Alessandro Borella
giornalista, medico e politico italiano
Alessandro Borella | |
---|---|
Deputato del Regno d'Italia | |
Legislature | VIII |
Sito istituzionale | |
Deputato del Regno di Sardegna | |
Legislature | II, III, IV, V, VI, VII |
Dati generali | |
Titolo di studio | laurea in medicina |
Professione | giornalista |
Alessandro Borella (Castellamonte, 1813 – Torino, 2 maggio 1868) è stato un giornalista e politico italiano.
Cenni biograficiModifica
Nacque a Castellamonte nel 1815 da antica famiglia nobile ma decaduta, figlio dell'avvocato Felice Borella, proprietario di un setificio esiliatosi poi in Francia per avere appoggiato i moti costituzionalisti del 1821.
Borella si era laureato in medicina ma fu principalmente giornalista e uomo politico. Di idee progressiste, liberali monarchiche e anticlericali nel 1848 con Felice Govean e Giovanni Battista Bottero, fondò il giornale La Gazzetta del Popolo.
Collegamenti esterniModifica
- Alessandro Borella, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Alessandro Borella, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89293613 · LCCN (EN) n85040200 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85040200 |
---|