24 −19 2
4   Kirghizistan 3 0 0 1 2 10 32 −22 1
Fonte: IIHF
Regole per gli ex aequo: 1) punti; 2) scontri diretti; 3) differenza reti negli scontri diretti; 4) reti segnate negli scontri diretti; 5) risultato ottenuto contro la più vicina squadra tra quelle non a pari punti; 6) isultato ottenuto contro la seconda squadra tra quelle non a pari punti; 7) ranking prima del torneo.
(H) Ospitante

Incontri

modifica

Girone L

modifica

Classifica

modifica

Gli incontri si sono disputati a Barcellona, Spagna dal 13 al 15 dicembre 2019. L'ultimo incontro, decisivo ai fini della classifica finale, tra Spagna e Paesi Bassi venne sospeso sullo 0-0 al termine del primo tempo a causa di problemi alla superficie ghiacciata. L'incontro venne recuperato il successivo 8 gennaio.

Pos Squadra G V VS PS P GF GS DG Pt Qualificazione
1   Paesi Bassi 3 3 0 0 0 36 5 +31 9 Prequalificazioni - Terzo turno
2   Spagna (H) 3 2 0 0 1 29 6 +23 6
3   Taipei Cinese 3 1 0 0 2 8 26 −18 3
4   Messico 3 0 0 0 3 3 39 −36 0
Fonte: IIHF
Regole per gli ex aequo: 1) punti; 2) scontri diretti; 3) differenza reti negli scontri diretti; 4) reti segnate negli scontri diretti; 5) risultato ottenuto contro la più vicina squadra tra quelle non a pari punti; 6) isultato ottenuto contro la seconda squadra tra quelle non a pari punti; 7) ranking prima del torneo.
(H) Ospitante

Incontri

modifica

Girone M

modifica

Classifica

modifica

Gli incontri si sono disputati a Sisak, Croazia dal 13 al 15 dicembre 2019.

Pos Squadra G V VS PS P GF GS DG Pt Qualificazione
1   Croazia (H) 3 3 0 0 0 24 4 +20 9 Prequalificazioni - Terzo turno
2   Serbia 3 2 0 0 1 16 5 +11 6
3   Turchia 3 1 0 0 2 9 19 −10 3
4   Bulgaria 3 0 0 0 3 2 23 −21 0
Fonte: IIHF
Regole per gli ex aequo: 1) punti; 2) scontri diretti; 3) differenza reti negli scontri diretti; 4) reti segnate negli scontri diretti; 5) risultato ottenuto contro la più vicina squadra tra quelle non a pari punti; 6) isultato ottenuto contro la seconda squadra tra quelle non a pari punti; 7) ranking prima del torneo.
(H) Ospitante

Incontri

modifica

Prequalificazioni - Terzo turno

modifica

Le nove squadre con seeding compreso tra 18º e 26º posto hanno iniziato dal primo turno; a loro si aggiungono le tre qualificate dal secondo turno. Sono state suddivise in tre gironi, la vincente di ciascuno dei quali ha avuto accesso al torneo di qualificazione.

Girone G

modifica

Classifica

modifica

Gli incontri si sono disputati a Jesenice, Slovenia dal 6 al 9 febbraio 2020.

Pos Squadra G V VS PS P GF GS DG Pt Qualificazione
1   Slovenia (H) 3 3 0 0 0 25 4 +21 9 Qualificazioni
2   Giappone 3 2 0 0 1 15 6 +9 6
3   Lituania 3 1 0 0 2 5 17 −12 3
4   Croazia 3 0 0 0 3 1 19 −18 0
Fonte: IIHF
Regole per gli ex aequo: 1) punti; 2) scontri diretti; 3) differenza reti negli scontri diretti; 4) reti segnate negli scontri diretti; 5) risultato ottenuto contro la più vicina squadra tra quelle non a pari punti; 6) isultato ottenuto contro la seconda squadra tra quelle non a pari punti; 7) ranking prima del torneo.
(H) Ospitante

Incontri

modifica

Girone H

modifica

Classifica

modifica

Gli incontri si sono disputati a Nur-Sultan, Kazakistan dal 6 al 9 febbraio 2020.

Pos Squadra G V VS PS P GF GS DG Pt Qualificazione
1   Polonia 3 3 0 0 0 17 3 +14 9 Qualificazioni
2   Kazakistan (H) 3 2 0 0 1 17 5 +12 6
3   Ucraina 3 1 0 0 2 5 14 −9 3
4   Paesi Bassi 3 0 0 0 3 1 18 −17 0
Fonte: IIHF
Regole per gli ex aequo: 1) punti; 2) scontri diretti; 3) differenza reti negli scontri diretti; 4) reti segnate negli scontri diretti; 5) risultato ottenuto contro la più vicina squadra tra quelle non a pari punti; 6) isultato ottenuto contro la seconda squadra tra quelle non a pari punti; 7) ranking prima del torneo.
(H) Ospitante

Incontri

modifica

Girone J

modifica

Classifica

modifica

Gli incontri si sono disputati a Nottingham, Gran Bretagna dal 6 al 9 febbraio 2020.

Pos Squadra G V VS PS P GF GS DG Pt Qualificazione
1   Ungheria 3 2 1 0 0 11 4 +7 8 Qualificazioni
2   Regno Unito (H) 3 2 0 0 1 12 8 +4 6
3   Romania 3 1 0 1 1 12 10 +2 4
4   Estonia 3 0 0 0 3 5 18 −13 0
Fonte: IIHF
Regole per gli ex aequo: 1) punti; 2) scontri diretti; 3) differenza reti negli scontri diretti; 4) reti segnate negli scontri diretti; 5) risultato ottenuto contro la più vicina squadra tra quelle non a pari punti; 6) isultato ottenuto contro la seconda squadra tra quelle non a pari punti; 7) ranking prima del torneo.
(H) Ospitante

Incontri

modifica

Qualificazioni

modifica

I tre tornei di qualificazione olimpica si sarebbero dovuti disputare dal 27 al 30 agosto 2020, ma furono spostati al 26-29 agosto 2021 a causa della pandemia di COVID-19.[1][2] Hanno visto protagoniste le nove squadre con il miglior seeding che non fossero direttamente qualificate e le tre vincitrici del terzo turno delle prequalificazioni.

Girone D

modifica

Classifica

modifica

Gli incontri si sono disputati a Bratislava, Slovacchia dal 6 al 9 febbraio 2020.

Pos Squadra G V VS PS P GF GS DG Pt Qualificazione
1   Slovacchia (H) 3 3 0 0 0 9 3 +6 9 Torneo olimpico
2   Bielorussia 3 1 0 0 2 6 5 +1 3
3   Austria 3 1 0 0 2 7 8 −1 3
4   Polonia 3 1 0 0 2 3 9 −6 3
Fonte: https://www.iihf.com/pdf/901/ihm901200_76_7_0
Regole per gli ex aequo: 1) punti; 2) scontri diretti; 3) differenza reti negli scontri diretti; 4) reti segnate negli scontri diretti; 5) risultato ottenuto contro la più vicina squadra tra quelle non a pari punti; 6) risultato ottenuto contro la seconda squadra tra quelle non a pari punti; 7) ranking prima del torneo.
(H) Ospitante

Incontri

modifica
Bratislava
26 agosto 2021, ore 15:15 UTC+2
Bielorussia  0 – 1
(0:0; 0:0; 0:1)
referto
  PoloniaOndrej Nepela Arena (150 spett.)
Arbitri:   Riku Brander
  Michael Tscherrigg

Bratislava
26 agosto 2021, ore 19:15 UTC+2
Austria  1 – 2
(0:1; 0:1; 1:0)
referto
  SlovacchiaOndrej Nepela Arena (4241 spett.)
Arbitri:   Roy Stian Hansen
  Linus Ohlund

Bratislava
27 agosto 2021, ore 15:15 UTC+2
Bielorussia  5 – 2
(0:2; 5:0; 0:0)
referto
  AustriaOndrej Nepela Arena (148 spett.)
Arbitri:   Andris Ansons
  Roy Stian Hansen

Bratislava
27 agosto 2021, ore 19:15 UTC+2
Slovacchia  5 – 1
(1:0; 3:1; 1:0)
referto
  PoloniaOndrej Nepela Arena (3685 spett.)
Arbitri:   Linus Ohlund
  Michael Tscherrig

Bratislava
29 agosto 2021, ore 13:30 UTC+2
Polonia  1 – 4
(1:2; 0:1; 0:1)
referto
  AustriaOndrej Nepela Arena (182 spett.)
Arbitri:   Andris Ansons
  Riku Brander

Bratislava
29 agosto 2021, ore 17:30 UTC+2
Slovacchia  2 – 1
(1:0; 0:1; 1:0)
referto
  BielorussiaOndrej Nepela Arena (7105 spett.)
Arbitri:   Linus Ohlund
  Michael Tscherrig

Girone E

modifica

Classifica

modifica

Gli incontri si sono disputati a Riga, Lettonia dal 26 al 29 agosto 2021.

Pos Squadra G V VS PS P GF GS DG Pt Qualificazione
1   Lettonia (H) 3 3 0 0 0 17 1 +16 9 Torneo olimpico
2   Francia 3 2 0 0 1 8 5 +3 6
3   Ungheria 3 1 0 0 2 5 15 −10 3
4   Italia 3 0 0 0 3 1 10 −9 0
Fonte: https://www.iihf.com/pdf/900/ihm900200_76_6_0
Regole per gli ex aequo: 1) punti; 2) scontri diretti; 3) differenza reti negli scontri diretti; 4) reti segnate negli scontri diretti; 5) risultato ottenuto contro la più vicina squadra tra quelle non a pari punti; 6) risultato ottenuto contro la seconda squadra tra quelle non a pari punti; 7) ranking prima del torneo.
(H) Ospitante

Incontri

modifica
Riga
26 agosto 2021, ore 15:30 UTC+3
Francia  5 – 3
(0:2; 3:0; 2:1)
referto
  UngheriaArena Riga (200 spett.)
Arbitri:   André Schrader
  Christoph Sternat

Riga
26 agosto 2021, ore 19:30 UTC+3
Italia  0 – 6
(0:2; 0:2; 0:2)
referto
  LettoniaArena Riga (4100 spett.)
Arbitri:   Mads Frandsen
  Maxim Sidorenko

Riga
27 agosto 2021, ore 16:00 UTC+3
Francia  2 – 0
(0:0; 2:0; 0:0)
referto
  ItaliaArena Riga (197 spett.)
Arbitri:   Mads Frandsen
  Mikko Kaukokari

Riga
27 agosto 2021, ore 20:00 UTC+3
Lettonia  9 – 0
(1:0; 0:0; 8:0)
referto
  UngheriaArena Riga (3250 spett.)
Arbitri:   Maxim Sidorenko
  Christoph Sternat

Riga
29 agosto 2021, ore 13:00 UTC+3
Ungheria  2 – 1
(0:0; 1:0; 1:1)
referto
  ItaliaArena Riga (460 spett.)
Arbitri:   André Schrader
  Christoph Sternat

Riga
29 agosto 2021, ore 17:00 UTC+3
Lettonia  2 – 1
(1:0; 0:0; 1:1)
referto
  FranciaArena Riga (7954 spett.)
Arbitri:   Mikko Kaukokari
  Maxim Sidorenko

Girone F

modifica

Classifica

modifica

Gli incontri si sono disputati a Oslo, Norvegia dal 26 al 29 agosto 2021.

Pos Squadra G V VS PS P GF GS DG Pt Qualificazione
1   Danimarca 3 3 0 0 0 17 4 +13 9 Torneo olimpico
2   Norvegia (H) 3 2 0 0 1 11 7 +4 6
3   Slovenia 3 1 0 0 2 11 12 −1 3
4   Corea del Sud 3 0 0 0 3 3 19 −16 0
Fonte: https://www.iihf.com/pdf/899/ihm899200_76_6_0
Regole per gli ex aequo: 1) punti; 2) scontri diretti; 3) differenza reti negli scontri diretti; 4) reti segnate negli scontri diretti; 5) risultato ottenuto contro la più vicina squadra tra quelle non a pari punti; 6) risultato ottenuto contro la seconda squadra tra quelle non a pari punti; 7) ranking prima del torneo.
(H) Ospitante

Incontri

modifica
Oslo
26 agosto 2021, ore 15:00 UTC+2
Danimarca  4 – 3
(3:0; 1:1; 0:2)
referto
  SloveniaNye Jordal Amfi (174 spett.)
Arbitri:   Lassi Heikkinen
  Sergey Yudakov

Oslo
26 agosto 2021, ore 19:00 UTC+2
Corea del Sud  1 – 4
(1:2; 0:1; 0:1)
referto
  NorvegiaNye Jordal Amfi
Arbitri:   Christoffer Holm
  Peter Stano

Oslo
27 agosto 2021, ore 17:00 UTC+2
Danimarca  11 – 1
(1:1; 7:0; 3:0)
referto
  Corea del SudNye Jordal Amfi (207 spett.)
Arbitri:   Geoffrey Barcelo
  Sergey Yudakov

Oslo
27 agosto 2021, ore 21:00 UTC+2
Norvegia  7 – 4
(3:2; 3:0; 1:2)
referto
  SloveniaNye Jordal Amfi (2490 spett.)
Arbitri:   Lassi Heikkinen
  Peter Stano

Oslo
29 agosto 2021, ore 12:00 UTC+2
Slovenia  4 – 1
(0:1; 3:0; 1:0)
referto
  Corea del SudNye Jordal Amfi (97 spett.)
Arbitri:   Geoffrey Barcelo
  Lassi Heikkinen

Oslo
29 agosto 2021, ore 16:00 UTC+2
Norvegia  0 – 2
(0:0; 0:1; 0:1)
referto
  DanimarcaNye Jordal Amfi (2500 spett.)
Arbitri:   Christoffer Holm
  Sergey Yudakov

  1. ^ a b Olympic qualifiers moved, IIHF, 6 maggio 2020. URL consultato il 6 maggio 2020.
  2. ^ a b Dates for Olympic Qualification, IIHF, 10 marzo 2021. URL consultato il 10 marzo 2021.
  3. ^ China set for Olympic ice hockey, IIHF, 17 maggio 2018. URL consultato il 25 agosto 2021.
  4. ^ Prende in considerazione i seguenti eventi: Mondiali 2016, Mondiali 2017, Pyeongchang 2018, Mondiali 2018 e Mondiali 2019
  5. ^ Sedi del mondiale élite 2019
  6. ^ a b Olympic Winter Games, su iihf.com, IIHF. URL consultato il 26 maggio 2019.
  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio