Conte di Northumbria
Questa voce o sezione sull'argomento nobiltà non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Earl di Northumbria era un titolo dell'Inghilterra anglodanese, anglosassone e anglonormanno. L'earldom di Northumbria fu il successore dell'ealdorman di Bamburgh. Sotto i re norvegesi York ci furono earl di Deira. Alla fine tutta la Northumbria fu unita sotto la dinastia di Bernicia, ma dal 1016 ci furono altri earl di York a cui re Canuto il Grande d'Inghilterra riconobbe il controllo sull'intera Northumbria. All'inizio del periodo normanno furono creati gli earldom di York e Northumberland.
Gli earl furono:
- Osulf I (954-963), Earl di Bernicia dal 930
- Oslac di Northumbria, esiliato nel 975
- Waltheof I (963-995)
- Uchtred l'Ardito (1006-1016)
- Eric di Hlathir/Eirik Håkonson (1016-1023)
- Siward (1031-1055)
- Tostig (1055-1065)
- Morcar (1065-1066)
- Copsi (1067)
- Osulf II (1067)
- Gospatric (1067-1068)
- Roberto Comine (1068-1069)
- Vacante
- Gospatric (1070-1072
- Waltheof II (1072-1075)
- William Walcher (1075-1080)
- Aubrey di Coucy (1080), forse formalmente fino al 1086
- Roberto di Mowbray (1086-1095)
- Vacante
- Enrico di Scozia (1139-1152)
- Guglielmo I di Scozia (1152-1157)
- Privato del titolo e delle terre da Enrico II d'Inghilterra (1157)
- Vacante
- Alessandro II di Scozia (1215-1217)
- Si arrese a Enrico III d'Inghilterra (1217)