Arecaceae
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Palme | |
---|---|
Cocos nucifera | |
Intervallo geologico | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Arecales |
Famiglia | Arecaceae Bercht. & J.Presl, 1820 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Arecidae |
Ordine | Arecales |
Famiglia | Arecaceae |
Sinonimi | |
Palmae (nom. cons.) | |
Sottofamiglie | |
Le palme (Arecaceae Bercht. & J.Presl, 1820) sono una famiglia di piante monocotiledoni appartenenti all'ordine Arecales. Tale famiglia comprende oltre 200 generi con circa 2.800 specie[1], diffuse per la maggior parte nei climi tropicale e subtropicale. È una delle poche famiglie di monocotiledoni a portamento "arboreo", pur sprovviste d'accrescimento secondario, ossia carenti di tessuti meristematici secondari di tipo cambio o fellogeno. Il legno delle Arecaceae deriva da una modificazione di un tessuto primario, il parenchima.
La famiglia è una delle più antiche del regno: se ne hanno resti fossili risalenti al Cretacico, circa 70-80 milioni di anni fa.
Alcune specie di questa famiglia sono utilizzate, soprattutto in Asia, per la produzione del vino di palma e dell'olio di palma.
Distribuzione e habitatModifica
Si tratta in massima parte di piante tropicali e subtropicali; soltanto poche specie si sono adattate a climi più freddi.
La maggior parte delle specie sono native di Africa, Asia e Australia, alcune del Nuovo mondo e due dell'Europa meridionale: la palma nana (Chamaerops humilis), tipica della macchia mediterranea, diffusa in quasi tutta la Francia meridionale, in gran parte del Portogallo e della Spagna, in Italia e a Malta, e il dattero di Creta (Phoenix theophrasti), nativa di Creta e della Turchia meridionale.
Tra le specie adattatesi ai climi più freddi, merita una menzione il genere Trachycarpus, nativo dell'Asia orientale.
DescrizioneModifica
I fiori sono unisessuati (per aborto della corrispettiva parte), ma ciascun individuo ne porta di maschili e di femminili; possiedono 6 tepali, piccoli e sepaloidi, cui si aggiungono o gli stami, in numero di 3, 6 o 9, o un gineceo, formato da 3 carpelli, liberi o riuniti in un unico ovario supero. Tale ovario possiede tre logge, ciascuna delle quali porta un solo ovulo. I fiori sono riuniti in un'infiorescenza, detta spadice, a spiga o a pannocchia; lo spadice, nei giovani individui, è circondato da una grande brattea, detta spata, con funzione protettiva.
Il frutto, a seconda dei generi, è una bacca (per esempio, il dattero), o una drupa (per esempio, la noce di cocco, il frutto di Cocos nucifera).
SistematicaModifica
La famiglia delle Arecaceae comprende oltre 200 generi divisi in 5 sottofamiglie e 19 tribù, per complessive circa 2.800 specie[2][3].
Alcune specieModifica
AvversitàModifica
Uno dei più temibili parassiti di queste piante è il Rhynchophorus ferrugineus, noto come punteruolo rosso delle palme. Si tratta di un coleottero curculionide originario dell'Asia, recentemente propagatosi in Medio Oriente e successivamente a tutto il bacino del Mediterraneo, rivelatosi resistente a tutti i mezzi di controllo convenzionali.
Colpisce parecchie specie di Arecaceae tra cui le più diffuse palme ornamentali del Mediterraneo, ma anche specie di interesse economico quali la palma da cocco e la palma da olio.
NoteModifica
- ^ (EN) Classification of the Family Palmae, su Virtual Palm Encyclopedia, Palm & Cycad Societies of Florida. URL consultato il 17 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- ^ (EN) Dransfield J, Uhl NW, Asmussen CB, Baker WJ, Harley MM and Lewis CE, A New Phylogenetic Classification of the Palm Family, Arecaceae, in Kew Bulletin, vol. 60, n. 4, 2005, pp. 559-569.
- ^ (EN) Asmussen C.B., Barfod A.S., Deickmann V., Dransfield J., Pintaud J.-C. And Baker W.J., A new subfamily classification of the palm family (Arecaceae): evidence from plastid DNA phylogeny, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 151, 2006, pp. 15–38.
- ^ (EN) Bacon C.D. and Baker W.J., Saribus resurrected (PDF), in Palms, vol. 55, 2011, pp. 109–116.
- ^ (EN) Dransfield J, Voanioala (Arecoideae: Cocoeae: Butiinae), a new palm genus from Madagascar, in Kew Bull., vol. 44, n. 2, 1989, pp. 191–198.
BibliografiaModifica
- (DE) Schultz-Schultzenstein C.H., Natürliches System des Pflanzenreichs..., Berlin, Germany, 1832, p. 317.
- (EN) Stewart L., A Guide to the Palms & Cycads of the World, Sydney, Australia, Angus & Robertson, 1994.
- (EN) Uhl N.W. & Dransfield J., Genera Palmarum: A Classification of Palms Based on the Work of Harold E. Moore, Jr., Lawrence, Kansas, Allen Press, 1987, ISBN 978-0-935868-30-2.
- (EN) Baker W.J. and Couvreur T.L.P., Global biogeography and diversification of palms sheds light on the evolution of tropical lineages. I.Historical biogeography, in Journal of Biogeography, vol. 40, n. 2, 2013, pp. 274–285, DOI:10.1111/j.1365-2699.2012.02795.x.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «palma»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla palma
- Wikispecies contiene informazioni sulla palma
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Arecaceae, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Arecaceae, su Fossilworks.org.
- Guida al riconoscimento delle palme - Chiave analitica semplificata a cura del Dipartimento di Botanica della Università di Catania.
- Centro studi e ricerche per le palme di Sanremo.
- (EN) Guide to Palms A collection of palm images, scientific data, and horticultural information hosted by Fairchild Tropical Botanic Garden, Miami.
- (EN) Kew Botanic Garden's Palm Genera list A list of the currently acknowledged genera by Kew Royal Botanic Gardens in London, England.
- (EN) PACSOA Palm and Cycad Societies of Australia
- (EN) Plant a Palm A website with a large amount of information on palms, their cultivation and uses.
- (FR) La famille des Arecaceae Plantes et botanique
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 3152 · GND (DE) 4044424-7 · BNF (FR) cb12098525z (data) |
---|