Colonna rostrata
tipologia di monumento nell'antichità classica
La colonna rostrata[1] o rostrale[2] (Rostrum) è una colonna commemorativa di tradizione greca e romana che veniva eretta per commemorare una vittoria navale. Questa ha il fusto adorno di prue rostrate, per lo più sporgenti.
AntichitàModifica
Un celebre esempio è costituito dalla colonna Duilia, eretta da Gaio Duilio per celebrare la vittoria della Battaglia di Milazzo del 260 a.C. durante la prima guerra punica.
Età modernaModifica
Un celebre esempio è costituito dalle Colonne Rostrate, erette a San Pietroburgo come fanali (non fari) per segnalare la punta (o lingua) formata dall'isola di Basilio (Vasil'evskij ostrov) e la ramificazione del fiume in Grande Neva (Bol'šaja Neva) a sud, sulla sinistra, e Piccola Neva (Malaja Neva) a nord, sulla destra.
NoteModifica
- ^ http://www.treccani.it/vocabolario/rostrato/ Come da Vocabolario Treccani
- ^ http://www.treccani.it/vocabolario/tag/rostrale/ Come da Vocabolario Treccani], e Tecnici-Glossario; vedi anche Edilone Glossario Archiviato il 7 giugno 2014 in Internet Archive.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Colonna rostrata
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Colonna rostrata, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.