1484
anno
Il 1484 (MCDLXXXIV in numeri romani) è un anno bisestile del XV secolo.
1484 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1484 |
Ab Urbe condita | 2237 (MMCCXXXVII) |
Calendario armeno | 932 — 933 |
Calendario bengalese | 890 — 891 |
Calendario berbero | 2434 |
Calendario bizantino | 6992 — 6993 |
Calendario buddhista | 2028 |
Calendario cinese | 4180 — 4181 |
Calendario copto | 1200 — 1201 |
Calendario ebraico | 5243 — 5244 |
Calendario etiopico | 1476 — 1477 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1539 — 1540 1406 — 1407 4585 — 4586 |
Calendario islamico | 888 — 889 |
Calendario persiano | 862 — 863 |
EventiModifica
- 5 dicembre - Papa Innocenzo VIII emana la bolla pontificia "Summis desiderantes affectibus", atto di condanna dell'astrologia.
- Scoppia una guerra civile in Spagna, con il fine di scacciare i musulmani da Granada, ossia dalla loro ultima roccaforte nella penisola iberica.
- Gli esploratori del Portogallo giungono a Cape Cross, in Namibia.
NatiModifica
- 1º gennaio - Ulrico Zwingli, teologo svizzero († 1531)
- 17 gennaio - Georg Burkhardt, umanista e teologo tedesco († 1545)
- 21 febbraio - Gioacchino I di Brandeburgo († 1535)
- 4 marzo - Giorgio di Brandeburgo-Ansbach († 1543)
- 12 aprile - Antonio da Sangallo il Giovane, architetto italiano († 1546)
- 23 aprile - Giulio Cesare Scaligero, umanista, filosofo e medico italiano († 1558)
- 27 aprile - Galeazzo Florimonte, vescovo cattolico italiano († 1565)
- 13 luglio - Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga († 1553)
- 14 luglio - Ottaviano de' Medici († 1546)
- 8 ottobre - Antonio Pucci, cardinale italiano († 1544)
- 11 novembre - Bartolomé de Las Casas, vescovo cattolico spagnolo († 1566)
- 29 novembre - Joachim Vadiano, umanista svizzero († 1551)
- Jón Arason, vescovo cattolico e poeta islandese († 1550)
- Pedro Mascarenhas, navigatore, esploratore e diplomatico portoghese († 1555)
- Zenone Veronese, pittore italiano
- Tommaso Illirico, francescano († 1528)
- Giovanni Francesco Bini, letterato italiano († 1556)
- Charles Brandon, I duca di Suffolk, nobile († 1545)
- Sebastiano Caboto, navigatore italiano († 1557)
- Giovanni Francesco Conti, poeta e umanista italiano († 1557)
- Alvise Corner, scrittore, letterato e mecenate italiano († 1566)
- Purandara Dasa, compositore indiano († 1564)
- Giovanni Battista De Fornari, doge
- Anna di Foix-Candale, sovrana († 1506)
- Cristoforo Guidalotti Ciocchi del Monte, cardinale italiano († 1564)
- Pietro Isabello, architetto italiano († 1549)
- Giovanni di Lorenzo Larciani, pittore italiano († 1527)
- Ludovico Lodron, condottiero italiano († 1538)
- Niklaus Manuel, pittore, disegnatore e drammaturgo svizzero († 1530)
- Achille Marozzo, schermidore italiano († 1553)
- Marcantonio Michiel, letterato e collezionista d'arte italiano († 1552)
- Maffeo Olivieri, scultore e intagliatore italiano († 1543)
- Ambrogio Catarino Politi, giurista, teologo e arcivescovo cattolico italiano († 1553)
- Giacomo Raibolini, pittore e incisore italiano († 1557)
- Bartolomeo Ramenghi, pittore italiano († 1542)
- Michele Sanmicheli, architetto e urbanista italiano († 1559)
- Bandinello Sauli, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1518)
- Abramo Arié, medico italiano († 1556)
- Jean d'Orléans-Longueville, cardinale e arcivescovo cattolico francese († 1533)
- Diego García de Moguer, esploratore e marinaio spagnolo († 1544)
- Luca della Robbia, umanista italiano († 1519)
- Camillo della Volpaia, orologiaio italiano († 1560)
MortiModifica
- 9 gennaio - Antonio Fatati, vescovo cattolico italiano
- 21 gennaio - Teodoro Paleologo, cardinale italiano (n. 1425)
- 8 febbraio - Francesco I Gonzaga-Novellara, nobile e militare italiano
- 4 marzo - Casimiro di Cracovia, santo polacco (n. 1458)
- 5 marzo - Elisabetta di Baviera (n. 1443)
- 20 marzo - Michele Carcano, presbitero e religioso italiano (n. 1427)
- 9 aprile - Edoardo di York (n. 1473)
- 20 aprile - Lodovico Donà, vescovo cattolico italiano
- 30 aprile - Giovanni di Braganza (n. 1430)
- 10 maggio - Raimondo Lupi, giurista e diplomatico italiano (n. 1409)
- 29 maggio - Francesco da Castiglione, umanista e religioso italiano (n. 1420)
- 5 luglio - Hélie de Bourdeilles, cardinale francese (n. 1413)
- 11 luglio - Mino da Fiesole, scultore italiano (n. 1429)
- 14 luglio - Federico I Gonzaga (n. 1441)
- 12 agosto - Papa Sisto IV, papa, vescovo cattolico e cardinale italiano (n. 1414)
- 11 settembre - Philibert Hugonet, cardinale italiano
- 12 settembre - Innico I d'Avalos, condottiero spagnolo (n. 1414)
- 29 settembre - Giovanni da Dukla, presbitero, religioso e santo polacco (n. 1414)
- 22 ottobre - Stefano Nardini, cardinale e arcivescovo cattolico italiano
- 11 novembre - Luigi Pulci, poeta italiano (n. 1432)
- 21 novembre - Juan Margarit i Pau, cardinale e vescovo cattolico spagnolo (n. 1421)
- 26 dicembre - Pievano Arlotto, presbitero italiano (n. 1396)
- Cherubino da Spoleto, religioso italiano (n. 1414)
- Marco VI di Alessandria, arcivescovo ortodosso egiziano
- Damiano da Finale, religioso italiano
- Cristoforo da Milano, religioso italiano
- Fra Carnevale, pittore e religioso italiano
- Francesco Ariosto, letterato italiano (n. 1415)
- Feo Belcari, poeta e drammaturgo italiano (n. 1410)
- Baldassarre di Biagio, pittore italiano
- Piotr Dunin, condottiero polacco (n. 1415)
- Bartolomeo Gadio, architetto e ingegnere italiano (n. 1414)
- Giovanni Gatto, religioso e vescovo cattolico italiano (n. 1420)
- Carlo II Manfredi, nobile (n. 1439)
- Federico Manfredi, vescovo cattolico italiano
- Colard Mansion, tipografo olandese (n. 1440)
- Paolo Marsi, umanista italiano (n. 1440)
- Alessandro Nievo, religioso e giurista italiano (n. 1417)
- Pietro di Niccolò da Orvieto, pittore italiano (n. 1430)
- Antonio Pucci, politico italiano (n. 1418)
- Christian Rosenkreuz, esoterista tedesco (n. 1378)
- William Sinclair, I conte di Caithness, nobile scozzese (n. 1410)
- Lionel Woodville (n. 1446)
- Pedro da Sintra
- João Álvares, scrittore portoghese
CalendarioModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1484