Chiesa della Santissima Trinità (Slaný)

La chiesa della Santissima Trinità (in ceco Kostel Nejsvětější Trojice) è il luogo di culto cattolico che si trova a Slaný, comune del Distretto di Kladno, nella Boemia Centrale, Repubblica Ceca. Appartiene all'arcidiocesi di Praga, risale al XVI secolo e col monastero dei Carmelitani Scalzi è considerata monumento culturale nazionale.

Chiesa della Santissima Trinità
Kostel Nejsvětější Trojice
Chiesa della Santissima Trinità a Slaný in un'immagine del 2015
StatoBandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
Regione Boemia Centrale
Località Slaný
IndirizzoHlaváčkovo náměstí, 221
Coordinate50°14′01.03″N 14°05′19.28″E
ReligioneChiesa cattolica
TitolareTrinità
Arcidiocesi Praga
ArchitettoGiovanni Domenico Orsi de Orsini
Stile architettonicorinascimentale - barocco
Inizio costruzioneXVI secolo
CompletamentoXVII secolo
 
Monastero dei Carmelitani Scalzi e chiesa della Santissima Trinità nell'abitato di Slaný
 
Parte absidale della chiesa
 
Interno della sala
 
Cappella di Loreto

La chiesa rinascimentale fu costruita negli anni dal 1581 a 1602 per diventare la chiesa cimiteriale della comunità. Nel 1655 arrivarono a Slaný i francescani e nel 1662 la chiesa fu consacrata come chiesa monastica dall'arcivescovo di Praga, il cardinale Ernesto Adalberto d'Harrach. Dopo un incendio nel 1665 che la danneggiò gravemente la chiesa fu ricostruita in stile barocco sotto la direzione di Giovanni Domenico Orsi de Orsini. La chiesa fu ampliata con cappelle laterali semicircolari e fu arricchita con decorazioni nelle volte con stucchi barocchi. La cappella di Loreto, particolarmente importante, fu costruita dal conte Bernard Ignác della Martinica al ritorno da un pellegrinaggio a Loreto in Italia nel 1657. La chiesa è gestita dai carmelitani scalzi.[1][2][3][4]

Descrizione

modifica

Esterni

modifica

La chiesa si trova a Slaný, comune della Boemia Centrale in Repubblica Ceca, annessa al monastero dei Carmelitani Scalzi. Mostra orientamento tradizionale verso est e la facciata è rivolta verso la struttura conventuale. La torre campanaria di struttura solida e a base quadrata è affiancata da altre torri di minore altezza poste sulla copertura.[1][2][3][4]

Interni

modifica

La sala è ampliata dalle cappelle laterali. Il presbiterio poligonale ha conservato la sua forma strutturale originaria con le finestre che tuttavia sono state modificate secondo lo stile barocco. La parte più interessante della chiesa è la cappella di Loreto, costruita ad imitazione della chiesa italiana. Nella navata sud-occidentale della chiesa si trova l'altare della Martinica della cattedrale di Praga, decorato con un grande dipinto rinascimentale raffigurante la Crocifissione attribuita al pittore Jan Jiří Hering. Nel presbiterio si trova un grande altare rococò, prevalentemente di colore rosso, con la grande pala raffigurante la Santissima Trinità, opera di Emanuel Dítě.[1][2][3][4]

Monumento nazionale culturale della Repubblica Ceca

modifica

La tutela dei monumenti della Repubblica Ceca considera la chiesa della Santissima Trinità di Slaný, col complesso del monastero dei Carmelitani Scalzi di Slaný, un monumento culturale nazionale tutelato col numero di catalogo 1000144032. Nella chiesa è di particolare interesse storico e culturale la cappella di Loreto.[1]

  1. ^ a b c d (CS) klášter františkánský, su pamatkovykatalog.cz. URL consultato il 21 giugno 2024.
  2. ^ a b c (CS) Kostel Nejsvětější Trojice, su infoslany.cz. URL consultato il 21 giugno 2024.
  3. ^ a b c (CS) Kostel Nejsvětější Trojice ve Slaném, su kudyznudy.cz. URL consultato il 21 giugno 2024.
  4. ^ a b c (CS) Slaný, kostel Nejsvětější Trojice, su nockostelu.cz. URL consultato il 21 giugno 2024.

Bibliografia

modifica
  • (CS) Libor Dobner, Slaný: kapitoly z historie královského města, Slaný, nákladem JUDr. Jiřího Linkeho vydal Roman Kabátek, 2016, OCLC 987008626.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN123643267