Chrysopelea

genere di serpenti

Chrysopelea Boie, 1826 è un genere di serpenti della famiglia dei Colubridi, comprendente cinque specie conosciute.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chrysopelea
Chrysopelea ornata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoMetazoa
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineSerpentes
SuperfamigliaColubroidea
FamigliaColubridae
SottofamigliaColubrinae
GenereChrysopelea
Boie, 1826
Specie

Prende il nome dal latino "paradisus" o dal greco "paradeisos" = parco (l'olotipo è stato probabilmente ritrovato in un parco). Pertanto, il nome è solo indirettamente correlato a "paradiso".

Biologia

modifica

I serpenti di questo genere possono estendere le costole e spostare lo stomaco in modo da far assumere al corpo una forma più larga e concava grazie alla quale possono gettarsi dall'alto degli alberi e planare in modo sicuro verso terra. Sono per questo conosciuti come "serpenti volanti", per quanto l'aggettivo, in senso stretto, è improprio dato che questi rettili non possono propriamente volare, di fatti praticano più che altro una caduta controllata di un paio di secondi, planando in modo strategico e senza guadagnare quota come farebbero un insetto o un uccello. un occhio inesperto, tutto questo potrebbe sembrare un incidente di percorso dovuto alla gravità ma - stando a uno studio appena pubblicato su Nature Physics - nulla è più lontano dal vero. La tecnica che i serpenti "volanti" usano per spostarsi nell'aria è assai più complessa ed efficace di quanto si potrebbe pensare.[senza fonte]

Sono predatori diurni e si cibano di piccoli animali come lucertole, rane, uccelli.[senza fonte]

Sono blandamente velenosi (il veleno non è pericoloso per l'uomo).[senza fonte]

Distribuzione e habitat

modifica

Le specie di questo genere sono presenti nell'Asia meridionale, dal subcontinente indiano sino all'Indonesia e alle Filippine.[1]

Tassonomia

modifica

Comprende le seguenti specie:[1]

  1. ^ a b c Chrysopelea, in The Reptile Database. URL consultato l'11 marzo 2013.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili