Cluny
comune francese
Cluny comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Dipartimento | ![]() | |
Arrondissement | Mâcon | |
Cantone | Cluny | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°26′N 4°39′E / 46.433333°N 4.65°E | |
Altitudine | 248 m s.l.m. | |
Superficie | 23,69 km² | |
Abitanti | 4 940[1] (2009) | |
Densità | 208,53 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 71250 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice INSEE | 71137 | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Cluny /kly'ni/ è un comune francese di 4940 abitanti situato nel dipartimento della Saona e Loira nella regione della Borgogna-Franca Contea.
Cluny ospita la famosa abbazia che nel medioevo costituiva la capitale di 1400 monasteri sparsi in Francia, Italia, Spagna, Belgio, Gran Bretagna e Germania. La città diede i natali al pittore Édouard Sain (1830-1910).
Monumenti e luoghi di interesseModifica
Architetture religioseModifica
Abbazia di ClunyModifica
Chiesa di Notre DameModifica
Chiesa di San MarcelModifica
Palazzo Giovanni di BorboneModifica
La costruzione che risale al XV secolo venne fatta erigere dall'Abate Giovanni di Borbone.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Siti Cluniacensi vicino a ClunyModifica
BlanotModifica
Decanato di MazilleModifica
Cappella dei Monaci di Berze-La-VilleModifica
Le Doyenne de Saint-Hippolyte-BonnayModifica
Galleria d'immaginiModifica
L'abbaziaModifica
AltroModifica
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cluny
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su cluny-tourisme.com.
- (EN) Cluny, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 241412268 · GND (DE) 4010317-1 · BNF (FR) cb15273110z (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-241412268 |
---|