Coronatae

ordine di meduse

Coronatae Vanhöffen, 1892 è l'ordine più primitivo degli Cnidari scifozoi.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Coronatae
Nausithoe aurea
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumCnidaria
ClasseScyphozoa
SottoclasseCoronamedusae
OrdineCoronatae
Vanhöffen, 1892
Famiglie

Descrizione

modifica

Le Coronate sono considerate un gruppo monofiletico. L'elemento comune a queste meduse è la presenza di un solco circolare sull'esombrella che ne delimita la porzione marginale da quella centrale. Inoltre, i pedalia sono, a differenza dei cubozoi, un ispessimento della zona periferica dell'esombrella, fra il solco a corona ed i lembi marginali[2].

La fase polipoide può essere solitaria o coloniale, circondata da un solido periderma tubolare brunastro, composto da due strati e con solchi all'esterno e piccole cuspidi all'interno; una caratteristica distintiva delle Coronatae, che tra l'altro è unico fra gli scifozoi[3]. Le meduse sono perlopiù batipelagiche, quasi tutte di piccole dimensioni, rosse o porporine, facilmente distinguibili grazie all'ombrello solcato.

Tassonomia

modifica

L'ordine comprende le seguenti famiglie:[1]

  1. ^ a b (EN) Collins, A. G.; Jarms, G.; Morandini, A. C. (2019), Coronatae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 4 ottobre 2019.
  2. ^ (EN) Russell, F.S., The medusae of the British Isles, II. Pelagic Scyphozoa with a supplement to the first volume on hydromedusae, Londra, Cambridge University Press, 1970. URL consultato il 30 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2016).
  3. ^ (EN) Chapman D.M. e Werner B., Structure of a solitary and a colonial species of Stephanoscyphus (Scyphozoa, Coronatae) with observations on periderm repair, in Helgoländer wiss. Meeresunters, vol. 23, 1972, pp. 393-421.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

(EN) Cornelius P. F. S., 2001, Coronatae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 26 dicembre 2014.