Chiattulidda (grano)

Il grano Chiattulidda o Piattulidda o Licatesa (T. durum Desf. var. leucomelan (Alef.) Koern.) è un grano antico siciliano, coltivato nell'omonima localita di Santa Elisabetta e Casteltermini (Agrigento).[1][2]

Caratteristiche

modifica

È una varietà di frumento che fa parte del gruppo dei tetraploidi (possiede 28 cromosomi).[1][3]

Perrino dell'Istituto del Germoplasma - CNR, di Bari, nel 1983 lo descrive così:[1]
«la spiga è di media lunghezza (7 cm), a forma di fuso, più grande in larghezza, l'arista è a base lunga nera con apice giallo-rossiccio, divaricato, diritto, perinsistente e pungente.

Il glume ha una lunghezza doppia rispetto la larghezza bianca con giallo e nero sfumature e striature nere, chiglia leggermente ricurva e liscia, becco spalla leggermente ricurva, lunga da 1 a 2 mm e con striatura nera larghezza elevata, stretta o media. La cariosside è lunga circa 8 mm, ambrata, traslucida, ovale, a forma di cuore in sezione trasversale, il profilo dorsale è normale, il solco ha media larghezza e profondità, con bordi arrotondati, tessitura semivitrea, pennello corto, sottile e poco esteso, scutello ovoidale e di medio diametro lunghezza.»

Ha un portamento eretto con taglia alta, ha un'epoca di spigatura media; leggermente glauchescente.[2]

Oggi è anche coltivata nel comune di Licata.[4]

È una varietà di grano duro che il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, ha iscritto nel Registro nazionale delle varietà da conservazione di specie agrarie e delle specie ortive,[5] con il DM di Iscrizione del 18/11/2022 (N. 590924 )-G.U.N. 280 del 30/11/2022.[6]

  1. ^ a b c Pietro Perrino, Sicilian wheat varieties, in Die Kulturpflanze, 1º gennaio 1983. URL consultato il 27 aprile 2024.
  2. ^ a b Scheda di accertamento dei caratteri distintivi - Frumento Duro rif CPVO TP/120/2 (Chiattulidda) (PDF), su granicoltura.it. URL consultato il 29 aprile 2024.
  3. ^ Chiara Gallo, di Duccio Caccioni e di Dario Del Bene, Frumento duro: un solo genoma, infinite possibilità, su AgroNotizie, 31 agosto 2022. URL consultato il 4 maggio 2024.
  4. ^ Chiattulidda vero patrimonio genetico licatese, riconoscimento per Tony Rocchetta, su Licatanet - Notizie e approfondimenti su Licata • Giornale on-line di Licata, 29 aprile 2024. URL consultato il 29 aprile 2024.
  5. ^ Grani antichi siciliani: 16 nuove varietà iscritte nel registro nazionale, su Confagricoltura Ragusa -, 2 maggio 2018. URL consultato il 27 aprile 2024.
  6. ^ Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia, su Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia, 29 ottobre 2020. URL consultato il 30 aprile 2024.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica