Benvenuto/a nel Portale sull'Aquila!
L'Aquila
Vista aerea del centro storico dell'Aquila prima del terremoto del 2009.

L'Aquila (IPA: /ˈlakwila/, precedentemente Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di 69.627 abitanti, capoluogo dell'omonima Provincia e della regione Abruzzo.

Situata sul declivio di un colle, alla sinistra del fiume Aterno in posizione predominante rispetto al massiccio del Gran Sasso d'Italia, conta una presenza giornaliera sul territorio di quasi 100.000 persone per studio, attività terziarie, lavoro e turismo. La città è sede di Università e di enti ed associazioni che la rendono vivace sotto il profilo culturale.

L'Aquila è posta nell'entroterra abruzzese e possiede una superficie comunale di 467 km² che, su scala nazionale, la pone al nono posto per ampiezza. È divisa in 59 tra quartieri e frazioni (vedi elenco). Parte del territorio comunale è compresa nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, ed alcuni punti superano abbondantemente i 2.000 metri di quota.

Dal 15 al 17 maggio 2015 la città è stata sede dell'88° Adunata nazionale degli alpini che ha portato nel capoluogo abruzzese oltre 120000 persone provenienti da tutta Italia.

Continua a leggere...

Lo sapevi che...
Il cavallo; sul retro una croce patente ed un'aquila ad ali spiegate sono contornate dalla scritta Civitas+Aqvilana

Monete riportanti il simbolo della città furono coniate dalla zecca aquilana durante il XV secolo, oltre che durante il regno di Carlo VIII, anche sotto i regni di Giovanna II, Renato I, Alfonso I e Ferdinando I. In alcuni di questi esemplari l'aquila è la figura principale di una delle facce della moneta mentre in altri casi appare in forma rimpicciolita a lato della figura principale. Oltre ai regnanti riportati anche Papa Innocenzo VIII emise una moneta riportante l'aquila circondata dalla scritta Aquilana Libertas

I sigilli antichi della città, ad ostia, presentavano un'aquila «coronata al volo abbassato di nero, rostrata, linguata e armata con scritta nell'esergo Fidellis.Aquil.Urbs.Samnit.Princeps». Una variante del 1799 presenta uno scudo a forma di cetra, tenuto da due putti, con la stessa scritta; un altro esemplare, circolare, riporta la scritta Sigillum Conmunis Civitatis Aquile.

L'Aquila in Vetrina e di Qualità
Facciata della Basilica, opera di Cola dell'Amatrice.

La basilica di San Bernardino è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di Santa Maria.

Venne costruita, con l'adiacente convento, fra il 1454 e il 1472 in onore di san Bernardino da Siena, le cui spoglie sono custodite all'interno del mausoleo del Santo realizzato a opera di Silvestro dell'Aquila. La facciata, eretta nel secolo successivo da Cola dell'Amatrice con influenze michelangiolesche, è considerata la massima espressione dell'architettura rinascimentale in Abruzzo.

L'interno, in stile barocco, è dovuto alla ricostruzione dell'edificio in seguito al terremoto del 1703 a opera di più progettisti — tra i quali sicuramente Filippo Barigioni, Sebastiano Cipriani e Giovan Battista Contini — e conserva importanti opere d'arte di Andrea della Robbia, Francesco Bedeschini, Pompeo Cesura, Rinaldo Fiammingo e Donato Teodoro, oltre al già citato Silvestro dell'Aquila, autore anche del mausoleo di Maria Pereyra Camponeschi. Il soffitto in legno intagliato e ornato di oro zecchino è opera di Ferdinando Mosca.

È stata inserita nell'elenco degli edifici monumentali nazionali nel 1902 ed elevata al rango di basilica minore — titolo che condivide con le concittadine San Giuseppe Artigiano e Santa Maria di Collemaggio — da papa Pio XII nel 1946. Dal 2014 il sito è gestito dal polo museale dell'Abruzzo.

A causa del sisma del 2009 che ne ha gravemente danneggiato l'abside e il campanile, la basilica è stata sottoposta a lavori di riparazione e consolidamento ed è stata riaperta nel 2015.

Leggi tutta la voce...

Basilica di San Bernardino (22/05/2018) • Gaio Sallustio Crispo (21/01/2007)

Citazione del giorno

«Quel comune rustico sorto tra le aspre montagne di Abruzzo da un potente sforzo di volontà compiuto dall'oppresso ceto contadinesco»

Aquilani
Corrado Bafile e Konrad Adenauer

Corrado Bafile (L'Aquila, 4 luglio 1903Roma, 3 febbraio 2005) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano. È stato il cardinale più longevo dell'età contemporanea, essendo morto all'età di 101 anni.

Ultimo dei dodici figli del medico Vincenzo e di Maddalena Tedeschini D'Annibale, fratello dell'eroe della prima guerra mondiale Andrea, dopo la maturità classica conseguita all'Aquila si trasferì in Germania, per studiare Chimica presso l'Università di Monaco; optò poi per la facoltà di Giurisprudenza e nel 1926 si laureò in legge presso l'Università La Sapienza di Roma.

Si dedicò per un certo periodo alla professione forense nella sua città natale ma nel 1932, dopo la morte di uno dei suoi fratelli, maturò la sua vocazione sacerdotale ed iniziò gli studi teologici e filosofici presso la Pontificia Università Gregoriana e il Seminario Maggiore di Roma. L'11 aprile 1936 venne ordinato sacerdote: nel 1939 conseguì il dottorato in Diritto canonico presso l'Università Lateranense e perfezionò gli studi presso la Pontificia Accademia Ecclesiastica (affari diplomatici).

Altri Aquilani Leggi tutta la voce...
Il Quarto del giorno

L'Aquila è storicamente suddivisa in quattro quartieri, detti Quarti.


Il Quarto di San Giovanni d'Amiterno (o San Marciano) è uno dei quattro quarti dell'Aquila; quarto amiternino, fa riferimento al quadrante sud-occidentale della città.

Al suo interno sorge Borgo Rivera, luogo originario della fondazione e l'unico dei castelli originari ad essere parte integrante della città. Il piccolo borgo conserva intatto il suo sapore medievale ed ospita la monumentale fontana delle 99 cannelle, simbolico e misterioso omaggio alla nascita dell'Aquila. Questa zona era precedentemente chiamata Acculi, o Acculae, per l’abbondanza delle acque e probabilmente diede il nome all'intera città.

I Quarti dell'Aquila Leggi tutta la voce...
Palazzi dell'Aquila
Palazzo Fibbioni, restaurato, nel 2014.

Palazzo Fibbioni, citato talvolta come Palazzo Fibbioni Lopez, è un palazzo storico dell'Aquila, dal 2015 sede del municipio.

Era il palazzo principale dell'omonima famiglia il cui capostipite, Bertolomeo del Secco, si trasferì all'Aquila nel XVI secolo dalla provincia di Novara ricevendo qui il soprannome di Fibbione. La famiglia si è estinta sul finire del XIX secolo e le ultime eredi, Teodora ed Agnese Fibbioni, decisero nel 1899 di istituire un'apposita fondazione per la gestione e la tutela della struttura.

L'edificazione del palazzo è riconducibile agli ultimi anni del XVI secolo (Giambattista Fibbioni, figlio di Bartolomeo vi abitava già nel 1578) ed è considerato uno dei primi esempi di architettura civile aquilana di stampo rinascimentale.

Tutti i Palazzi aquilani Leggi tutta la voce...
Infrastrutture dell'Aquila
Portici del Corso presso i Quattro Cantoni.

Corso Vittorio Emanuele (II), più semplicemente il Corso, è la principale strada del centro storico dell'Aquila. Cardo dell'impianto urbanistico rinascimentale, attraversa la città longitudinalmente dalla Fontana Luminosa fino a Piazza del Duomo, dove si immette in viale Federico II. Affiancata per un lungo tratto da portici ed interamente zona pedonale, è meta di passeggio e shopping.

Per le sue differenti caratteristiche nella parte settentrionale (stretta e priva di portici) e meridionale (più larga e porticata) è d'uso comune distinguere i due tratti con i nomi di corso stretto e corso largo.

Stradario dell'Aquila Leggi tutta la voce...
Gonfalone storico

Gonfalone in uso
Chiese dell'Aquila

Nella città e in tutto il territorio comunale dell'Aquila è presente un considerevole numero di chiese, tra cui una Cattedrale metropolitana e tre basiliche minori.


La facciata della Basilica.

La basilica di Santa Maria di Collemaggio è un edificio religioso dell’Aquila, sito appena fuori la cinta muraria, sull’omonimo colle.

Fondata nel 1288 per volere di Pietro da Morrone — qui incoronato papa con il nome di Celestino V il 29 agosto 1294 — è considerata la massima espressione dell'architettura abruzzese, oltre che il simbolo della città ed è stata dichiarata monumento nazionale nel 1902. Dal 1327 ospita le spoglie del pontefice, attualmente conservate all'interno del mausoleo di Celestino V, realizzato nel 1517 ad opera di Girolamo da Vicenza, maestro di Andrea Palladio.

È sede di un giubileo annuale, il primo della storia, istituito con la Bolla del Perdono del 29 settembre 1294 e noto con il nome di Perdonanza Celestiniana; pertanto, è caratterizzata dalla presenza di una Porta Santa sulla facciata laterale.

Tutte le Chiese aquilane Leggi tutta la voce...
Piazze e fontane dell'Aquila
Piazza Duomo (o del Mercato)

Piazza Duomo, o del Mercato, è la maggiore e la più importante delle piazze dell'Aquila. È il centro sociale e culturale della città, punto d'incontro degli aquilani e sede dei principali eventi cittadini. Cuore del potere religioso, in antitesi a Piazza Palazzo sede del potere politico, ospita dal 1303 il mercato cittadino. Le sue dimensioni, 140 metri sul lato lungo e 70 metri su quello corto, per un totale di circa un ettaro d'ampiezza, la rendono una delle piazze più grandi d'Italia.

Altre Piazze Aquilane Leggi tutta la voce...
Storia dell'Aquila
Papa Celestino V, promotore della perdonanza.

La Perdonanza Celestiniana è un evento storico-religioso che si tiene annualmente all'Aquila e che ha il suo apice con l'apertura della Porta Santa il 28 agosto.

Il nome deriva dalla Bolla pontificia che il papa Celestino V emanò nel 1294 e con cui concesse l'indulgenza plenaria a chiunque, confessato e comunicato, entri nella basilica di Santa Maria di Collemaggio dai vespri del 28 agosto a quelli del 29. L'evento, che nel 2024 celebra la sua 730ª edizione, è dunque precursore del Giubileo istituito da papa Bonifacio VIII nel 1300 ed è stato nel tempo accompagnato da numerose altre manifestazioni di carattere civico e storico che si svolgono durante tutta l'ultima settimana di agosto.

Storia completa dell'Aquila Leggi tutta la voce...
Cultura all'Aquila
Stemma dell'Università aquilana.

L'Università degli Studi dell'Aquila è una università statale italiana che ha sede nella città di l'Aquila, fondata nel 1596 e dunque la più antica università d'Abruzzo, il suo bacino di utenza si estende oltre la regione e include alcune zone del Lazio, del Molise, dell'Umbria e della Puglia. È una università con una forte caratterizzazione tecnico-scientifica legata alla presenza di importanti gruppi di ricerca e corsi di laurea molto consolidati nel panorama nazionale.

Cultura all'Aquila Leggi tutta la voce...
La Frazione del giorno
La piazza e la chiesa di Santa Maria Assunta.

Paganica è una frazione dell'Aquila, situata a circa 7 chilometri dal capoluogo ai piedi del Gran Sasso d'Italia, a 669 metri sul livello del mare, ha una popolazione di circa 5.024 abitanti. Il 6 aprile 2009 il centro è stato colpito da un disastroso terremoto che ha causato danni pesantissimi all'abitato, con conseguente evacuazione totale.

Frazioni dell'Aquila Leggi tutta la voce...
Aree Naturali dell'Aquila
Vista del Gran Sasso da Pizzo Cefalone.

Il Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga è un parco nazionale istituito nel 1991 ed è il terzo Parco Nazionale più grande d'Italia per estensione territoriale. Situato nella maggior parte in Abruzzo (Provincia dell'Aquila, Teramo e Pescara) ed in misura minore nelle zone adiacenti del Lazio (Rieti) e delle Marche (Ascoli Piceno).

Il parco si estende per una superficie di circa 141.341 ettari su un terreno prevalentemente montagnoso, comprendente il massiccio del Gran Sasso d'Italia e la catena dei Monti della Laga, posta poco più a nord di questo lungo la stessa dorsale orientale dell'Appennino centrale (Appennino abruzzese).

La flora del Parco nazionale del Gran Sasso d'Italia e Monti della Laga è estremamente varia a seconda della zona e della quota d'interesse: andando dalla parte sud-est della catena del Gran Sasso d'Italia, versante aquilano, verso la parte nord-ovest, versante teramano, troviamo un ambiente totalmente diverso. L'area protetta è abitata anche da numerosi mammiferi e uccelli. La specie più interessante del Parco è rappresentata dal camoscio d’Abruzzo, ungulato endemico degli Appennini, che fino al secolo scorso aveva nel Gran Sasso la sua roccaforte.

Aree naturali protette dell'Aquila Leggi tutta la voce...
Portali collegati
Categorie, immagini e turismo
  Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo