Conferenza politica consultiva del popolo cinese
La Conferenza politica consultiva del popolo cinese (中國人民政治協商會議T, 中国人民政治协商会议S, Zhōngguó Rénmín Zhèngzhì Xiéshāng HuìyìP, ) è un'istituzione della Repubblica Popolare Cinese. Si tratta dell'organizzazione incaricata di rappresentare i partiti politici della Repubblica Popolare, sotto la direzione del Partito Comunista Cinese.[2][3] Pur non avendo la stessa autorità legislativa del Congresso nazionale del popolo, la conferenza è la massima istituzione cinese con funzioni consultive.[2][4][5] L'organizzazione è composta da delegati provenienti dalle più importanti organizzazioni e partiti politici membri del Fronte Unito, e partecipano anche personalità indipendenti.[6][7] La percentuale di rappresentanza delle varie parti è determinata in base a una convenzione prestabilita come negoziata tra le parti.
Conferenza politica consultiva del popolo cinese 中国人民政治协商会议 Zhōngguó Rénmín Zhèngzhì Xiéshāng Huìyì | |
---|---|
Emblema della Conferenza politica consultiva del popolo cinese | |
Stato | Cina |
In carica | (Partito Comunista Cinese) |
Istituito | 21 settembre 1949 |
Leader |
|
Vicepresidenti |
|
Sede | Pechino |
Sito web | www.cppcc.gov.cn/ e en.cppcc.gov.cn/ |
L'organo effettivo della conferenza è il Comitato nazionale della Conferenza politica consultiva del popolo cinese (中国人民政治协商会议全国委员会S, Zhōngguó Rénmín Zhèngzhì Xiéshāng Huìyì quánguó WěiyuánhuìP), che si riunisce tradizionalmente in concomitanza col Congresso nazionale del popolo ed è diretta da un presidente. Ad oggi, tutti i presidenti sono stati membri del Partito Comunista Cinese.
A livello locale esistono comitati locali della conferenza (provinciali, municipali e delle regioni autonome) che svolgono la stessa funzione del Comitato nazionale, ma con valenza locale.
L'organo di stampa ufficiale è il Renmin zhengxie wang.[8]
Storia
modificaUna prima conferenza fu fondata nel 1945, durante la guerra civile cinese, come punto di dialogo fra il Kuomintang, il Partito Comunista e gli altri partiti democratici cinesi. Tale conferenza tenne solamente una seduta, dal 10 al 31 gennaio 1946, e non ottenne risultati soddisfacenti.
Il 21 settembre 1949, a seguito della vittoria comunista, fu istituita a Pechino la Conferenza politica consultiva del popolo cinese, che divenne di fatto l'assemblea parlamentare, legislativa e costituzionale della Cina socialista.[3] Durante la sua prima sessione plenaria tra il 21 e il 30 settembre 1949, adottò il Programma comune e la Legge organica della CPCPC, elesse il Governo popolare centrale e diede inizio ai lavori per la Costituzione.[3][9] Scelse inoltre Pechino come capitale della futura Cina socialista, la bandiera nazionale, la Marcia dei Volontari come inno nazionale e decise di adottare il calendario gregoriano e rinominare Beiping in Beijing.[3][9] Il 1º ottobre 1949, la Conferenza politica consultiva proclamò la nascita della Repubblica Popolare Cinese.
Dal 14 al 23 giugno 1950, si tenne a Pechino la seconda sessione del primo Comitato nazionale della CPCPC e fu approvata la bozza della riforma della terra, l'istituzione di comitati locali del CPCPC e fu scelto lo stemma della Repubblica Popolare Cinese.[9]
Nel 1953, fu presentato il primo piano quinquennale della Cina.[9]
Il 16 marzo 1954 iniziarono i lavori per la stesura di una bozza della legge fondamentale del Paese e sette mesi dopo fu varata la Costituzione cinese,[3][9] che trasferì le funzioni legislative al Congresso nazionale del popolo e diede alla conferenza solo quelle consultive. Dal 21 al 25 dicembre dello stesso anno, la prima sessione del secondo comitato nazionale della Conferenza adottò la Carta del CPCPC.[3][9]
Durante gli anni cinquanta, sessanta e settanta, la Conferenza coordinò i partiti e i gruppi etnici della Cina e favorì lo sviluppo nazionale.[3] A partire dal 1978, con l'ascesa al potere di Deng Xiaoping, la Conferenza divenne più coesa e si concentrò sulla promozione delle riforme di apertura, di mercato e di modernizzazione.[3][9]
Dal 24 novembre all'11 dicembre 1982, si tenne la quinta sessione del quinto Comitato nazionale della CPCPC, che approvò una nuova Carta e discusse le bozze degli emendamenti alla Costituzione.[3][9]
Struttura
modificaComitato nazionale
modificaIl massimo organo della conferenza è il Comitato nazionale, che funziona da assemblea plenaria della conferenza e viene rinnovato ogni cinque anni.[10] A capo dell'istituzione vi è il presidente, assistito dal segretario generale del Comitato e da un numero non precisato di vicepresidenti, che vanno a formare il Comitato permanente del Comitato nazionale.[11] Secondo la carta della CPCPC, il Comitato nazionale deve includere il Partito Comunista Cinese, i partiti democratici attivi in Cina, personaggi pubblici senza partito, organizzazioni popolari, minoranze etniche e delegati di Hong Kong, Macao e Taiwan.[12]
Il Comitato nazionale deve organizzare una sessione plenaria ogni anno,[13] e ha il compito di emendare la Carta della CPCPC, eleggere il presidente, il vicepresidente, il segretario generale, deliberare ed emanare risoluzioni, partecipare alla discussione delle principali politiche statali e avanzare proposte e critiche.[14]
Comitato permanente
modificaAl Comitato nazionale è subordinato il Comitato permanente, con il compito di occuparsi giorno per giorno degli affari del Comitato nazionale.[15] La struttura di potere rispecchia quella del Comitato nazionale, e quest'ultimo ne elegge i membri durante le sessioni plenarie.[15]
Il Comitato permanente supervisiona l'applicazione della Carta del CPCPC, convoca e presiede le sessioni plenarie del Comitato nazionale, esegue le risoluzioni prese durante i plenum, esamina e adotta le risoluzioni più importanti da presentare al Congresso nazionale del popolo e al Consiglio di Stato quando il Comitato nazionale non è in sessione, nomina o dimette i vice segretari generali del Comitato nazionale su proposta del Segretario nazionale, determina l'impostazione o l'alterazione della struttura di potere del Comitato nazionale e la nomina o la rimozione dei membri principali.[16]
Comitati speciali
modificaAl di sotto del Comitato nazionale vi è una rete di comitati speciali e uffici che si occupano dei vari settori politici, dagli affari esteri all'economia.[17][18]
- Comitato per la gestione delle proposte (提案委员会S)
- Comitato per gli affari economici (经济委员会S)
- Comitato per l'agricoltura e gli affari rurali (农业和农村委员会S)
- Comitato della popolazione, delle risorse e dell'ambiente (人口资源环境委员会S)
- Comitato dell'educazione, della scienza, della salute e dello sport (教科卫体委员会S)
- Comitato per gli affari sociali e legali (社会和法制委员会S)
- Comitato per gli affari etnici e religiosi (民族和宗教委员会S)
- Comitato della cultura, della storia e dello studio (文化文史和学习委员会S)
- Comitato per le relazioni con Hong Kong, Macao, Taiwan e i Cinesi d'oltremare (港澳台侨委员会S)
- Comitato degli affari esteri (外事委员会S)
Presidente
modificaLa massima autorità del CPCPC è il presidente del Comitato nazionale e presiede il lavoro del Comitato permanente, assistito dai vice-presidenti e dal segretario generale.[19] Dal 1949, i presidenti del Comitato nazionale sono stati i seguenti:[20]
- Mao Zedong (ottobre 1949 - dicembre 1954)
- Zhou Enlai (dicembre 1954 - 8 gennaio 1976)
- Vacante, direzione collegiale dei vicepresidenti (gennaio 1976 - marzo 1978)
- Deng Xiaoping (marzo 1978 - giugno 1983)
- Deng Yingchao (giugno 1983 - aprile 1988)
- Li Xiannian (aprile 1988 - 21 giugno 1992)
- Vacante, direzione collegiale dei vicepresidenti (21 giugno 1992 - marzo 1993)
- Li Ruihuan (marzo 1993 - marzo 2003)
- Jia Qinglin (marzo 2003 - marzo 2013)
- Yu Zhengsheng (marzo 2013 - marzo 2018)
- Wang Yang (marzo 2018 - marzo 2023)[1]
- Wang Huning (marzo 2023 - )
Comitati locali
modificaLa Conferenza politica consultiva possiede comitati locali a livello di ogni suddivisione amministrativa della Cina.[21] L'organizzazione di ogni comitato locale rispecchia quella a livello nazionale e la gerarchia segue i principi del centralismo democratico.[22]
Membri
modificaA giugno 2017, il Comitato nazionale era composto da 2200 membri.[23]
Fronte Unito
modificaIl Fronte Unito possiede un totale di 536 seggi al Comitato nazionale.
- Partito Comunista Cinese (97)
- Comitato Rivoluzionario del Kuomintang (65)
- Lega Democratica Cinese (65)
- Associazione di Costruzione Nazionale Democratica della Cina (64)
- Associazione Cinese per la Promozione della Democrazia (45)
- Partito Democratico Cinese dei Contadini e dei Lavoratori (45)
- Società 3 Settembre (44)
- Partito della Cina per l'Interesse Pubblico (29)
- Lega di Autogoverno Democratico di Taiwan (20)
I rimanenti 62 seggi sono stati assegnati a figure politiche indipendenti.
Organizzazioni popolari
modificaAlle organizzazioni popolari sono stati assegnati 307 seggi in totale
- Federazione delle Donne di tutta la Cina (64)
- Federazione dell'Industria e del Commercio di tutta la Cina (61)
- Federazione dei Sindacati di tutta la Cina (60)
- Associazione cinese per la Scienza e la Tecnologia (43)
- Federazione della Gioventù di tutta la Cina (28)
- Federazione dei rimpatriati d'oltremare di tutta la Cina (27)
- Federazione dei Compatrioti di Taiwan di tutta la Cina (15)
- Lega della Gioventù Comunista Cinese (9)
Rappresentanti di settore
modifica1357 seggi sono assegnati ai rappresentanti di diversi settori:
- Settore economico (149)
- Settore letterario e artistico (142)
- Settore dell'istruzione (113)
- Settore della scienza e della tecnologia (110)
- Settore del minoranze etniche (101)
- Settore della medicina e della salute (88)
- Settore delle scienze sociali (71)
- Settore agricolo (67)
- Settore delle religioni (65)
- Settore della stampa e dell'editoria (44)
- Settore degli attivisti internazionali per l'amicizia (42)
- Settore della previdenza sociale e della sicurezza sociale (37)
- Settore dello sport (21)
Inviati speciali
modifica- Inviati speciali di Hong Kong (124)
- Inviati speciali di Macao (29)
- Dignitari speciali dell'Esercito Popolare di Liberazione e della Polizia armata del popolo (154)
Note
modifica- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac (EN) Leadership, su Chinese People's Political Consultative Conference. URL consultato il 4 novembre 2020.
- ^ a b (EN) Roles and functions of Chinese People's Political Consultative Conference, su Chinese People's Political Consultative Conference. URL consultato il 4 novembre 2020.
- ^ a b c d e f g h i (EN) People’s Political Consultative Conference of the People’s Republic of China, su University of Minnesota. URL consultato il 4 novembre 2020.
- ^ (EN) Kong Qingjiang, CPPCC is highly important to China's political life, su CGTN, 14 marzo 2019. URL consultato il 4 novembre 2020.
- ^ Charter of the CPPCC, art. 2.
- ^ (EN) Natasha Rees-Bloor, China's largest political conference – in pictures, in The Guardian, 15 marzo 2016. URL consultato il 4 novembre 2020.
- ^ Alan Donald Pauw, Chinese Democratic Parties as a Mass Organization, in Asian Affairs, vol. 8, n. 6, pp. 372-390, ISSN 0092-7678 .
- ^ (ZH) 人民政协网, su rmzxb.com.cn. URL consultato il 4 novembre 2020.
- ^ a b c d e f g h (EN) History, su National Committee of the Chinese People's Political Consultative Conference. URL consultato il 4 novembre 2020.
- ^ Charter of CPPCC, art. 31.
- ^ Charter of CPPCC, art. 32.
- ^ Charter of CPPCC, art. 20.
- ^ Charter of CPPCC, art. 33.
- ^ Charter of CPPCC, art. 34.
- ^ a b Charter of CPPCC, art. 35.
- ^ Charter of CPPCC, art. 36.
- ^ Charter of CPPCC, art. 39.
- ^ (EN) Members, su National Committee of the Chinese People's Political Consultative Conference. URL consultato il 4 novembre 2020.
- ^ Charter of CPPCC, art. 37.
- ^ (EN) Chairpersons of the 1st - 12th National Committees of the CPPCC, su National Committee of the Chinese People’s Political Consultative Conference. URL consultato il 4 novembre 2020.
- ^ Charter of CPPCC, art. 40.
- ^ Charter of CPPCC, chapter 4.
- ^ (ZH) 中国人民政治协商会议第十二届全国委员会委员名单, su cppcc.gov.cn. URL consultato il 1º gennaio 2018 (archiviato il 6 gennaio 2018).
Bibliografia
modifica- Robert L. Worden, Andrea Matles Savada e Ronald E. Dolan, China: A Country Study (PDF), Library of Congress, 1988.
- Documenti
- (EN) Constitution of the People's Republic of China, su People's Daily. URL consultato il 4 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2020).
- (EN) Charter of the Chinese People’s Political Consultative Conference, su National Committee of the Chinese People’s Political Consultative Conference. URL consultato il 4 novembre 2020.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Conferenza politica consultiva del popolo cinese
Collegamenti esterni
modifica- (ZH) Sito ufficiale, su cppcc.gov.cn.
- (EN) Sito ufficiale, su en.cppcc.gov.cn.
- (EN) Chinese People’s Political Consultative Conference, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 121608165 · ISNI (EN) 0000 0001 2149 4917 · LCCN (EN) n81017835 · GND (DE) 5228737-3 · BNF (FR) cb15789099s (data) · J9U (EN, HE) 987007297604705171 |
---|