Poecile palustris

specie di uccello
(Reindirizzamento da Cincia bigia)

La cincia bigia (Poecile palustris (Linnaeus, 1758)) è un piccolo uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Paridi[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cincia bigia
Poecile palustris
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaParoidea
FamigliaParidae
GenerePoecile
SpecieP. palustris
Nomenclatura binomiale
Poecile palustris
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Parus palustris

Descrizione

modifica

Il piumaggio è castano sul dorso, sulle ali e la coda, più chiaro sull'addome con un caratteristico cappuccio nero e guance bianche.

Biologia

modifica

Riproduzione

modifica
 
Uovo di Poecile palustris - Museo di Tolosa

Tra aprile e giugno la cincia bigia nidifica soprattutto nelle cavità preesistenti dei tronchi, utilizzando muschio, peli di lepri e di conigli selvatici. Vengono deposte 7-10 uova covate per circa 15 giorni. I genitori si occupano entrambi dei piccoli fino alla completa autosufficienza.

Alimentazione

modifica

Come tutte le cince anche la cincia bigia è un insettivoro. Integra comunque la dieta con piccoli frutti, semi e miele.

La cincia bigia emette un “ptciu” nasale ben squillante, ripetuto più volte.

Distribuzione e habitat

modifica

Diffusa in tutta Europa, vive prevalente nei querceti e nei boschi di caducifoglie in generale. Non è difficile però incontrarla nei parchi e giardini, soprattutto durante la stagione invernale.

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Poecile palustris, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Paridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 7 maggio 2014.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Poecile palustris, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli