Ciclismo ai Giochi della XXVI Olimpiade - Inseguimento individuale femminile

edizione della gara di ciclismo

Le gare di Inseguimento individuale femminile dei Giochi della XXVI Olimpiade furono disputate il 25, 27 e 28 luglio al Velodromo Stone Mountain a Stone Mountain, negli Stati Uniti. La medaglia d'oro fu vinta dall'italiana Antonella Bellutti, mentre l'argento e il bronzo sono andati rispettivamente alla francese Marion Clignet e alla tedesca Judith Arndt.[1][2][3]

Bandiera olimpica 
Inseguimento individuale femminile
Atlanta 1996
Informazioni generali
LuogoVelodromo Stone Mountain, Stone Mountain
Periodo25 luglio (qualificazioni)
27 luglio (semifinali)
28 luglio (finale)
Partecipanti12
Podio
Medaglia d'oro Antonella Bellutti Bandiera dell'Italia Italia
Medaglia d'argento Marion Clignet Bandiera della Francia Francia
Medaglia di bronzo Judith Arndt Bandiera della Germania Germania
Edizione precedente e successiva
Barcellona 1992 Sydney 2000
Ciclismo a
Atlanta 1996
Ciclismo su strada
Corsa in linea   uomini   donne
Cronometro uomini donne
Ciclismo su pista
Inseguimento ind. uomini donne
Inseguimento a sq. uomini
Velocità uomini donne
Cronometro uomini
Corsa a punti uomini donne
Mountain bike
Cross country uomini donne

Programma

modifica

Tutti gli orari sono UTC-4

Data Ora (UTC-4) Turno
25 luglio 1996 9:30 Qualificazioni
25 luglio 1996 13:55 Quarti di finale
27 luglio 1996 11:35 Semifinali
28 luglio 1996 12:30 Finale

Prima della competizione il record del mondo e il record olimpico erano i seguenti:[4]

  3'31"924   Antonella Bellutti 6 aprile 1996
  Cali, Colombia
  3'41"509   Petra Rossner 30 luglio 1992
  Barcellona, Spagna

Risultati

modifica

Round di qualificazione

modifica

Il round di qualificazione vide le 12 partecipanti gareggiare una contro l'altra in gare da due, su una distanza di 3000 metri. Le atlete con i migliori otto tempi passarono al turno successivo.

Nota: OR record olimpico, RM record mondiale
Manche Atleta Nazione Tempo Posiz Note
1 Sarah Ulmer   Nuova Zelanda 3'43"176 5 Q
Wang Qingzhi   Cina 3'49"823 11
2 May Britt Hartwell   Norvegia 3'43"824 9
Seiko Hashimoto   Giappone 3'52"745 12
3 Judith Arndt   Germania 3'40"335 5 Q  
Rasa Mažeikytė   Lituania 3'43"590 7 Q
4 Marion Clignet   Francia 3'35"774 3 Q  
Natalya Karimova   Russia 3'45"246 10
5 Antonella Bellutti   Italia 3'34"130 1 Q  
Yvonne McGregor   Gran Bretagna 3'39"545 3 Q
6 Rebecca Twigg   Stati Uniti 3'39"849 4 Q
Kathryn Watt   Australia 3'43"658 8 Q

Primo turno

modifica

Il primo turno vide l'accoppiamento delle atlete in base ai tempi del turno precedente, quindi la prima contro l'ottava e così via. Le vincitrici di ogni gara passarono al turno successivo.

Manche Atleta Nazione Tempo Posiz Note
1 Judith Arndt   Germania 3'38"898 3 Q
Rebecca Twigg   Stati Uniti 3'41"611 5
2 Yvonne McGregor   Gran Bretagna 3'41"287 4 Q
Sarah Ulmer   Nuova Zelanda 3'45"761 7
3 Marion Clignet   Francia 3'36"446 2 Q
Rasa Mažeikytė   Lituania 3'42"129 6
4 Antonella Bellutti   Italia 3'32"371 1 Q  
Kathryn Watt   Australia OVT 8

Semifinali

modifica

Le semifinali videro l'accoppiamento delle atlete in base ai tempi del turno precedente, quindi la prima contro la quarta e così via. Le vincitrici con i due migliori tempi si affrontarono per l'oro, mentre la perdente con il tempo migliore vince la medaglia di bronzo.

Manche Atleta Nazione Tempo Posiz Note
1 Marion Clignet   Francia 3'35"412 2 Q
Judith Arndt   Germania 3'38"744 3
2 Antonella Bellutti   Italia 3'34"404 1 Q
Yvonne McGregor   Gran Bretagna 3'40"885 4
Posizione Atleta Nazione Tempo Note
  Antonella Bellutti   Italia 3'33"595
  Marion Clignet   Francia 3'38"571
  1. ^ L'Italia pedala nell'oro, su archiviolastampa.it. URL consultato il 7 dicembre 2022.
  2. ^ Silvio e Antonella vanno a ruota libera, su archiviolastampa.it. URL consultato il 7 dicembre 2022.
  3. ^ Antonella Bellutti pistard da record: è ancora d’oro quattro anni dopo Atlanta, su www.coni.it. URL consultato il 7 dicembre 2022.
  4. ^ (ENFR) WOMEN - FEMMES (PDF), su uci.org. URL consultato il 7 dicembre 2022.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici