Cochemiea
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Cochemiea, Gruppo di piante succulente della famiglia delle Cactaceae. Le Cochemiea sono considerate un sottogenere delle Mammillaria, ma molti autori preferiscono dividerle da queste ed elevare il gruppo al rango di genere per via di alcune differenze significative. Le Cochemiea infatti hanno fiori grandi e asimmetrici, caratteristica non presente nelle altre Mammillaria, sono tubiformi e sia gli stami che il pistillo sporgono lungamente fuori dal tubo fiorale. I fiori sono di colore rosso acceso e in natura vengono impollinate dai Colibrì e da altri piccoli uccelli. I fusti sono cilindrici e più o meno allungati, eretti o prostrati, i fusti di Cochemiea poselgerii(sinonimo Mammillaria poselgerii) sono lunghi fino a 2 metri in natura. Sono piante che ramificano alla base, formando, soprattutto nelle specie erette, dei cuscini molto densi e impenetrabili. Ogni tubercolo porta in cima un'areola armata di numerose spine (da 8 a 35 a seconda della specie) alcune delle quali possono essere uncinate. Il succo è privo di lattice.
Distribuzione geograficaModifica
Le Cochemiea sono piante endemiche del Messico,tutte originarie della Penisola della California presenti in entrambi i due stati messicani che la compongono.
SpecieModifica
Qui seguiamo una delle classificazioni più conosciute quella di David Richard Hunt del 1987, che considera le Cochemiea come sottogenere di Mammillaria e ne riconosce tre specie e tre sottospecie.
- Mammillaria pondii
- Mammillaria pondii ssp.pondii
- Mammillaria pondii ssp.maritima
- Mammillaria pondii ssp.setispina
- Mammillaria halei
- Mammillaria poselgeri
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cochemiea