Cordyline australis

(Reindirizzamento da Cordilinea)

La cordilinea (Cordyline australis (G. Forst.) Endl.), nota in lingua māori come Tī kāuka o Tī rākau, è una pianta monocotiledone della famiglia delle Asparagacee, endemica della Nuova Zelanda[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cordilinea
Cordyline australis
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaAsparagaceae
SottofamigliaLomandroideae
GenereCordyline
SpecieC. australis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineLiliales
FamigliaLiliaceae
GenereCordyline
SpecieC. australis
Nomenclatura binomiale
Cordyline australis
(G.Forst.) Endl.
Areale

Etimologia

modifica

Il nome generico Cordyline deriva dalla parola greca kordyle che significa «mazza», in riferimento ai fusti sotterranei o allargamenti dei rizomi[2]. L'epiteto latino australis, invece, significa «del sud»[3].

Descrizione

modifica

Può raggiungere i 15 m di altezza; il fusto, inizialmente diritto, si dirama notevolmente all'estremità, ed ogni ramo può sviluppare un proprio fusto floreale. Le foglie a forma di spada, lunghe 40–90 cm e larghe alla base 3–7 cm, presentano numerose venature parallele. I fiori, color crema o biancastri, di circa 1 cm di diametro tepali inclusi, si sviluppano in un fitto grappolo di 50–100 cm di larghezza. Il frutto è una bacca globosa di 5-7 mm di diametro[4].

Tassonomia

modifica

Sinonimi

modifica
  • Dracaena australis G.Forst., 1786.
  • Charlwoodia australis (G.Forst.) G.Don in J.C.Loudon,1830
  • Dracaenopsis australis (G.Forst.) Planch., 1850.
  • Terminalis australis (G.Forst.) Kuntze, 1891
  • Cordyline indivisa Regel, 1859, nom. illeg.
  • Cordyline superbiens K.Koch, 1859
  • Dracaenopsis calocoma H.Wendl., 1859
  • Cordyline lentiginosa Linden & André, 1870
  • Cordyline veitchii Regel, 1871, nom. inval.
  • Cordyline forsteri F.Muell., 1872
  • Cordyline calocoma (H.Wendl.) Baker, 1875
  • Cordyline sturmii Colenso, 1883[5].

Grazie al loro alto contenuto di carboidrati, le foglie di cordilinea, rese commestibili dopo la cottura, costituirono un'importante fonte di cibo per almeno i primi otto secoli dell'occupazione maori della Nuova Zelanda. La datazione al radiocarbonio indica il loro utilizzo almeno a partire dall'anno 1000. Anche le foglie di altre specie di alberi ad essa imparentati erano probabilmente apprezzati in Oceania. Le uniche altre sostanze native ricche di carboidrati erano le radici delle felci.

Nella penisola di Otago gli scavi archeologici hanno dimostrato l'utilizzo effettivo del cosiddetto «albero cavolo» come alimento. Cavità larghe fino a 7 m sono i resti degli umu-tī («forni per gli alberi cavolo»). Dopo due giorni di cottura, i fasci di foglie dei giovani alberelli venivano fatti essiccare al sole, e conservati in questo modo potevano durare anni.

 
Albero coltivato a Manukau (Auckland).
 
I fiori

Le foglie costituiscono inoltre un'ottima fonte di fibre. Il tronco e le radici possono essere intrecciati per realizzare corde, e le foglie vengono tessute per ricavare abiti e calzature. Il succo della pianta viene utilizzato contro le infezioni. I primi missionari preparavano «con questo una birra dal gusto accettabile». Il suo valore commerciale non è stato ancora efficacemente valutato. Potrebbe essere utilizzato come dolcificante a basso contenuto calorico (poiché è due volte più dolce dello zucchero) o come fonte biologica di etanolo.

È ampiamente utilizzata come albero ornamentale, sia in Nuova Zelanda che nell'Europa occidentale (comprese le Isole Britanniche) e nella costa nord-occidentale degli Stati Uniti[6]. Grazie alla sua maggiore tolleranza ai climi freddi rispetto ad altre monocotiledoni arboree (cioè che raggiungono le dimensioni di alberi veri e propri), questa specie viene spesso piantata da persone desiderose di ricreare un ambiente tropicale e un aspetto esotico nei propri cortili e giardini, data la sua somiglianza esteriore con le palme. Nelle Isole Britanniche, infatti, viene talvolta chiamata erroneamente «Palma di Cornovaglia», «Palma del Torbay» o «Palma di Man», proprio a causa del suo ampio utilizzo nel Torbay; di quest'ultima zona, nota anche come English Riviera, la «riviera inglese», la specie è anche simbolo ufficiale.

La sottospecie (o varietà) atropurpurea è particolarmente nota per la sua chioma rossa e diverse cultivar sono disponibili sul mercato. Essa si incontra anche in Italia[7] e in Norvegia[8].

Nel 1986, lo studioso Barry L. Frankhauser scrisse una tesi riguardo all'utilizzo di questa specie,ed intervistandolo venne realizzato un documentario per la televisione della Nuova Zelanda e successivamente, nel 2004, per la televisione maori.

 
La cultivar Red Sensation.

Dal 1987, gli alberi coltivati della Nuova Zelanda sono affetti da una malattia chiamata «morte improvvisa» causata dal patogeno Phytoplasma australiense, che provoca la desfoliazione quasi totale dell'albero colpito nell'arco di 2-12 mesi.

  1. ^ (EN) Cordyline australis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 18 novembre 2021.
  2. ^ Bok-mun Ho, Cordyline obtecta, su cpbr.gov.au, Australian National Botanic Gardens, 2006. URL consultato il 12 aprile 2008.
  3. ^ Dictionary of Botanical Epithets.
  4. ^ Cordilinea su Giardinaggio.it, su giardinaggio.it. URL consultato il 22 gennaio 2014.
  5. ^ Cordyline australis, in Royal Botanic Gardens, Kew: World Checklist of Selected Plant Families. URL consultato il 6 agosto 2010.
  6. ^ Washington Park Arboretum (PDF), in Seattle Government. URL consultato il 18 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2009).
  7. ^ New Zealand Species Overseas, in Te Ara Encyclopedia of New Zealand. URL consultato il 18 giugno 2009.
  8. ^ Scandinavia & Eucalyptus: flowering at 61°N, in GIT Forestry Consulting. URL consultato il 18 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2009).

Bibliografia

modifica
  • Cordyline australis, in New Zealand Plant Conservation Network. URL consultato il 20 luglio 2007 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2008).
  • A. L. Poole, Cabbage Tree - Ti, in An Encyclopedia of New Zealand, A. H. McLintock. Originally published in 1966. URL consultato il 20 luglio 2007.
  • Traditional Plant Use By Māori, in Eske Style New Zealand. URL consultato il 20 luglio 2007.
  • Cordyline australis Cabbage Palm, in The Garden Flora of Northern Ireland. URL consultato il 20 luglio 2007 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2012).

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007532440305171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica