Componente elettrico
Questa voce o sezione sull'argomento elettrotecnica è ritenuta da controllare.
|
Il componente elettrico (o dispositivo elettrico), è un prodotto che viene utilizzato al fine di realizzare, trasformare, trasmettere, distribuire o applicare energia elettrica. Può essere utilizzato congiuntamente con altri dispositivi quali macchine, trasformatori, apparecchi di manovra e di comando, strumenti di misura per grandezze elettriche, dispositivi di protezione, cavi, condutture, utilizzatori elettrici.[NIN compact NIBT 2010 pag 29 1]
DescrizioneModifica
Nella teoria dei circuiti, un componente elettrico ideale è uno dei componenti ideali con i quali tutti i circuiti elettrici (a parametri finiti o a parametri concentrati) possono essere matematicamente descritti. I più conosciuti tra questi componenti sono: il resistore, il condensatore, l'induttore ed il generatore di tensione o di corrente, ma, anche se meno conosciuti, sono di fondamentale importanza per le applicazioni i generatori controllati, i giratori e i vari tipi di componenti non lineari idealizzati, come il memristore. I componenti elettrici ideali sono fondamentali anche per la programmazione dei simulatori circuitali, senza i quali non è pensabile la progettazione di circuiti elettronici. Nelle applicazioni tecniche, uno qualsiasi dei dispositivi elementari con cui i circuiti elettronici sono realizzati (per. esempio, un trasformatore, un interruttore, nonché un dispositivo che realizza al meglio uno dei componenti ideali sopra detti.
I componenti elettrici si possono suddividere in:
- Mezzi di servizio montati fissi, collegati all'edificio con un dispositivo di sostegno (es. tubo, cavo elettrico, presa)
- Mezzi di servizio a posto fisso, collegati stabilmente a parti di edificio, di peso tale da non poter essere mosso facilmente (es. lavatrice, forno, cappa )
- Mezzi di servizio trasportabili, possono essere facilmente spostati, massimo 18 kg[Normativa IEC 1] (es. computer, amplificatore, televisore)
- Apparecchi portatili, destinati ad essere tenuti in mano durante l'impiego ( trapano, mouse, asciugacapelli )
NormativaModifica
Scelta dei mezzi di servizioModifica
I componenti elettrici devono essere scelti in modo che sia assicurata l'efficacia delle misure di protezione sia nel funzionamento normale, sia nei casi prevedibili di guasto.
Il mezzo di servizio non può provocare effetti inammissibili su altri mezzi di servizio, sulla rete di alimentazione e sugli impianti di telecomunicazione vicini.
Per essere predisposti ad impieghi speciali devono avere delle iscrizioni o dei contrassegni (IP XX + A fino a D)
Contrassegni dei componenti elettriciModifica
- Marchio di fabbrica (Logo) o indirizzo del costruttore o del suo rappresentante
- Marchio CE, è un contrassegno apposto su determinate per attestarne la rispondenza a tutte le direttive comunitarie ad esso applicabili (CE = Conformité Européenne)
- ENEC è un marchio che certifica la conformità degli apparecchi elettrici in vigore, per l'Europa è l'European Norms Electrical Certification (ENEC)
- Marchio di conformità nazionale: Austria, Germania, Francia, Italia, Paesi Bassi, Belgio, Svizzera, Finlandia, Norvegia, Danimarca, Svezia ecc.
NoteModifica
- ^ NIN compact NIBT 2010 pag 29
BibliografiaModifica
- Electrosuisse, NIN Compact NIBT (2010) ISBN 3-905214-56-3
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su componente elettrico