Coregonus macrophthalmus

specie di pesce
(Reindirizzamento da Coregonus exiguus)

Il coregone[2] (Coregonus macrophthalmus, Nüsslin, 1882), conosciuto anche come bondella o coregone bianco, è un pesce di lago appartenente alla famiglia Salmonidae ed alla sottofamiglia Coregoninae.[3]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Coregone
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseOsteichthyes
OrdineSalmoniformes
FamigliaSalmonidae
SottofamigliaCoregoninae
GenereCoregonus
SpecieCoregonus macrophthalmus
Nomenclatura binomiale
Coregonus macrophthalmus
Nüsslin, 1882
Sinonimi

Coregonus exiguus, Coregonus lavaretus macrophthalmus, Coregonus macrophthalmus var. steckbornensis, Coregonus restrictus nusslinii

Nomi comuni

Bondella, Coregone bianco

Distribuzione e habitat

modifica

Questo pesce è endemico del Lago di Costanza posto al confine tra Germania, Svizzera e Austria. È stato introdotto da tempo nel territorio italiano nei laghi prealpini.[4]

Descrizione

modifica

Simile al lavarello dal quale si distingue per i seguenti caratteri:

  • corpo più alto, con una "gobba" dietro la testa
  • la bocca terminale (nel lavarello è leggermente ventrale)
  • branchiospine più sottili, in numero di circa 34 (28-30 nel lavarello)
  • statura più piccola (fino a 30 cm per 2 kg).

Il colore è brunastro o verdognolo chiaro con ventre bianco, le squame sono argentate e le pinne sono grigie o giallo brune con apici neri.

Alimentazione

modifica

Si basa sulle stesse prede che cattura il lavarello, ovvero crostacei planctonici, soprattutto cladoceri. Questa sovrapposizione tra le diete rende fortemente competitive sul piano alimentare le due specie.

Riproduzione

modifica

Depone le uova in gennaio e febbraio, di notte, a profondità comprese tra 35 e 100 metri di profondità. Una femmina di 1 kg depone circa 50.000 uova.

Questa specie è molto importante, se non la più importante, per la pesca professionale del lago Maggiore e del lago di Como.

  1. ^ (EN) Freyhof, J. & Kottelat, M. 2008, Coregonus macrophthalmus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Mipaaf - Decreto ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato il 16 marzo 2018.
  3. ^ Coregonus macrophthalmus, Nüsslin, 1882, su fishbase.de. URL consultato il 25 ottobre 2011.
  4. ^ Countries where Coregonus macrophthalmus is found, su fishbase.de. URL consultato il 25 ottobre 2011.

Bibliografia

modifica
  • BRUNO S., MAUGERI S. (1992), Pesci d'acqua dolce. Atlante d'Europa, Editoriale Giorgio Mondadori, Milano
  • LADIGES W., VOGT D. (1986), Guida dei pesci d'acqua dolce d'Europa, Franco Muzzio editore, Padova
  • TORTONESE E. (1975), Osteichthyes - Fauna d'Italia vol. XI, Calderini, Bologna
  • GANDOLFI G., ZERUNIAN S., TORRICELLI P. e MARCONATO A. (1991), I Pesci delle acque interne italiane, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma
  • PORCELLOTTI S. (2005), Pesci d'Italia. Ittiofauna delle acque dolci, Edizioni PLAN, Firenze

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci