Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (Cuneo)

edificio religioso di Cuneo

La chiesa del Sacro Cuore di Gesù è un luogo di culto cattolico di Cuneo, sede dal 10 agosto 1905 dell'omonima parrocchia, appartenente alla zona pastorale 1 Città della diocesi di Cuneo-Fossano.[1]

Chiesa del Sacro Cuore di Gesù
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegionePiemonte
LocalitàCuneo
Coordinate44°23′06.5″N 7°32′38.26″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareSacro Cuore di Gesù
Consacrazione20 ottobre 1895
ArchitettoCarlo Ponzo
Stile architettoniconeogotico (esterno)
neoromanico (interno)
Inizio costruzione1892
Completamento1895

La costruzione dell'edificio iniziò nel 1892 su progetto dell'architetto Carlo Ponzo e terminò nel 1895, e il 20 ottobre del medesimo anno la chiesa fu consacrata. Il campanile venne innalzato nel 1902 e la facciata, rimasta incompiuta, venne realizzata nel 1925 in stile neogotico.[2] Tra il 2003 e il 2004, nell'ambito di un'importante campagna di restauro della chiesa, è stato realizzato il nuovo presbiterio con arredi di gusto moderno.[3]

Descrizione

modifica

La facciata è a salienti, in stile neomedioevale. Essa è decorata con elementi prevalentemente neogotici, come le tre bifore che sostituiscono il rosone, l'apparato scultoreo, e con altri di derivazione romanica, come il protiro, caratterizzato da un loggiato tripartito posto alla sua sommità.[2]

Internamente, la chiesa è in stile neoromanico, con struttura a tre navate e abside con deambulatorio, senza transetto. La navata centrale, che come le due laterali è coperta con volta a crociera, si articola in quattro campate, delle quali l'ultima accoglie il presbiterio; quest'ultimo è stato realizzato in stile moderno nel 2003-2004 su progetto di Paolo Mellano e Flavio Bruna, con arredi in marmo di Carrara.[4] Il precedente altare maggiore neoromanico è stato posizionato al centro del deambulatorio, destinato alla custodia eucaristica.[5]

Sulla cantoria in controfacciata si trova l'organo a canne, costruito nel 1897 da Carlo Vegezzi-Bossi e radicalmente restaurato e modificato dalla ditta Brondino-Vegezzi-Bossi nel 2011. A trasmissione mista, dispone di 51 registri su quattro manuali e pedale, per un totale di circa 3600 canne. Ha due consolle, una a finestra in cantoria e una mobile indipendente nell'aula.[6]

  1. ^ Elenco Zone Patorali, su diocesicuneo.it. URL consultato il 5 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2018).
  2. ^ a b Chiesa del Sacro Cuore di Gesù, su cittaecattedrali.it. URL consultato il % febbraio 2016 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2016).
  3. ^ Ristrutturazione della chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Cuneo, su architetturadipietra.it. URL consultato il 5 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2016).
  4. ^ Ristrutturazione ed adeguamento liturgico della chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Cuneo, su divisare.com. URL consultato il 5 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2016).
  5. ^ Breath of God, su urbanrocksculpture.com. URL consultato il 5 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2016).
  6. ^ Organi completati anno 2011, su vegezzi-bossi.com. URL consultato il 5 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica