Coppa del mondo di corsa in montagna 2007

La Coppa del mondo di corsa in montagna 2007 si è disputata su quattro prove sotto il nome di "WMRA Grand Prix" [1]. La coppa maschile è stata vinta da Marco Gaiardo, quella femminile da Anna Pichrtova.

Coppa del mondo di corsa in montagna 2007
WMRA Grand Prix / World Cup
Competizione Coppa del mondo di corsa in montagna
Sport Corsa in montagna
Edizione
Organizzatore WMRA
Sito web WMRA.ch
Risultati
Vincitore U: Marco Gaiardo Bandiera dell'Italia Italia

D: Anna Pichrtova Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca

Cronologia della competizione

Gare di coppa del mondo 2007

modifica

Per il 2007 le gare valevoli per la coppa del mondo erano quattro, contano i migliori tre risultati. Un atleta entra in classifica finale a condizione di aver raccolto punti in almeno due competizioni valevoli per la coppa. Se un atleta partecipa ad almeno tre competizioni valevoli per la coppa gli vengono attribuiti 10 punti di Bonus.

Gara Nome della gara Luogo di svolgimento Data Nazione
1 Sierre-Crans-Montana Crans-Montana 10 giugno   Svizzera
2 Grossglockner Berglauf Heiligenblut 15 luglio   Austria
3 Schlickeralm Lauf Telfes 5 agosto   Austria
4 Smarna Gora Lubiana 6 ottobre   Slovenia

Punteggi

modifica

Ecco come sono stati ripartiti i punti per la coppa del mondo 2007. Dal primo al trentesimo rango. Per la gara finale, la Smarna Gora, vengono attribuiti maggiori punti.

Rango Punti Punti gara finale
100 120
90 108
85 102
80 96
75 90
70 84
65 78
60 72
55 66
10° 50 60
Rango Punti Punti gara finale
11° 45 54
12° 40 48
13° 35 42
14° 30 37
15° 28 33
16° 26 30
17° 24 28
18° 22 26
19° 20 24
20° 18 22
Rango Punti Punti gara finale
21° 16 20
22° 14 18
23° 12 16
24° 10 14
25° 8 12
26° 6 10
27° 4 8
28° 3 6
29° 2 4
30° 1 2

Classifica finale

Pos. Atleta Anno Nazione Gara 1 Gara 2 Gara 3 Gara 4 Bonus Totale
1 Marco Gaiardo 1970   Italia 100 90 100 90 10 300
2 Andrzej Dlugosz 1978   Polonia 26 90 120 10 246
3 Joe Symonds 1983   Inghilterra 70 75 72 10 227
4 Gabriele Abate 1979   Italia 80 85 48 10 223
5 Jan Havlicek 1979   Rep. Ceca 75 80 42 10 207
6 Markus Kröll 1972   Austria 85 70 0 10 165
7 Sebastjan Zarnik 1977   Slovenia 50 35 66 10 161
8 Emmanuel Meyssat 1980   Francia 65 78 143
9 Tom Cornthwaite 1985   Inghilterra 30 18 60 10 118
10 Tamas Toth 1978   Ungheria 35 55 6 10 106
11 Silvano Turati 1972   Svizzera 20 50 22 10 102
12 Pavel Brydl 1980   Rep. Ceca 70 30 100
13 Eris Costa 1982   Italia 16 84 100
14 Gergely Rezessy 1974   Ungheria 45 28 0 10 118
15 Martin Cox 1969   Inghilterra 12 65 77
16 Ivica Skopac 1974   Croazia 6 2 54 10 72
17 Attila Szekeres 1985   Ungheria 14 8 30 10 62
18 Franz Schreiner 1965   Austria 12 12 24
19 Manfred Gigl 1962   Austria 18 3 21
20 Maykel Geerdink 1970   Paesi Bassi 4 16 20

Classifica finale

Pos. Atleta Anno Nazione Gara 1 Gara 2 Gara 3 Gara 4 Bonus Totale
1 Anna Pichrtova 1973   Rep. Ceca 100 90 108 10 308
2 Victoria Wilkinson 1978   Inghilterra 75 65 65 120 10 270
3 Iva Milesova 1977   Rep. Ceca 85 75 96 10 266
4 Maria Grazia Roberti 1966   Italia 85 70 72 10 237
5 Pavla Havlova 1982   Rep. Ceca 80 60 66 10 309
6 Martina Strähl 1987   Svizzera 100 85 185
7 Pavla Matyasova 1980   Rep. Ceca 90 78 168
8 Carina Lilge-Leutner 1960   Austria 75 50 33 10 158
9 Petra Havlova 1976   Rep. Ceca 60 55 115
10 Irmi Kubicka 1960   Austria 55 45 100
11 Jana Pechkova 1985   Rep. Ceca 16 42 58
12 Agata Farkas 1964   Ungheria 1 14 15
  1. ^ Regolamenti coppa del mondo di corsa in montagna, in inglese, su wmra.ch. URL consultato il 25 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2018).

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera