Chiesa di San Pier di Sopra

La chiesa di San Pier di Sopra è un edificio sacro situato nel comune di San Casciano in Val di Pesa.

Chiesa di San Pier di Sopra
Facciata
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
LocalitàSan Casciano in Val di Pesa
Coordinate43°38′56.44″N 11°12′05.55″E
Religionecattolica
Arcidiocesi Firenze
Consacrazione1043 ?
Stile architettonicoRomanico - barocco

È denominata San Pier di Sopra per distinguerla dalla vicinissima, e posta più a valle, chiesa di San Pier di Sotto.

Uno dei documenti più antichi che la riguardano è un contratto nuziale stipulato dal conte Landolfo di Gottizio dei nobili di Piancaldoli nel 1043. In tale contratto il conte assegnò alla sua sposa, Aldina degli Ubertini del Mugello, a titolo di morgincap (dono mattutino), molti beni tra cui il patronato della chiesa di San Pietro a Decimo, che coincide con questa chiesa.

Nel 1397 i patroni erano i parrocchiani. In precedenza e successivamente il patronato spettò ai vescovi fiorentini, ai quali la chiesa era tenuta a pagare annualmente 4 orci di mosto e 2 capponi come censo perpetuo e 4 fiorini piccoli a titolo di pensione. Nel XVI secolo il patronato passò alla famiglia Corsini.

Nonostante fosse priva persino delle campane è stata salvata dalla soppressione degli edifici di culto fatta dalla Diocesi di Firenze nel 1986.

Descrizione

modifica

Architettonicamente non presenta nulla di notevole ed è ad unica navata. Al suo interno era conservata la tavola attribuita al Maestro del Compianto di Scandicci Vergine in Trono tra i Santi Pietro e Paolo (XVI secolo), oggi esposta nel Museo di San Casciano. Nei suoi pressi è posta la Villa delle Corti.

Bibliografia

modifica
  • Guido Carocci, Il Comune di San Casciano Val di Pesa, Firenze, Tipografia Minori corrigendi, 1892.
  • Torquato Guarducci, Guida Illustrata della Valdipesa, San Casciano in Val di Pesa, Fratelli Stianti editori, 1904.
  • Franco Lumachi, Guida di Sancasciano Val di Pesa, Milano, Pleion, 1960.
  • Italo Moretti, Vieri Favini, Aldo Favini, San Casciano, Firenze, Loggia De' Lanzi, 1994, ISBN 978-88-8105-010-9.