Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite

organo principale delle Nazioni Unite

Il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (detto anche ECOSOC) è l'organo delle Nazioni Unite con la competenza principale sulle relazioni e le questioni internazionali economiche, sociali, culturali, educative e sanitarie, e di coordinamento dell'attività economica e sociale delle Nazioni Unite e delle varie organizzazioni ad esse collegate.

Consiglio economico e sociale
delle Nazioni Unite
Stemma delle Nazioni Unite
Aula del Consiglio economico e sociale.
Tipoorgano delle Nazioni Unite
Istituito24 giugno 1945
Operativo dal17 gennaio 1946
PresidenteCollen Vixen Kelapile
SedeUfficio delle Nazioni Unite a New York, New York
Indirizzo405 East 42nd Street, New York Stati Uniti
Sito webwww.un.org/ecosoc

Lo scopo del Consiglio è stabilito dall'articolo 62 dello statuto delle Nazioni Unite: programmare lo sviluppo economico e l'assistenza tecnica e finanziaria ai paesi meno sviluppati, nonché promuovere studi o relazioni su questioni economiche, sociali, culturali e sanitarie. Si compone di cinquantaquattro membri eletti ogni tre anni dall'Assemblea generale.

CommissioniModifica

RegionaliModifica

Il Consiglio opera mediante cinque commissioni regionali:

FunzionaliModifica

Agenzie specializzateModifica

Le agenzie specializzate delle Nazioni Unite sono organizzazioni autonome che lavorano all'interno del Sistema delle Nazioni Unite, il che significa che mentre riferiscono le loro attività al Consiglio economico e sociale, ognuna di esse è dotata di un proprio statuto, organo, bilancio, personale, direzione e sede.[1] Alcune esistevano prima della costituzione delle Nazioni Unite e integrate nel sistema, altre sono state costituite dalla Società delle Nazioni e integrate nell'ONU, altre sono state costituite dalle stesse Nazioni Unite per affrontare nuove necessità.[1]

ConsulentiModifica

Nel 2001 all'International Council of Management Consulting Institutes è stato concesso lo speciale status consultivo.

NoteModifica

  1. ^ a b (FR) Jean-Pierre Maury, Le système onusien (PDF), in Pouvoirs, n. 109, aprile 2004, pp. 27-42.

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN127365335 · ISNI (EN0000 0001 2153 7411 · BAV 494/53682 · LCCN (ENn79124704 · GND (DE1001732-X · BNF (FRcb113606012 (data) · J9U (ENHE987007269133105171 · NDL (ENJA00634554 · WorldCat Identities (ENlccn-n79124704
  Portale Nazioni Unite: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Nazioni Unite