Cherubino da Spoleto
religioso italiano
Cherubino da Spoleto o da Negroponte (Isola di Negroponte, 1414 – 1484) è stato un religioso italiano.

È detto "da Spoleto" per la sua frequentazione dell'ambiente religioso di Spoleto; si autodefinì "da Euriponte" per l'ultima volta nel 1454. Nell'isola di Eubea studiò filosofia dai 12 ai 16 anni, poi entrò nell'ordine francescano nel 1432 e infine diventò predicatore itinerante, probabilmente sul modello di Bernardino da Siena, con un'interruzione per scrivere le proprie opere.
Fu soprattutto attivo in Toscana e dell'Umbria, ma anche in Emilia Romagna. Ottenne vari provvedimenti ad Assisi e Perugia, nonché la fondazione del Monte dei poveri di Prato, il 1º ottobre 1476.
OpereModifica
- Cherubino da Spoleto, Regola della vita spirituale, Milano, Ulrich Scinzenzeler, Leonard Pachel, 1485. URL consultato il 10 aprile 2015.
- Cherubino da Spoleto, Regola della vita matrimoniale, Bologna, Platone Benedetti, 1489. URL consultato il 10 aprile 2015.
BibliografiaModifica
- Roberto Rusconi, CHERUBINO da Spoleto, in Dizionario biografico degli italiani, vol.24, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1980.
Collegamenti esterniModifica
Controllo di autorità | VIAF (EN) 232426123 · SBN RMLV050000 · BAV 495/65371 · CERL cnp01232975 · LCCN (EN) n89648742 · BNF (FR) cb125628487 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n89648742 |
---|