Chiavistello
Il chiavistello, (nel linguaggio comune anche catenaccio), è la parte della serratura che scorrendo nella sua sede, o ruotando, va ad impegnarsi (o a disimpegnarsi) nel laccio o nella gola che blocca la parte mobile.
Era utilizzato già al tempo degli Antichi Egizi per la chiusura di porte, sebbene in forma molto rudimentale.[1] Sono utilizzati per bloccare parti mobili quali porte, ante, slitte ad una parte fissa genericamente detta telaio. Possono essere mossi manualmente o tramite meccanismi quali serrature.
NoteModifica
- ^ chiavi e serrature, su claudio-ballicu.it. URL consultato il 24-10-2012.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «chiavistello»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chiavistello
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 50863 |
---|