Collegio elettorale di Castelnuovo Scrivia

circoscrizione elettorale del Regno di Sardegna

Il collegio elettorale di Castelnuovo Scrivia è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Il collegio fu istituito con Regio editto del 17 marzo del 1848. Comprendeva i mandamenti di Castelnuovo, Montafia e Cocconato[1].

Castelnuovo
collegio elettorale
Riccardo Sineo
 
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
CapoluogoCastelnuovo
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale

Dati elettorali

modifica

Nel collegio si svolsero votazioni per sette legislature e fu poi unito al collegio elettorale di Valenza[2].

I legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
27 aprile 1848
Voti%
Riccardo Sineo15969,13
Paolo Farina7130,87
Iscritti391100,00
↳ Votanti (% su iscritti)28773,40
 ↳ Voti validi (% su votanti)23080,14
 ↳ Voti non validi (% su votanti)5719,86
↳ Astenuti (% su iscritti)10426,60

L'onorevole Sineo optò per il collegio di Saluzzo il 23 maggio 1848 e il collegio fu riconvocato[3][2][4]

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
26 giugno 1848
Ballottaggio
27 giugno 1848
Voti%Voti%
Lorenzo Ferlosio4460,2711160,00
Ottavio Thaon di Revel2939,737440,00
Iscritti391100,00391100,00
↳ Votanti (% su iscritti)10526,8518747,83
 ↳ Voti validi (% su votanti)7369,5218598,93
 ↳ Voti non validi (% su votanti)3230,4821,07
↳ Astenuti (% su iscritti)28673,1520452,17

L'onorevole Ferlosio si dimise il 26 ottobre 1848 in seguito alla nomina a Capo divisione al Ministero dell'istruzione pubblica e il collegio fu riconvocato[2].

Di questa terza votazione mancano i verbali. L'elezione del canonico Pernigotti fu discussa nella seduta della Camera del 22 novembre con la presentazione delle proteste di alcuni elettori[5]. L'elezione fu comunque convalidata nella stessa seduta e fu deliberato l'invio dei verbali al ministro di grazia e giustizia per procedere ad una inchiesta contro un giudice di Castelnuovo accusato di intrighi e maneggi in favore dell'eletto[2][6].

II legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
22 gennaio 1849
Ballottaggio
23 gennaio 1849
Voti%Voti%
Luigi Pernigotti6650,389454,97
Antonio Alberti6549,627745,03
Iscritti392100,00392100,00
↳ Votanti (% su iscritti)16742,6017444,39
 ↳ Voti validi (% su votanti)13178,4417198,28
 ↳ Voti non validi (% su votanti)3621,5631,72
↳ Astenuti (% su iscritti)22557,4021855,61

III legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
15 luglio 1849
Voti%
Pio Bersani19697,51
Luigi Pernigotti52,49
Iscritti427100,00
↳ Votanti (% su iscritti)21149,41
 ↳ Voti validi (% su votanti)20195,26
 ↳ Voti non validi (% su votanti)104,74
↳ Astenuti (% su iscritti)21650,59

IV legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
9 dicembre 1849
Voti%
Pio Bersani18186,60
Enrico Martini2813,40
Iscritti423100,00
↳ Votanti (% su iscritti)22252,48
 ↳ Voti validi (% su votanti)20994,14
 ↳ Voti non validi (% su votanti)135,86
↳ Astenuti (% su iscritti)20147,52

V legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
8 dicembre 1853
Ballottaggio
11 dicembre 1853
Voti%Voti%
Francesco Balbi Senarega9742,9218357,19
Giuseppe Boario12957,0813742,81
Iscritti464100,00464100,00
↳ Votanti (% su iscritti)34574,3532169,18
 ↳ Voti validi (% su votanti)22665,5132099,69
 ↳ Voti non validi (% su votanti)11934,4910,31
↳ Astenuti (% su iscritti)11925,6514330,82

VI legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno dopo la modifica dei collegi della Sardegna nel 1856; venne applicata la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
15 novembre 1857
Voti%
Diodato Leardi31172,49
Giuseppe Astori11827,51
Iscritti583100,00
↳ Votanti (% su iscritti)43975,30
 ↳ Voti validi (% su votanti)42997,72
 ↳ Voti non validi (% su votanti)102,28
↳ Astenuti (% su iscritti)14424,70

VII legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 387 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 20 novembre 1859, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
25 marzo 1860
Voti%
Carlo Giuseppe Cavallini32193,31
Gaspare Cavallini236,69
Iscritti619100,00
↳ Votanti (% su iscritti)35757,67
 ↳ Voti validi (% su votanti)34496,36
 ↳ Voti non validi (% su votanti)133,64
↳ Astenuti (% su iscritti)26242,33
  1. ^ Regio editto del 17 marzo 1848.
  2. ^ a b c d Storia dei...
  3. ^ Parlamento subalpino - Atti parlamentari 1848, p. 43
  4. ^ N.B. la fonte "Storia dei collegi elettorali" riporta erroneamente la data del 28 maggio, ma la stessa fonte nel collegio di Monforte riporta la data del 23; a margine c'è anche da notare che il 28 non c'è stata tornata del parlamento.
  5. ^ Parlamento subalpino - Atti parlamentari 1848, p. 855
  6. ^ Parlamento subalpino - Atti parlamentari 1848 - p. 858

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica