Cirrhilabrus bathyphilus

specie di pesce

Cirrhilabrus bathyphilus (Randall & Nagareda, 2002) è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Labridae[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cirrhilabrus bathyphilus
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaLabridae
GenereCirrhilabrus
SpecieC. bathyphilus
Nomenclatura binomiale
Cirrhilabrus bathyphilus
Randall & Nagareda, 2002

Distribuzione e habitat

modifica

Proviene dalle barriere coralline del Mar dei Coralli, nell'oceano Pacifico occidentale[3]. Si può trovare fino a 217 m di profondità[1].

Descrizione

modifica

Presenta un corpo allungato, compresso lateralmente e con la testa dal margine arrotondato. La pinna caudale non è biforcuta. La lunghezza massima registrata è di 7,6 cm[3].

Le femmine sono rosse con il ventre giallo e le pinne trasparenti, mentre i maschi hanno il corpo dello stesso colore ma le pinne molto più ampie e colorate. La pinna dorsale è alta, violacea con il bordo blu scuro[4], la pinna anale è più corta ma ugualmente alta. La pinna caudale ha il bordo scuro[4]. Somiglia abbastanza a Cirrhilabrus nahackyi[5].

Riproduzione

modifica

È oviparo e la fecondazione è esterna; non ci sono cure nei confronti delle uova.

Conservazione

modifica

Questa specie viene classificata come "a rischio minimo" (LC) dalla lista rossa IUCN perché viene talvolta pescata per essere tenuta in acquario ma non si hanno informazioni precise sulla popolazione[1].

  1. ^ a b c (EN) Rocha L, Cirrhilabrus bathyphilus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Cirrhilabrus bathyphilus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. ^ a b (EN) C. bathyphilus, su FishBase. URL consultato il 13 dicembre 2013.
  4. ^ a b Randall, J.E and B.H. Nagareda, p. 126.
  5. ^ (EN) Walsh, F. and H. Tanaka, Cirrhilabrus nahackyi, a new wrasse (Perciformes; Labridae) from the South Pacific, in Aqua, International Journal of Ichthyology, vol. 18, n. 1, 2012, pp. 1-8.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci