Conservatorio Alfredo Casella

conservatorio musicale italiano dell'Aquila

Il Conservatorio "Alfredo Casella" è un istituto di studi musicali di grado universitario con sede all'Aquila. Nato nel 1967 come sezione staccata del Conservatorio Santa Cecilia di Roma, grazie alla duplice azione di Nino Carloni e Bruno Boccia già nel 1968 ottenne la piena autonomia e venne intitolato ad Alfredo Casella.[1]

Conservatorio di Musica
«Alfredo Casella»
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàL'Aquila
Dati generali
Fondazione1967
FondatoreNino Carloni

Bruno Boccia

TipoStatale
PresidenteNazzareno Carusi
PresideClaudio Di Massimantonio

Direttore

Dir. generaleMirella Colangelo

Direttore amministrativo

Studenti440 (2023-2024)
Dipendenti191
Mappa di localizzazione
Map
Sito web

Il 27 settembre 1968 il Conservatorio ricevette completa autonomia attraverso un provvedimento ministeriale e fu intitolato al compositore e pianista Alfredo Casella.[2]

 
Plastico della L'Aquila Temporary Concert Hall, auditorium del conservatorio Casella.

Dall'anno della sua fondazione e fino al 2003 il Conservatorio ebbe sede all'interno di Palazzo Gaglioffi, nel centro storico dell'Aquila. Da quell'anno al 2009 fu invece ospitato nel complesso monastico della Basilica di Santa Maria di Collemaggio da dove, a seguito dei danni subiti con il terremoto, venne spostato nel quartiere di Acquasanta, nei pressi del Cimitero monumentale, in una struttura tuttora in uso (2022).[3]

Accanto alla nuova sede fu realizzata, tra il 2010 e il 2011, una Temporary Concert Hall, sala concerti progettata da Shigeru Ban e realizzata con contributi del governo giapponese.[4]

Nel 2020 il Conservatorio ha acquistato un immobile moderno (ex sede della soppressa Accademia dell'Immagine), sempre nei pressi della Basilica di Collemaggio, che ospiterà l'istituzione dopo i necessari lavori di restauro.[5]

Struttura

modifica

Il Conservatorio "Casella" è organizzato nei seguenti dipartimenti:

Attività

modifica
Music@/Musica+

Il Conservatorio ha pubblicato dal 2006 al 2013 la rivista bimestrale "Music@", in versione cartacea e digitale.[6] Questa, dal 2014, è stata rinominata "Musica+" ed è diventata trimestrale.[7]

Presidenti

modifica

Direttori

modifica
  1. ^ Storia del Conservatorio, su www.consaq.it. URL consultato il 14 marzo 2025.
  2. ^ Renzo Giuliani, Un Conservatorio chiamato Casella (PDF), pp. 8-10. URL consultato il 21 maggio 2020.
  3. ^ Storia del Conservatorio, su consaq.it. URL consultato il 21 maggio 2020.
  4. ^ edilportale com s.p.a, L’Aquila: pronto a gennaio l’auditorium di Shigeru Ban, su Archiportale. URL consultato il 14 marzo 2025.
  5. ^ Collemaggio, l’ex Accademia dell’Immagine al Conservatorio, su ilcapoluogo.it, 3 febbraio 2020. URL consultato il 25 maggio 2020.
  6. ^ Rivista Music@, su consaq.it. URL consultato il 21 maggio 2020.
  7. ^ Musica+ La nuova rivista del Casella, su consaq.it. URL consultato il 21 maggio 2020.
  8. ^ Renzo Giuliani, Un Conservatorio chiamato Casella (PDF), pp. 8-9. URL consultato il 21 maggio 2020.
  9. ^ Renato Di Benedetto, SAPONARO, Giacomo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 90, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2017. URL consultato il 21 maggio 2020.
  10. ^ Domenico Guaccero, Un iter segnato. Scritti e interviste, a cura di Alessandro Mastropietro, Milano-Lucca, Ricordi – LIM, 2005, p. 367, ISBN 9788870964233.
  11. ^ a b c Umberto Russo e Edoardo Tiboni (a cura di), L'Abruzzo nel Novecento, Pescara, Ediars, 2004, p. 610, OCLC 493898860, SBN AQ10077875.
  12. ^ Giuliano Silveri, su conservatorio.pg.it. URL consultato il 21 maggio 2020 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2020).
  13. ^ Incontro con Sergio Prodigo: conversazione su d'Annunzio e la musica, su barattelli.it, 22 maggio 2019. URL consultato il 21 maggio 2020.
  14. ^ Curriculum Bruno Carioti (PDF), su issmbellini.cl.it. URL consultato il 20 maggio 2020.
  15. ^ Conservatorio, Piermarini direttore, su ilcentro.it, 9 ottobre 2013. URL consultato il 21 maggio 2020.
  16. ^ L'Aquila, Conservatorio: Di Massimantonio è il nuovo direttore, su news-town.it, 20 settembre 2019. URL consultato il 21 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2021).
  17. ^ Direzione e coordinamento, su consaq.it. URL consultato il 16 maggio 2020.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN4456149416759189730005