Chiesa di Maria Santissima Assunta (Sternatia)

chiesa a Sternatia

La chiesa di Maria Santissima Assunta è la parrocchiale di Sternatia, in provincia di Lecce e arcidiocesi di Otranto[2][3]; fa parte del vicariato di Calimera.

Chiesa di Maria Santissima Assunta
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegionePuglia
LocalitàSternatia
Indirizzovia Marino Paglia[1]
Coordinate40°13′11.6″N 18°13′37.3″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareMaria Assunta
Arcidiocesi Otranto
Inizio costruzione1699

Storia modifica

Secondo la tradizione, nell'orignaria chiesa sternatese, di cui vi sono delle accurate descrizioni nelle relazioni delle visite pastorali del 1538 e del 1608, ospitava le spoglie del conte Giulio Antonio I Acquaviva d'Aragona, caduto nel 1479 combattendo contro i turchi invasori[2].

Alla fine del XVII secolo questo luogo di culto era ormai insufficiente a soddisfare le esigenze dei fedeli, tanto che si formò un comitato con lo scopo di presiedere all'edificazione di una chiesa di maggiori dimensioni. La cerimonia di posa della prima pietra si tenne nel 1699; l'edificio fu portato a termine nel 1711, mentre il campanile venne portato a compimento nel 1790[2].

Nel 1864 vennero eseguiti dal pittore Garganese gli affreschi dell'interno della chiesa; l'opera fu finanziata dal benefattore don Orazio Specchia[2].

L'edificio venne interessato da un restauro nel 1906; negli anni settanta la parrocchiale fu sottoposta all'intervento di adeguamento liturgico secondo le norme postconciliari mediante l'aggiunta del nuovo altare rivolto verso l'assemblea[2].

Descrizione modifica

Esterno modifica

La barocca facciata della chiesa, rivolta a nordovest, è suddivisa una cornice marcapiano in due registri, entrambi abbelliti da lesene: l'ordine inferiore è caratterizzato dal portale d'ingresso architravato, mentre quello mediano presenta una finestra centinata ed è coronato dal timpano spezzato[4].

Annesso alla parrocchiale è il campanile a base quadrata, la cui cella presenta su ogni lato una monofora a tutto sesto ed è coronata dalla cupola poggiante sull'alto tamburo[2].

Interno modifica

L'interno dell'edificio, la cui pianta è a croce latina[5], si compone di un'unica navata, sulla quale si affacciano i bracci del transetto e le cappelle laterali, introdotte da archi a tutto sesto, e le cui pareti sono scandite da paraste terminanti con capitelli riccamente decorati e sorreggenti la trabeazione modanata e aggettante sopra la quale si imposta la volta a stella; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di alcuni gradini, delimitato da balaustre e chiuso dalla scarsella quadrangolare[2].

Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali l'altare della Madonna di Costantinopoli, sovrastato dallo stemma della nobile famiglia Granafei[5], l'organo a canne, risalente al 1741[5], e vari altri altari realizzati dall'architetto Emanuele Orfano[5].

Note modifica

  1. ^ Diocesi
  2. ^ a b c d e f g Chiesa di Maria Santissima Assunta <Sternatia>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 17 maggio 2024.
  3. ^ BeWeB.
  4. ^ Chiesa Maria Santissima Assunta, su 365giorninelsalento.it. URL consultato il 17 maggio 2024.
  5. ^ a b c d Chiesa di Santa Maria Assunta, su italyra.com. URL consultato il 17 maggio 2024.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica