Charles Falconer, barone Falconer di Thoroton

Charles Leslie Falconer, barone Falconer di Thoroton (Edimburgo, 19 novembre 1951) è un politico britannico che ricoprì le cariche di Lord Cancelliere e Segretario di Stato per la giustizia nei governi Blair II e III dal 2003 al 2007.

Lord Falconer di Thoroton

Lord cancelliere e Segretario di Stato per la giustizia
Durata mandato12 giugno 2003 –
28 giugno 2007
Capo del governoTony Blair
PredecessoreDerry Irvine, barone Irvine di Lairg
SuccessoreJack Straw

Dati generali
Prefisso onorificoThe Right Honourable
Suffisso onorificoPC
KC
Partito politicoPartito Laburista
UniversitàQueens' College

Nato a Edimburgo da John Leslie Falconer, avvocato, e Anne Mansel, Falconer studiò giurisprudenza presso il Queens' College di Cambridge, lavorando poi come barrister a Londra. Durante il periodo dell'avvocatura, fu coinquilino di Tony Blair, che di lì a poco avrebbe cominciato la sua attività politica. Falconer invece si concentrò sulla sua carriera legale e divenne un Queen's Counsel. Il 14 gennaio 1997 Falconer fu creato pari a vita con il titolo di barone Falconer di Thoroton, di Thoroton, nella contea di Nottinghamshire.[1] Dal 1997 al 1998 fu Procuratore generale per l'Inghilterra e il Galles. Successivamente fu Ministro di Stato per l'Ufficio di Gabinetto (1998-2001), Ministro di Stato per l'edilizia abitativa, la pianificazione e la rigenerazione (2001-2002) e Ministro di Stato per la giustizia penale, le condanne e la riforma legislativa (2002-2003).[2]

Sposato con Marianna Hildyard,[3] anche lei avvocato, dal 1985, è padre di quattro figli: Hamish, William "Rocco", Rosie e Johnny.[4]

  1. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 54768, 19 maggio 1997.
  2. ^ Lord Falconer of Thoroton, su UK Parliament.
  3. ^ Marianna Hildyard QC at 4 Brick Court website, su Four Brick Court. URL consultato il 21 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2012).
  4. ^ The actual title goes here!, in The Times.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN51640077 · ISNI (EN0000 0000 5169 8884 · LCCN (ENnr2004011451