Coppa Italia di Serie B 2015-2016 (calcio a 5)

La Coppa Italia di Serie B 2015-2016 è stata la 18ª edizione della Coppa Italia di categoria. L'introduzione di un settimo girone nel campionato di Serie B ha comportato il cambiamento della formula e l'aumento delle squadre partecipanti alla prima fase della competizione, passate da 28 a 32.

Coppa Italia di Serie B 2015-2016
Competizione Coppa Italia di Serie B
Sport Calcio a 5
Edizione 18ª
Organizzatore Divisione Calcio a 5
Date dal 12 gennaio 2016
al 20 marzo 2016
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 32
Impianto/i PalaDisfida, Barletta
Risultati
Vincitore Odissea 2000
(1º titolo)
Secondo Barletta
Semi-finalisti Ardenza Ciampino
Vicenza
Cronologia della competizione

Formula

modifica

Il torneo si svolge in due fasi: i sedicesimi e gli ottavi di finale (1ª fase) si disputano in gara unica in casa della miglior classificata mentre quarti di finale, semifinali e finale (2ª fase) si giocano in una sede unica[1].

Squadre qualificate

modifica

Al torneo sono iscritte d'ufficio complessivamente trentadue squadre: le ventotto società classificatesi dal primo al quarto posto nei sette gironi e le quattro società meglio classificatesi tra le squadre classificate al 5º posto nei sette gironi, al termine del girone di andata[1].

Prime classificate[2]

modifica
Girone A Girone B Girone C Girone D Girone E Girone F Girone G
Real Cornaredo Atlante Grosseto Castello Real Dem Capitolina Marconi Barletta Meta
Fratelli Bari   Bulls Prato Faventia Angelana Ardenza Ciampino Virtus Noicattaro Odissea 2000
Bergamo Pistoia   Diavoli Porto San Giorgio   Palombara Canosa   Polisportiva Futura
L84 Leonardo Bubi Merano Aprutino Lido di Ostia Capurso Real Cefalù

Quinte classificate

modifica

La determinazione delle quattro società meglio classificatesi tra le quinte, sarà effettuata tenendo conto nell'ordine:

  • Del valore medio[3] dei punti conseguiti al termine del girone di andata;
  • Del valore medio[3] della differenza fra reti segnate e subite al termine del girone di andata;
  • Del miglior valore medio[3] di gol segnati al termine del girone di andata;
  • Del minor valore medio[3] di reti subite al termine del girone di andata;
  • Del maggior valore medio[3] del numero di vittorie realizzate al termine del girone di andata;
  • Del minor valore medio[3] del numero di sconfitte subite al termine del girone di andata;
  • Del maggior valore medio[3] del numero di vittorie esterne ottenute al termine del girone di andata;
  • Del minor valore medio[3] del numero di sconfitte interne subite al termine del girone di andata;
  • Del sorteggio.
Girone Squadra Pt Pt* G V N P GF GF* GS GS* DR DR*
A Ossi 18 1.636 11 5 3 3 58 5.272 41 3.727 +17 +1.545
B Elmas 18 1.636 11 5 3 3 56 5.091 50 4.545 +6 +0.545
C Vicenza 18 1.636 11 5 3 3 42 3.818 32 2.909 +10 +0.909
D Tenax 19 1.727 11 6 1 4 58 5.272 50 4.545 +8 +0.727
E Feldi Eboli 18 1.636 11 5 3 3 33 3.000 33 3.000 0 0
F Manfredonia 17 1.545 11 5 2 4 38 3.454 38 3.454 0 0
G   Real Rogit 15 1.666 9 5 0 4 33 3.666 31 3.444 +2 +0.222

Sedicesimi di finale

modifica

Gli accoppiamenti sono disposti dalla Divisione Calcio a 5[4] ed effettuati, per quanto possibile, secondo il criterio di vicinorietà. La determinazione delle società meglio classificata, che disputerà l'incontro in casa, sarà effettuata tenendo conto dei medesimi criteri adottati per le quinte classificate[1]. Tutti gli incontri si sono tenuti martedì 12 gennaio[5], eccetto il derby calabrese tra Odissea 2000 e Polisportiva Futura che è stato posticipato al giorno seguente[6].

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Real Cornaredo 6-0 L84
Bergamo 6-0[7][8] Bubi Merano
Fratelli Bari 4-5 (dts) Vicenza
Castello 2-1   Diavoli
Faventia 6-11 Tenax
Atlante Grosseto 3-4 Lido di Ostia
Bulls Prato   1-2 Pistoia
Leonardo 6-4 Ossi
Real Dem 3-1 Canosa
Angelana 4-3 (dts)   Palombara
Capitolina Marconi 10-1 Aprutino
Ardenza Ciampino 6-3 Porto San Giorgio
Barletta 9-5 Capurso
Virtus Noicattaro 3-3 (4-3 dcr)   Real Rogit
Meta 6-4 Real Cefalù
Odissea 2000 7-1   Futura

Ottavi di finale

modifica

Gli accoppiamenti sono disposti dalla Divisione Calcio a 5[9] ed effettuate per quanto possibile secondo il criterio di vicinorietà[1]; gli incontri si sono disputati tra il 26 gennaio[5] e il 2 febbraio.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Real Cornaredo 0-6[10][11] Bergamo
Castello 2-2 (4-5 dcr) Vicenza
Real Dem 5-3 Tenax
Angelana 5-0 Pistoia
Capitolina Marconi 2-4 Lido di Ostia
Ardenza Ciampino 5-0 Leonardo
Barletta 7-6 (dts) Virtus Noicattaro
Meta 2-5 Odissea 2000

Fase finale

modifica

Regolamento

modifica

Il torneo prevede gare ad eliminazione diretta di sola andata denominate Quarti di Finale, Semifinali e Finale. Qualora, alla fine dei tempi regolamentari, le gare valevoli per i quarti di finale e/o le gare di semifinale, si concludano con un risultato di parità, la vincente verrà determinata dai tiri di rigore. Limitatamente alla gara di finale, in caso di parità al termine del tempo regolamentare, verranno disputati due tempi supplementari di 5 minuti ciascuno[12]. Il sorteggio del tabellone della Final eight, in programma dal 18 al 20 marzo al PalaDisfida di Barletta, si è tenuto l'8 Marzo 2016 a Roma nella sede della Divisione Calcio a 5[13].

Tabellone

modifica
Quarti di finale Semifinali Finale
Vicenza 4
Bergamo 3 Vicenza 3
Odissea 2000 3 Odissea 2000 5
Angelana 2 Odissea 2000 4
Ardenza Ciampino 5 Barletta 3
Real Dem 3 Ardenza Ciampino 0
Barletta 5 Barletta 5
Lido di Ostia 1

Risultati

modifica

Quarti di finale

modifica
Barletta
18 marzo 2016, ore 14:30 CET
Quarto di finale, gara unica
Vicenza4 – 3
(1-1)
referto
BergamoPalaDisfida
Arbitri:  Stefano Parrella (Cesena)
Vincenzo Cammarano (Nichelino)
Crono:  Lorenzo Agostinelli (Bari)

Barletta
18 marzo 2016, ore 16:30 CET
Quarto di finale, gara unica
Odissea 20003 – 2
(1-0)
referto
AngelanaPalaDisfida
Arbitri:  Gianluca Gentile (Roma 1)
Fabrizio Masia (Olbia)
Crono:  Luca Micheli (Frosinone)

Barletta
18 marzo 2016, ore 18:30 CET
Quarto di finale, gara unica
Ardenza Ciampino5 – 3
(1-0)
referto
Real DemPalaDisfida
Arbitri:  Mirco Rossini (Firenze)
Giuseppe Costantini (Lecce)
Crono:  Giuseppe Del Rosso (Campobasso)

Barletta
18 marzo 2016, ore 20:30 CET
Quarto di finale, gara unica
Barletta5 – 1
(2-1)
referto
Lido di OstiaPalaDisfida
Arbitri:  Paolo Di Luigi (Teramo)
Stefano Marconi (Verona)
Crono:  Pietro Lisanti (Matera)

Semifinali

modifica
Barletta
19 marzo 2016, ore 17:00 CET
Semifinale, gara unica
Vicenza3 – 5
(1-4)
referto
Odissea 2000PalaDisfida
Arbitri:  Tommaso Impedovo (Bari)
Paolo Gandolfi (Parma)
Crono:  Luigi Sala (Campobasso)

Barletta
19 marzo 2016, ore 19:00 CET
Semifinale, gara unica
Ardenza Ciampino0 – 5
(0-1)
referto
BarlettaPalaDisfida
Arbitri:  Francesco Miranda (Castellammare di Stabia)
Marco Gallinella (Foligno)
Crono:  Pasquale Crocifoglio (Napoli)

Barletta
20 marzo 2016, ore 17:00 CET
Finale, gara unica
Odissea 20004 – 3
(1-2)
referto
BarlettaPalaDisfida
Arbitri:  Alberto Volpato (Castelfranco Veneto)
Dario Di Nicola (Pescara)
Crono:  Gaspare Asaro (Roma 2)

Classifica marcatori

modifica
Gol Giocatore Squadra
5   Sergio Segovia Odissea 2000
4   Walter Muoio Barletta
4   José Antonio Garrote Barletta
3   Eriel Pizetta Odissea 2000
2   Bebetinho Angelana
2   Cristian Iglesias Barletta
2   Granci Moscoso Vicenza
2   Pichón Barletta
2   Francesco Scervino Odissea 2000
2   Gianluca Zuccon Vicenza
1   Marinio Aalders Vicenza
1   Pietro Bertino Bergamo
1   Luciano Capacchione Barletta
1   Roberto Carabellese Bergamo
Gol Giocatore Squadra
1   Douglas Correia Real Dem
1   Vincenzo De Vincenzo Ardenza Ciampino
1   Pasquale Del Gaudio Vicenza
1   Yuri Di Matteo Real Dem
1   Dudú Odissea 2000
1   Maurizio Grassi Lido di Ostia
1   Ivan Alves Júnior Real Dem
1   Leons Kela Bergamo
1   Ognjen Kokorovic Vicenza
1   Sapinho Odissea 2000
1   Stefano Terlizzi Ardenza Ciampino
1   Toni Terrón Ardenza Ciampino
1   Sean Vailati Ardenza Ciampino
  1. ^ a b c d Comunicato Ufficiale N.162 2015/2016 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 30 ottobre 2015. URL consultato il 29 novembre 2015 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
  2. ^ Comunicato Ufficiale N.339 2015/2016 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 31 dicembre 2015. URL consultato il 1º gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  3. ^ a b c d e f g h Per valore medio (*) deve intendersi il risultato ottenuto dividendo rispettivamente il numero dei punti, la differenza reti, i goal segnati, le reti subite, il numero delle vittorie, il numero delle sconfitte, il numero delle vittorie esterne, il numero delle sconfitte interne per il numero delle gare che hanno valore per la classifica di ciascun girone
  4. ^ Comunicato Ufficiale N.340 2015/2016 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 31 dicembre 2015. URL consultato il 1º gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2016).
  5. ^ a b Comunicato Ufficiale N.360 2015/2016 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 11 gennaio 2016. URL consultato il 12 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2016).
  6. ^ Comunicato Ufficiale N.356 2015/2016 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 8 gennaio 2016. URL consultato il 12 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2016).
  7. ^ A tavolino poiché il Bubi Merano ha schierato un giocatore squalificato nella Coppa Italia regionale dello scorso anno. L'incontro si era concluso sul risultato di 3-8 in favore degli altoatesini
  8. ^ Comunicato Ufficiale N.382 2015/2016 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 14 gennaio 2016. URL consultato il 15 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2016).
  9. ^ Comunicato Ufficiale N.385 2015/2016 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 15 gennaio 2015. URL consultato il 15 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2016).
  10. ^ A tavolino poiché il Real Cornaredo ha schierato un giocatore squalificato nella Coppa Italia di Serie B della stagione 2010/2011. Al termine dei tempi supplementari, l'incontro si era concluso sul risultato di 5-2 in favore dei padroni di casa
  11. ^ Comunicato Ufficiale N.456 2015/2016 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 5 febbraio 2016. URL consultato il 7 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2016).
  12. ^ Comunicato Ufficiale N.562 2015/2016 - Allegato 1 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 7 marzo 2016. URL consultato il 12 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2016).
  13. ^ Comunicato Ufficiale N.565 2015/2016 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 8 marzo 2016. URL consultato il 12 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2016).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio