Collegio elettorale di Saluzzo (Regno di Sardegna)

Il collegio elettorale di Saluzzo è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei collegi nell'allora divisione di Cuneo.

Saluzzo
collegio elettorale
Riccardo Sineo, che rappresentò il collegio nelle prime legislature
 
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
CapoluogoSaluzzo
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale

Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; era identificato con il numero 99 e comprendeva i territori di Saluzzo e Costigliole[1].

Con la riforma prevista dalla legge 3778 del 1859, il collegio, ora identificato con il numero 129, comprendeva ora i territori di Saluzzo e di Revello[2]

Con l'unità d’Italia il territorio diventò parte del Collegio elettorale di Saluzzo del Regno d'Italia[3].

Dati elettorali

modifica

Nel collegio si svolsero votazioni per tutte le sette legislature[3].

I legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
27 aprile 1848
Voti%
Riccardo Sineo25484,95
Cesare Della Chiesa di Benevello4515,05
Iscritti403100,00
↳ Votanti (% su iscritti)33081,89
 ↳ Voti validi (% su votanti)29990,61
 ↳ Voti non validi (% su votanti)319,39
↳ Astenuti (% su iscritti)7318,11

L'onorevole Sineo fu nominato ministro dell'interno il 16 dicembre 1848 del Governo Gioberti[3][4]. La legislatura si chiuse il 30 dicembre e il collegio non fu riconvocato.

II legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
22 gennaio 1849
Voti%
Riccardo Sineo20395,31
Cesare Della Chiesa di Benevello104,69
Iscritti403100,00
↳ Votanti (% su iscritti)23157,32
 ↳ Voti validi (% su votanti)21392,21
 ↳ Voti non validi (% su votanti)187,79
↳ Astenuti (% su iscritti)17242,68

III legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
15 luglio 1849
Ballottaggio
22 luglio 1849
Voti%Voti%
Riccardo Sineo16054,2422363,90
Michele Regis13545,7612636,10
Iscritti520100,00520100,00
↳ Votanti (% su iscritti)32362,1234967,12
 ↳ Voti validi (% su votanti)29591,33349100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)288,6700,00
↳ Astenuti (% su iscritti)19737,8817132,88

IV legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
15 luglio 1849
Ballottaggio
22 luglio 1849
Voti%Voti%
Riccardo Sineo16054,2422363,90
Michele Regis13545,7612636,10
Iscritti520100,00520100,00
↳ Votanti (% su iscritti)32362,1234967,12
 ↳ Voti validi (% su votanti)29591,33349100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)288,6700,00
↳ Astenuti (% su iscritti)19737,8817132,88

V legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
8 dicembre 1853
Voti%
Bonaventura Buttini20470,34
Alessandro Di Monale8629,66
Iscritti454100,00
↳ Votanti (% su iscritti)33373,35
 ↳ Voti validi (% su votanti)29087,09
 ↳ Voti non validi (% su votanti)4312,91
↳ Astenuti (% su iscritti)12126,65

VI legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno dopo la modifica dei collegi della Sardegna nel 1856; venne applicata la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
15 novembre 1857
Voti%
Bonaventura Buttini17957,93
Clemente Solaro della Margarita13042,07
Iscritti468100,00
↳ Votanti (% su iscritti)34373,29
 ↳ Voti validi (% su votanti)30990,09
 ↳ Voti non validi (% su votanti)349,91
↳ Astenuti (% su iscritti)12526,71

VII legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 387 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 20 novembre 1859, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
25 marzo 1860
Voti%
Michelangelo Tonello26054,62
Bonaventura Buttini21645,38
Iscritti765100,00
↳ Votanti (% su iscritti)48663,53
 ↳ Voti validi (% su votanti)47697,94
 ↳ Voti non validi (% su votanti)102,06
↳ Astenuti (% su iscritti)27936,47
  1. ^ Editto 1848
  2. ^ Legge 3778
  3. ^ a b c Storia dei...
  4. ^ Atti del Parlamento Subalpino, 1848, Camera dei Deputati, p. 1173

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica