Ciclismo ai Giochi della XXVI Olimpiade - Velocità femminile

edizione della gara di ciclismo

Le gare di velocità femminile dei Giochi della XXVI Olimpiade si disputarono dal 24 al 27 luglio 1996 al Velodromo Stone Mountain a Stone Mountain, negli Stati Uniti. La competizione vide la partecipazione di 14 cicliste provenienti da altrettante nazioni.

Bandiera olimpica 
Velocità femminile
Atlanta 1996
Informazioni generali
LuogoVelodromo Stone Mountain, Stone Mountain
Periodo24-25-26-27 luglio
Partecipanti14 da 14 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Félicia Ballanger Bandiera della Francia Francia
Medaglia d'argento Michelle Ferris Bandiera dell'Australia Australia
Medaglia di bronzo Ingrid Haringa Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Edizione precedente e successiva
Barcellona 1992 Sydney 2000
Ciclismo a
Atlanta 1996
Ciclismo su strada
Corsa in linea   uomini   donne
Cronometro uomini donne
Ciclismo su pista
Inseguimento ind. uomini donne
Inseguimento a sq. uomini
Velocità uomini donne
Cronometro uomini
Corsa a punti uomini donne
Mountain bike
Cross country uomini donne

La medaglia d'oro fu vinta dalla francese Félicia Ballanger, mentre l'argento e il bronzo andarono rispettivamente all'australiana Michelle Ferris e all'olandese Ingrid Haringa.

Programma

modifica

Tutti gli orari sono UTC-4.

Data Ora (UTC-4) Turno
24 luglio 1996 13:00 Qualificazioni
25 luglio 1996 11:40 Ottavi di finale
26 luglio 1996 11:20 Quarti di finale
26 luglio 1996 13:40 Semifinali
27 luglio 1996 12:15 Finali

Prima della competizione il record del mondo e il record olimpico erano i seguenti:[1]

  9"865   Ol'ga Sljusareva 25 aprile 1993
  Mosca, Russia
  11"419   Ingrid Haringa 28 luglio 1992
  Barcellona, Spagna

Regolamento

modifica

La competizione della velocità si apre in genere con un turno di qualificazione individuale sulla distanza cronometrata dei 200 metri con partenza lanciata. Poi inizia il "torneo di velocità", in cui i ciclisti si sfidano a coppie, abbinati per tempo di qualificazione (il primo con l'ultimo, il secondo con il penultimo, e così via), su una distanza di tre giri di pista. In ogni turno si qualifica alla fase successiva il corridore che, nella sfida al meglio delle tre manche, ne vince due.[2]

La competizione si svolge in più turni:

  • Qualificazioni: Nelle qualificazioni le cicliste scendono in pista a due a due per stabilire, analogamente ad una comune gara a cronometro, il loro tempo di qualifica.
  • Ottavi di finale: 12 cicliste in 6 batterie, dove le vincenti avanzano ai quarti di finale mentre le perdenti vanno al ripescaggio.
  • Ripescaggio prevede 2 batterie da 3 ciclisti ciascuna; i vincitori accedono ai quarti di finale mentre tutti gli altri vengono eliminati
  • Quarti di finale: I quarti di finale si disputano al meglio delle due manche su tre; gli 8 ciclisti sono accoppiati in 4 quarti di finale. Il vincitore di due gare in ogni quarto di finale va alle semifinali, mentre il perdente disputa la finale a quattro per il quinto posto.
  • Semifinale e finali: i vincitori delle due manche delle semifinali accedono alla finale per il primo posto, i perdenti disputano la finale per il bronzo.

Risultati

modifica

Round di qualificazione

modifica
Posizione Atleta Nazione Tempo Note
1 Michelle Ferris   Australia 11.212 Q  
2 Félicia Ballanger   Francia 11.277 Q
3 Oxana Grichina   Russia 11.298 Q
4 Ingrid Haringa   Paesi Bassi 11.456 Q
5 Wang Yan   Cina 11.519 Q
6 Annett Neumann   Germania 11.536 Q
7 Connie Paraskevin-Young   Stati Uniti 11.545 Q
8 Tanya Dubnicoff   Canada 11.566 Q
9 Erika Salumäe   Estonia 11.566 Q
10 Daniela Larreal   Venezuela 11.878 Q
11 Mira Kasslin   Finlandia 11.924 Q
12 Donna Wynd   Nuova Zelanda 11.961 Q
13 Rita Razmaitė   Lituania 11.971
14 Nancy Contreras   Messico 11.992

Ottavi di finale

modifica

Le vincitrici di ogni batteria si qualificano per i quarti, le perdenti vanno ai ripescaggi.

Batteria Posizione Atleta Nazione Gap Note
1 1 Michelle Ferris   Australia 11.932 Q
1 2 Donna Wynd   Nuova Zelanda R
2 1 Félicia Ballanger   Francia 11.901 Q
2 2 Mira Kasslin   Finlandia R
3 1 Oxana Grichina   Russia 12.209 Q
3 2 Daniela Larreal   Venezuela R
4 1 Ingrid Haringa   Paesi Bassi 12.164 Q
4 2 Erika Salumäe   Estonia R
5 1 Tanya Dubnicoff   Canada 12.002 Q
5 2 Wang Yan   Cina R
6 1 Annett Neumann   Germania 11.008 Q
6 2 Connie Paraskevin-Young   Stati Uniti R

Ripescaggi ottavi

modifica

Le vincitrici di ogni batteria si qualificano per i quarti.

Batteria Posizione Atleta Nazione Gap Note
1 1 Erika Salumäe   Estonia 12.018 Q
1 2 Connie Paraskevin-Young   Stati Uniti
1 3 Donna Wynd   Nuova Zelanda
2 1 Wang Yan   Cina 12.067 Q
2 2 Daniela Larreal   Venezuela
2 3 Mira Kasslin   Finlandia

Quarti di finale

modifica

Le vincitrici di ogni batteria si qualificano per le semifinali.

Batteria Posizione Atleta Nazione Gara 1 Gara 2 Gara 3 Note
1 1 Michelle Ferris   Australia 11.825 11.932 Q
1 2 Wang Yan   Cina
2 1 Félicia Ballanger   Francia 11.831 12.082 Q
2 2 Erika Salumäe   Estonia
3 1 Annett Neumann   Germania 11.864 12.060 Q
3 2 Oxana Grichina   Russia 12.119
4 1 Ingrid Haringa   Paesi Bassi 12.049 Q
4 2 Tanya Dubnicoff   Canada 12.020 DSQ

Semifinali

modifica

I vincitori di ogni batteria si qualificano alla finale per l'oro, gli altri si qualificano alla finale per il bronzo.

Batteria Posizione Atleta Nazione Gara 1 Gara 2 Gara 3 Note
1 1 Michelle Ferris   Australia 12.080 12.076 Q
1 2 Ingrid Haringa   Paesi Bassi
2 1 Félicia Ballanger   Francia 12.022 12.046 Q
2 2 Annett Neumann   Germania
Posizione Atleta Nazione Gara 1 Gara 2 Gara 3
Finale per l'oro
  Félicia Ballanger   Francia 11.903 12.096
  Michelle Ferris   Australia
Finale per il bronzo
  Ingrid Haringa   Paesi Bassi 12.074 11.782
4 Annett Neumann   Germania 12.260
Posizione Atleta Nazione Tempo Note
5 Oxana Grichina   Russia 12.416
6 Erika Salumäe   Estonia
7 Wang Yan   Cina
8 Tanya Dubnicoff   Canada
  1. ^ (ENFR) WOMEN - FEMMES (PDF), su archive.uci.org. URL consultato il 10 dicembre 2022.
  2. ^ Regolamento UCI (PDF), su uci.org.

Collegamenti esterni

modifica