Concorso internazionale Yehudi Menuhin per giovani violinisti

Il Concorso internazionale Yehudi Menuhin per giovani violinisti (o semplicemente il Concorso Menuhin) è un concorso musicale internazionale per violinisti di età inferiore ai 22 anni. Fondato da Yehudi Menuhin nel 1983 con l'obiettivo di coltivare giovani violinisti. Nei suoi primi anni il concorso ebbe luogo a Folkestone, sulla costa meridionale dell'Inghilterra. Dal 1998 è stato tenuto ogni due anni in diverse città del mondo. Molti dei precedenti vincitori del concorso, tra cui Julia Fischer, Tasmin Little e Nikolaj Znaider, hanno seguito importanti carriere internazionali.[1]

Concorso internazionale Yehudi Menuhin per giovani violinisti
(EN) Yehudi Menuhin International Competition for Young Violinists
Yehudi Menuhin, una scultura di bronzo di David Wynne
AbbreviazioneConcorso Menuhin
Fondazione1983
FondatoreYehudi Menuhin
ScopoConcorso di musica classica
Sede centraleBandiera del Regno Unito Londra
PresidenteBandiera del Giappone Joji Hattori
Sito web

Il concorso

modifica

Membro della European Union of Music Competitions for Youth (EMCY),[2] il concorso Menuhin viene organizzato ogni due anni, ogni volta in una città diversa con il supporto di sponsor locali. I concorsi recenti sono stati trasmessi in diretta su Internet.

 
Ziyu He, Vincitore del Primo premio Senior nel 2016.

Il concorso è aperto ai violinisti di qualsiasi nazionalità di età inferiore ai 22 anni. I concorrenti sono preselezionati tramite registrazione video e competono in tre turni durante il concorso effettivo. C'è un repertorio obbligatorio, che viene scelto dagli organizzatori del concorso. I concorrenti però eseguono anche un brano di violino da virtuoso di loro scelta come parte delle semifinali. Nel primo turno ad ogni concorrente viene anche assegnata una frase da quattro a otto battute su cui improvvisare per tre minuti.[2][3]

Negli anni successivi il repertorio richiesto ed i concerti di gala hanno compreso nuovi lavori appositamente commissionati per il concorso o opere strettamente associate al paese ospitante. Al concorso di Oslo del 2010 le composizioni di Paganini prima richieste furono sostituite con opere del violinista e compositore norvegese Ole Bull in occasione del bicentenario della sua nascita.[4] Il concorso del 2008 a Cardiff ha visto la prima mondiale del compositore gallese Mervyn Burtch Elegy for King Arthur.[5] Il concorso del 2014 ad Austin, Texas ha incluso due anteprime mondiali di opere a tema texano: Black-eyed Suzy di Donald Grantham e The Cowboy and the Rattlesnake di Dan Welcher.[6] Le tre opere commissionate in anteprima al concorso londinese del 2016 sono state Visions di John Rutter, Hora Bessarabia di Roxanna Panufnik e Shpigl di Òscar Colomina Bosch.[7][8]

Nella categoria Senior i premi in denaro vengono assegnati ai primi quattro posti, mentre nella categoria Junior (sotto i 16 anni) vengono assegnati premi in denaro ai primi cinque posti. Ci sono anche un certo numero di premi in denaro individuali. Questi includono il Premio Bach per la migliore esecuzione delle opere per violino di Johann Sebastian Bach, donato in memoria di Robert Masters, il direttore fondatore della Yehudi Menuhin School. Il vincitore del primo premio nella categoria Senior riceve anche un prestito di un anno per un violino Stradivari dell'"epoca d'oro". Il vincitore del primo premio della categoria Junior riceve un prestito di un anno per un "buon vecchio violino italiano".[2]

Il concorso del 2016 ha avuto 44 concorrenti, 37 ragazze e sette ragazzi.[1] I primi quattro premi nella categoria Senior sono stati vinti da giovani violinisti provenienti da Cina, Corea del Sud e Taiwan. I primi classificati nella categoria Junior provenivano da Stati Uniti, Corea del Sud, Svezia e Germania.

 
Yehudi Menuhin, il fondatore del concorso che porta il suo nome.

Il concorso fu fondato da Yehudi Menuhin e Robert Masters, che sono stati determinanti nella fondazione della Yehudi Menuhin School. Il concorso si svolse per la prima volta nel 1983 a Folkestone, sulla costa meridionale dell'Inghilterra e vi si stabilì per i primi 15 anni con lo stesso Menuhin che dirigeva corsi di perfezionamento per i concorrenti. Dopo una pausa di tre anni dopo il concorso del 1995 riprese nel 1998 a Boulogne-sur-Mer sul versante francese della Manica e tornò a Folkestone nel 2000.[9] All'inaugurazione del primo concorso Yehudi Menuhin disse:[10]

«I nostri giovani violinisti dotati saranno gli ambasciatori di buona volontà, perché vengono con cuori puri e musica nelle loro anime. È in quei giovani che investiamo il nostro futuro.»

Dopo la morte di Menuhin il pianista Gordon Back, che era stato l'accompagnatore del concorso sin dalla sua fondazione, rilevò la direzione artistica del concorso, espandendo il programma in un formato festival con la competizione che si svolgeva tra concerti, corsi di perfezionamento, educazione e sensibilizzazione agli avvenimenti. Il concorso iniziò anche a spostare ogni volta la sua sede in un'altra città internazionale.[11][12] Dal 2002 al 2014 il concorso si è svolto in:

  • Boulogne-sur-Mer, con sede all'École nationale de musique et de danse (2002)[9]
  • Londra, con sede alla Royal Academy of Music (2004)[11]
  • Boulogne-sur-Mer, con sede all'École nationale de musique et de danse (2006)[9]
  • Cardiff, con sede al Royal Welsh College of Music e Drama con i suoi concerti di gala tenuti alla St David's Hall (2008)[5]
  • Oslo, con sede presso la Norwegian Academy of Music (2010)[4]
  • Pechino, con sede al China Central Conservatory of Music (2012)[13]
  • Austin, Texas, con sede alla Sarah and Ernest Butler School of Music (2014)[14]

Nel 2016, il centenario della nascita di Menuhin, il concorso tornò a Londra, dove ancora una volta si svolse presso la Royal Academy of Music, con i suoi concerti di gala tenuti alla Royal Festival Hall.[7][15] Il concorso del 2018 si è tenuto a Ginevra, in Svizzera.[16]

Organizzazione

modifica

Il Concorso Menuhin è gestito dal Menuhin Competition Trust, un ente benefico registrato nel Regno Unito.[17] Il suo presidente è il violinista e direttore d'orchestra giapponese Joji Hattori. Il trust ha anche stretti legami con la famiglia Menuhin. La figlia di Yehudi Menuhin, Zamira Menuhin-Benthall, è la patrona a vita e suo nipote Aaron Menuhin è uno dei fiduciari.[18]

Il direttore artistico del concorso è il pianista Gordon Back.

A partire dal 2016 la presidente della giuria è la violinista americana Pamela Frank, che ha ricoperto la carica dal 2012. Tra i membri della giuria passati ci sono Maxim Vengerov, Dong-Suk Kang, Arabella Steinbacher, Ray Chen, Jeremy Menuhin, Julia Fischer, e Tasmin Little.[11][19][20]

Premi degni di nota

modifica
 
Julia Fischer, Vincitrice del primo premio Junior nel 1995 e membro della giuria del concorso del 2016.

Tra i vincitori del passato che hanno seguito carriere internazionali figurano:[21]

  • Tasmin Little (Categoria Senior: 3º premio nel 1983 e Categoria Senior: 2º premio nel 1985)
  • Lara St. John (Categoria Junior: 4º premio nel 1985)* Joji Hattori (Categoria Senior: 4º premio nel 1987 e Categoria Senior: 1º premio, Premio Bach e Premio Audience nel 1989)
  • Nikolaj Znaider (Categoria Senior: 5º premio e premio Audience nel 1991)
  • Daishin Kashimoto (Categoria Junior: 1º premio nel 1993)
  • Julia Fischer (Categoria Junior: 1º premio nel 1995)
  • Ilya Gringolts (Categoria Junior: 6º premio nel 1995)
  • Jiafeng Chen (Categoria Senior: 2º premio nel 2008)
  • Ray Chen (Categoria Junior: 3º premio, 2004 e Categoria Senior: 1º premio nel 2008)
  • Ziyu He (Categoria Senior: 1º premio nel 2016)
  • Diana Adamyan (Categoria Senior: 1º premio nel 2018)
  • María Dueñas (Categoria Senior: 1º premio nel 2021))

Come hanno sottolineato sia Erica Jeal (il critico musicale del Guardian) che Gordon Back (il direttore artistico del concorso), vincere il primo premio non è garanzia di una carriera importante e a volte quelli che sono diventati famosi a livello internazionale non sono stati i vincitori del primo premio.[12][15]

Precedenti vincitori del premio

modifica

I premi vengono assegnati in due categorie: Senior per violinisti di età compresa tra 16 e 21 anni e Junior per violinisti di età inferiore ai 16 anni. I violinisti di 15 anni possono entrare nella categoria Senior se lo desiderano. La categoria Senior assegna premi in denaro ai primi quattro posti, mentre la categoria Junior assegna premi in denaro ai primi cinque posti. (Prima del 2002, il concorso vinceva anche il sesto, e occasionalmente il settimo premio nella categoria Junior). A partire dal 2016 il primo premio nella categoria Senior è di £ 10.000 e il primo premio nella categoria Junior di £ 5.000.[2] Ci sono anche una serie di premi speciali. Nel 2018, per la prima volta nella storia della competizione, c'è stato un primo premio pari merito nella categoria Junior, Assegnato a Chloe Chua e Christian Lee, l'ultimo dei quali è stato il vincitore più giovane di sempre.[22][23]

Categoria Senior

modifica
Anno 1º Premio 2º Premio 3º Premio 4º Premio
2021   María Dueñas  Simon Zhu  Hana Chang  Karisa Chiu
2018   Diana Adamyan    Nathan Mierdl   Hyunjae Lim   Tianyou Ma
2016   Ziyu He   SongHa Choi   Yu-Ting Chen   Jeein Kim
2014   Stephen Waarts   In Mo Yang   Christine Seohyun Lim   Stephen Kim
2012   Kenneth Renshaw   Ji Eun Anna Lee   Alexi Kenney   Siyan Guo
2010   Xiang Yu   Nigel Armstrong   Suyeon Kang   Ji Won Song
2008   Ray Chen   Jiafeng Chen   Evgeny Sviridov   Stella Chen
2006   Hrachya Avanesyan   Robin Scott   Shuai Shi   Sulki Yu
2004   Hye-Jin Kim   Daniel Khalikov   Je Hye Lee   Yusuke Hayashi
2002   Soyoung Yoon   Rintaro Omiya   Simone Lamsma   Maksim Brylinski
2000   Akiko Ono   Feng Ning   Viatcheslav Chestiglazov   Chen Gu
1998   Susie Park   Akiko Ono   Boris Brovtsyn   Xu Yang
1995   Lisa Kim   Corina Belcea   Yoo-Kyung Min   Zhanna Tonaganyan
1993   Gabriela Demeterova   Alina Komissarova    Stefan Milenkovich   Marta Abraham
1991 --   Qing Guo   Evgeny Andrusenko   Birgit Kolar
1989   Joji Hattori   Yuan-Qing Yu   Bartlomiej Niziol   Karen Lee
1987   Elisabeth Glass   Elisa Barston   Zheng Qing   Joji Hattori
1985   Xiao-Dong Wang   Tasmin Little   Liang Chai   Abigail Young
1983    Leland Chen   Isabelle van Keulen   Tasmin Little   He Hong Ying

Altri premi

modifica
 
Timothy Chooi, winner of the 2014 EMCY Prize and the 2010 Violin Prize.
Anno Premio Nominativo
2014 Premio EMCY   Timothy Chooi
2012 Premio EMCY   Kenneth Renshaw
2012 Premio Bach   Gabriel Ng
2012 Premio del Compositore   Victor Zeyu Li
2010 Premio Violin   Timothy Chooi
2008 Premio Bach   Evgeny Sviridov
2006 Premio del Compositore   Samika Honda
2006 Outstanding Performance in Semi-Finals   Dragos Mihail Manza
2006 Outstanding Performance in Semi-Finals   Mathieu van Bellen
2004 Chamber Music Award   Anthony Sabberton
2002 Premio del Compositore   Anna Savytska
1995 Premio Audience   Lisa Kim
1995 Premio del Presidente   Lisa Kim +   Natalia Lomeiko
1995 Premio Bach   Zhanna Tonaganyan
1993 Premio Audience   Gabriela Demeterova
1991 Premio Bach   Qing Guo +   Eugeny Andrusenko
1991 5º Premio Senior   Nikolaj Znaider
1991 Premio Audience   Nikolaj Znaider
1989 Premio Bach   Joji Hattori
1989 Premio Audience   Joji Hattori
1987 Premio Bach   Elisabeth Glass +   Zheng Qing
1987 Premio Audience   Elisa Barston
1985 Premio Bach   Xiao-Dong Wang
1985 Premio Tunnicliffe   Xiao-Dong Wang
1985 Premio Audience   Abigail Young
1983 Premio Bach    Leland Chen
1983 Premio Audience   Isabelle van Keulen
1983 5º Premio Senior   Dorota Siuda
1983 6º Premio Senior   Micha Sugiura

Categoria Junior

modifica
Anno 1º Premio 2º Premio 3º Premio 4º Premio 5º Premio 6º Premio
2018   Chloe Chua
  Christian Li
--   Ruibing Liu   Clara Shen     Hina Khuong-Huu   Guido Sant'Anna
2016   Yesong Sophie Lee    Kevin Miura   Johan Dalene   NaKyung Kang   Anne Luisa Kramb --
2014   Rennosuke Fukuda   Daniel Lozakovitj   Ludvig Gudim   Alex Zhou   Jaewon Wee --
2012   Kevin Zhu   Soo-Been Lee   Taiga Tojo   Grace Clifford   Yehun Jin --
2010   Kerson Leong   Stephen Waarts   Ji Eun Anna Lee   Taiga Tojo   Callum Smart --
2008   Chad Hoopes   Dmitry Smirnov   Mindy Chen   Ke Zhu   Seohyun Lim --
2006   Sunao Goko   Fumiaki Miura   Yu-Chien Tseng   Robyn Bollinger   Stella Chen   Sirena Huang
2004   Joel C. Link   Danbi Um   Ray Chen
  Yoo Jin Jang
--   Esther Kim --
2002   Chiharu Taki   Yyun-Su Shin   Markus Tanneberger    Jennifer Pike   Saki Shirokoji   Alexandra Korobkina
2000    Mi Sa Yang   Alina Ibragimova   Naoto Sakiya   Yossif Ivanov   Hye Jin Kim   Ja Ram Kim
1998   Zhi-Jiong Wang   Oleg Yatsina   Mikhail Simonyan   Mayuko Kamio   Sophie Moser   Yoon Jung Cho
1995   Julia Fischer   Jeanne de Ricaud   Piotr Kwasny   Teruyoshi Shirata   Daniel Khalikov   Ilya Gringolts
1993   Daishin Kashimoto    Igor Malinovsky   Wei Wei Le   Yi Jia Hou   Natasha Lomeiko   Akiko Ono 小野明子
1991   Ning Kam   Wen-Lei Gu   Jennifer Koh   Yonatan Gandelsman   Natsuko Yoshimoto   Mona Marie Knock
1989   Livia Sohn   Sylvie Sentenac   Mu Na   Jennifer Koh   Ye Sha   Krzysztof Baranowski
1987   Dong Qun   Bartlomiej Niziol   Suzy Whang   Ryotaro Ito   David Chan   Carla Kihlstedt
1985   Chang Guo   Elizabeth Glass   Scott St. John   Lara St. John   David Le Page   Chwan-Liang Lee
1983   Xiao-Dong Wang   Zheng-Rong Wang   Le Zhang   Julian Shevlin   Lu Siqing   Eunice Lee

Altri premi

modifica
Anno Premio Nominativo
2012 Premio del Compositore   Kevin Zhu
2010 Premio EMCY   Guro Kleven Hagen
2008 Premio del Compositore   Yu-Ah Ok
2002 Premio Speciale Chairman   Esther Kim
1995 7º Premio Junior   Sally Cooper
1991 Premio Audience   Jennifer Koh
1989 Premio Audience   Livia Sohn
1987 Premio Audience   Suzy Whang
1985 Premio Audience   Scott St. John
  1. ^ a b Miller, Joe (15 April 2016). "Highly strung: What does it take to win the Menuhin Competition?".. BBC. Retrieved 14 May 2016.
  2. ^ a b c d European Union of Music Competitions for Youth. Menuhin Competition (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2018).. Retrieved 14 May 2016.
  3. ^ Concorso internazionale Yehudi Menuhin per giovani violinisti (2016). Application Information (PDF) (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2016).. Retrieved 15 May 2016.
  4. ^ a b Tripodianos, Maria (8 January 2010). "Menuhin Competition 2010" (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2016).. Ole Bull 200th Anniversary (OleBull2010.no). Retrieved 16 May 2016.
  5. ^ a b Evans, Rian (16 April 2008). "Menuhin Competition".. The Guardian. Retrieved 15 May 2016.
  6. ^ University of Texas, Austin. (22 January 2014). "Bringing an American Flavor to the Menuhin Competition" (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2016).. Retrieved 16 May 2016.
  7. ^ a b Clements, Andrew (8 April 2016). "Philharmonia/Yamada review – moments of insight in Menuhin Competition curtain-raiser".. The Guardian. Retrieved 15 May 2016.
  8. ^ Kjemtrup, Inge (19 April 2016). "Report from the Menuhin Competition".. Strings. Retrieved 15 May 2016.
  9. ^ a b c Les Échos du Pas-de-Calais (27 March 2006). "Boulogne-sur-Mer accueille le concours Yehudi-Menuhin" (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2016).. Retrieved 14 May 2016 (FR)
  10. ^ Jolly, James (15 January 2014). "The Menuhin Competition returns to London in 2016".. Gramophone. Retrieved 16 May 2016.
  11. ^ a b c Green, Andrew (18 March 2016). "Coming home: the Menuhin Competition returns to London".. Classical Music. Retrieved 14 May 2016.
  12. ^ a b Niles, Laura (14 February 2014). "Gordon Back and the History of the Menuhin Competition".. Violinist.com. Retrieved 14 May 2016.
  13. ^ Qian, Mu (26 April 2011). "Beijing to host Menuhin Competition".. China Daily. Retrieved 15 May 2016.
  14. ^ Thompson, Damian (22 March 2014). "Menuhin is the world’s toughest violin competition. Why is it packed with Asians, and no Brits?".. The Spectator. Retrieved 14 May 2016.
  15. ^ a b Jeal, Erica (18 April 2016). "Menuhin competition: young talent and hints of greatness to come".. The Guardian. Retrieved 15 May 2016.
  16. ^ Concorso internazionale Yehudi Menuhin per giovani violinisti. About.. Retrieved 15 May 2016.
  17. ^ Charity Commission for England and Wales. The Menuhin Competition Trust, Charity no. 284467.. Retrieved 15 May 2016.
  18. ^ Concorso internazionale Yehudi Menuhin per giovani violinisti. The Trust.. Retrieved 15 May 2016.
  19. ^ Classic FM (2008). "Playing to the Jury!" (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2016).. Retrieved 15 May 2016.
  20. ^ Quinton, Luke (3 March 2014). "Menuhin Violin Competition: A critic's wrap-up and review".. Austin American-Statesman. Retrieved 15 May 2016.
  21. ^ Archivio dei premiati, su menuhincompetition.org. URL consultato il 14 maggio 2016. Tutti i premi del Concorso Menuhin in questa lista provengono da: Concorso internazionale Yehudi Menuhin per giovani violinisti
  22. ^ The Strad (20 April 2018). "Chloe Chua and Christian Li share Menuhin Competition 2018 Junior Division first prize".. Retrieved 21 April 2018.
  23. ^ All results in these sections are sourced from: Concorso internazionale Yehudi Menuhin per giovani violinisti. Laureates Archives.. Retrieved 14 May 2016

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica