Collegio elettorale di Salussola

circoscrizione elettorale del Regno di Sardegna

Il collegio elettorale di Salussola è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.

Salussola
collegio elettorale
Giovanni Battista Cassinis, che rappresentò il collegio nella prima legislatura
 
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
CapoluogoSalussola
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale

Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; comprendeva i territori di Salussola, Cavaglià, Masserano[1].

Con la riforma prevista dalla legge 3778 del 1859, il territorio del collegio, assieme al territori di Mongrando e Graglia, divenne parte del collegio elettorale di Mongrando[2][3].

Dati elettorali

modifica

Nel collegio si svolsero votazioni per sei legislature.

I legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
27 aprile 1848
Voti%
Giovanni Battista Cassinis15794,01
Maurizio Gromo Losa105,99
Iscritti222100,00
↳ Votanti (% su iscritti)18081,08
 ↳ Voti validi (% su votanti)16792,78
 ↳ Voti non validi (% su votanti)137,22
↳ Astenuti (% su iscritti)4218,92

II legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
22 gennaio 1849
Ballottaggio
23 gennaio 1849
Voti%Voti%
Giovanni Rossetti2627,966890,67
Michelangelo Rulfi6772,0479,33
Iscritti222100,00222100,00
↳ Votanti (% su iscritti)10647,757734,68
 ↳ Voti validi (% su votanti)9387,747597,40
 ↳ Voti non validi (% su votanti)1312,2622,60
↳ Astenuti (% su iscritti)11652,2514565,32

III legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
15 luglio 1849
Voti%
Michelangelo Rulfi6976,67
Francesco Cassinis2123,33
Iscritti206100,00
↳ Votanti (% su iscritti)11053,40
 ↳ Voti validi (% su votanti)9081,82
 ↳ Voti non validi (% su votanti)2018,18
↳ Astenuti (% su iscritti)9646,60

L'onorevole Rulfi il 18 agosto 1849 optò per il collegio di Biella[3]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
16 settembre 1849
Ballottaggio
17 settembre 1849
Voti%Voti%
Alessandro Borella6083,334894,12
Benedetto Fabre1216,6735,88
Iscritti204100,00204100,00
↳ Votanti (% su iscritti)8943,635225,49
 ↳ Voti validi (% su votanti)7280,905198,08
 ↳ Voti non validi (% su votanti)1719,1011,92
↳ Astenuti (% su iscritti)11556,3715274,51

IV legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
9 dicembre 1849
Ballottaggio
10 dicembre 1849
Voti%Voti%
Alessandro Borella6358,336351,64
Giovanni Battista Ubertalli4541,675948,36
Iscritti206100,00206100,00
↳ Votanti (% su iscritti)12962,6212359,71
 ↳ Voti validi (% su votanti)10883,7212299,19
 ↳ Voti non validi (% su votanti)2116,2810,81
↳ Astenuti (% su iscritti)7737,388340,29

V legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
5 dicembre 1853
Voti%
Alessandro Borella10959,24
Augusto Salino7540,76
Iscritti290100,00
↳ Votanti (% su iscritti)19466,90
 ↳ Voti validi (% su votanti)18494,85
 ↳ Voti non validi (% su votanti)105,15
↳ Astenuti (% su iscritti)9633,10

VI legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno dopo la modifica dei collegi della Sardegna nel 1856; venne applicata la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
15 novembre 1857
Voti%
Alessandro Borella12450,41
Maurizio Gromo Losa12249,59
Iscritti337100,00
↳ Votanti (% su iscritti)26478,34
 ↳ Voti validi (% su votanti)24693,18
 ↳ Voti non validi (% su votanti)186,82
↳ Astenuti (% su iscritti)7321,66


Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica