Cistus × incanus

specie di pianta della famiglia Cistaceae
(Reindirizzamento da Cistus incanus)

Il cisto villoso o cisto rosso (Cistus × incanus L., 1753) è un arbusto appartenente alla famiglia delle Cistaceae.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cisto villoso
Cistus incanus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Violales
Famiglia Cistaceae
Genere Cistus
Specie C. × incanus
Nomenclatura binomiale
Cistus × incanus
L., 1753

DescrizioneModifica

Questo cisto è un arbusto lanoso-tomentoso, a portamento cespuglioso di modesto sviluppo, inferiore ad un metro di altezza, fittamente ramificato.

Le foglie, che assomigliano vagamente a quelle della salvia per la superficie rugosa, sono ovali e ricoperte da una fitta tomentosità. La lamina è lunga dai 2 ai 4 cm.

I fiori sono abbastanza grandi e vistosi, di 4–6 cm di diametro con petali rosei o rosso purpurei, gialli alla base. Sono riuniti in gruppi terminali di poche unità all'ascella di foglie bratteiformi.

Il frutto è una capsula.

Distribuzione e habitatModifica

Il cisto villoso è una pianta tipica del bacino del Mediterraneo. Vegeta nel Lauretum come pianta del sottobosco nella macchia mediterranea o come componente floristico delle macchie degradate e delle garighe. Presente nelle isole, in Liguria e in tutta l'Italia peninsulare si spinge a nord anche in Emilia-Romagna nella zona costiera (retrodune dei Lidi ferraresi) e sui colli romagnoli. È inoltre presente in stazioni isolate del litorale veneto.

TassonomiaModifica

Questa entità è stata originariamente descritta da Linneo come Cistus incanus. Recenti studi hanno dimostrato trattarsi di un ibrido naturale tra Cistus albidus e Cistus crispus.[2]

NoteModifica

  1. ^ (EN) Cistus × incanus, su The Plant List. URL consultato il 13 maggio 2016.
  2. ^ (EN) Guzmán B., Vargas P., Systematics, character evolution, and biogeography of Cistus L. (Cistaceae) based on ITS, trnL-trnF, and matK sequences, in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 37, 2005, pp. 644–660, DOI:10.1016/j.ympev.2005.04.026.

Altri progettiModifica

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica