Ciclo estrale
Questa voce o sezione sull'argomento animali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Con ciclo estrale si intendono i ciclici cambiamenti fisiologici indotti dal variare dei livelli ormonali nella maggior parte delle femmine dei mammiferi placentati.

CaratteristicheModifica
Due periodi di estro sono separati da un periodo di anestro, mentre l'estro può essere suddiviso in quattro fasi: pro-estro, estro vero e proprio (volgarmente calore), metaestro e diestro.
Nella femminaModifica
Il ciclo estrale parte con la pubertà, rendendo le femmine sessualmente mature, interrotto da fasi anestrali o di gravidanza. Di solito il ciclo estrale, a differenza della specie umana, dura fino alla morte.
A differenza degli animali con il ciclo mestruale, le femmine con ciclo estrale sono feconde solo durante questo periodo. Durante il ciclo l'imminente ovulazione è annunciata ai maschi con segnali visivi e comportamentali, feromoni o entrambi. Se non ha luogo nessuna fecondazione, l'utero riassorbe l'endometrio e si produce un'emorragia mestruale. Esistono differenze significative tra il ciclo estrale e quello mestruale.
Negli altri animaliModifica
Analogamente a quanto avviene per le donne con il ciclo mestruale, anche per il ciclo estrale si tratta di un fenomeno ciclico, ma con diverse differenze con il ciclo tipico della donna.
Alcune femmine di cane sperimentano la fuoriuscita di piccole quantità di sangue mentre sono in calore. Questa fase del ciclo estrale corrisponde alla fase follicolare del ciclo estrale e non dovrebbe essere confusa con le mestruazioni.
Le femmine di gatto domestico invece essendo animali ad ovulazione indotta non hanno perdite ematiche se non per altre complicazioni.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Ciclo estrale / Ciclo estrale (altra versione), su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 34025 · LCCN (EN) sh85120723 · J9U (EN, HE) 987007536444905171 |
---|